Per l’EV4 Kia ha progettato la… batteria per la vita!

Kia EV4
Il nuovo Kia EV4 supera i test di durata con solo il 5% di decadimento batteria dopo 120mila km - foto © Kia

Kia intende alzare il livello dell’affidabilità elettrica.

Con l’EV4, la casa coreana ha affrontato con decisione la sfida più critica per ogni veicolo elettrico, cioè la durata della batteria e l’uniformità delle prestazioni nel tempo.

I risultati sono sorprendenti e tecnicamente rilevanti.

Uno State of Health (SoH) del 95% dopo 120mila km, tra test su strada e sessioni estreme in pista, rendono l’EV4 un benchmark nel settore dei BEV compatti ad alte prestazioni.

Un test estremo al Nürburgring e su strada

L’approccio Kia alla progettazione dell’EV4 si basa su una metodologia di validazione a ciclo completo.

In questo modo, i progettisti puntano a replicare gli scenari peggiori d’uso reale e simulato.

Durante la prova endurance al Nürburgring – celebre per sollecitare ogni componente meccanico e termico di un veicolo – l’EV4 ha percorso 10mila km al 90-95% delle sue prestazioni massime, con carichi elevati e ricariche ultra rapide tra ogni sessione.

A questa prova di stress si aggiungono 110mila km su strada aperta, per un totale di 120mila km in condizioni operative eterogenee, ma sempre impegnative.

Kia EV4
L’affidabilità elettrica deve essere una strategia integrata di progettazione – foto © Kia

Il risultato emerso dal test è un decadimento della batteria contenuto al 5%, un’efficienza di ricarica costante anche sotto stress e una sistema di thermal management sempre entro range ottimali.

Batteria di quarta generazione Kia

Il cuore tecnologico dell’EV4 è la batteria di quarta generazione, frutto di una lunga evoluzione nell’engineering di Kia.

I suoi elementi distintivi includono diversi aspetti importanti, prima di tutto la gestione termica evoluta.

Infatti, ogni cella è collegata a un circuito di raffreddamento attivo con distribuzione ottimizzata del fluido termico, migliorando drasticamente l’omogeneità della temperatura interna.

Questo è cruciale per evitare fenomeni di invecchiamento differenziato tra le celle, un limite comune nei BEV tradizionali.

E poi il bilanciamento attivo delle celle. Grazie a un BMS (Battery Management System) di nuova generazione, le celle vengono monitorate e bilanciate costantemente per mantenere tensioni e temperature uniformi, riducendo i rischi di deterioramento localizzato.

Il recupero energetico fa la differenza

Infine, la resistenza a cicli intensivi di ricarica rapida. Durante le prove in pista, il pacco batterie sarebbe stato ricaricato ripetutamente in modalità ultra-fast charging senza manifestare cali di efficienza o instabilità.

Kia EV4
Kia propone per l’EV4 una garanzia di 8 anni o 160mila km – foto © Kia

L’EV4 adotta un sistema di frenata rigenerativa avanzato, capace di recuperare fino al 25% dell’energia in fase di decelerazione. Questo non solo ottimizza l’autonomia, ma riduce il carico termico e ciclico sulla batteria stessa, contribuendo a prolungarne la vita utile.

Una garanzia concreta

Kia propone per l’EV4 una garanzia di 8 anni o 160mila km con capacità residua minima garantita del 70%.

Ma i risultati dei test suggeriscono che nella pratica si potranno superare tali soglie con margine.

In pratica si offrirà all’utente finale maggior sicurezza in ambito fleet e B2B, minore TCO (Total Cost of Ownership) e un valore residuo superiore a lungo termine.

Confronto tecnico con la concorrenza *

Modello Capacità iniziale SoH dopo 100.000 km Sistema termico Recupero rigenerativo
Kia EV4 ~64 kWh 95% Attivo a cella Fino al 25%
VW ID.3 Pro S 77 kWh ~90% Passivo Fino al 20%
Tesla Model 3 (RWD) 60 kWh ~92% Attivo parziale 20–23%
Renault Mégane E-Tech 60 kWh ~88–90% Passivo Fino al 20%

* ipotesi comparativa con stime basate su dichiarazioni ufficiali di modelli comparabili

L’ingegneria dell’affidabilità, la chiave per il futuro elettrico

Le prove a lungo termine condotte su EV4 evidenziano una tendenza chiara nel settore.

L’affidabilità elettrica non può essere un’opzione, ma una strategia integrata di progettazione.

Con una batteria stabile, gestita termicamente in modo puntuale e in grado di sopportare ricariche rapide frequenti, Kia pone l’EV4 tra i modelli più promettenti del segmento C BEV.

Kia EV4 dimostra come progettazione termica, architettura di bilanciamento e logica rigenerativa siano i tre pilastri per estendere durata, sicurezza e sostenibilità del powertrain elettrico.

Un esempio virtuoso che merita attenzione anche tra gli addetti ai lavori.

Kia EV4
La sfida dell’affidabilità vinta con 120mila km di test – foto © Kia