Easy Park è l’ormai nota app per gestire la propria sosta a pagamento nei parcheggi pubblici in superficie o in struttura.
Oltre a questo, EasyPark, in qualità di fornitore di tecnologie per la sosta, offre soluzioni all’avanguardia per automobilisti, città e gestori di sosta. Grazie a una tecnologia predittiva EasyPark può aiutare gli utenti a trovare parcheggio sulle strisce blu e pagare la ricarica dei veicoli elettrici.
Ma i servizi che offre EasyPark vanno oltre e sono orientati anche a consentire la definizione di strategie di mobilità e di sosta urbana basati su dati oggettivi. In questo modo si consente agli enti preposti nelle città di avere un quadro completo dell’ecosistema parcheggio, oltre a stimare la disponibilità e la richiesta di parcheggi liberi.
Con il ‘Parking Data as a Service’, EasyPark lancia un nuovo servizio di digitalizzazione che consentirà alle città, ai gestori e ai proprietari di parcheggi di affrontare il tema della gestione e pianificazione della sosta con un approccio basato sui dati.
‘Parking Data as a Service’ può essere utilizzato per indirizzare il flusso del traffico in aree specifiche e congestionate, per definire le tariffe, il controllo della sosta, la pianificazione di nuove aree di parcheggio e/o di restrizioni di sosta, o per suggerire opzioni di trasporto alternative, come ad esempio il trasporto pubblico.
“Dar vita a un ecosistema digitale del parcheggio apre un numero infinito di possibilità, sia nel migliorare la parking experience di ogni automobilista, sia per consentire una ponderata pianificazione urbana”, ha dichiarato Johan Birgersson, AD del Gruppo EasyPark. “In EasyPark vogliamo rendere le città più vivibili e ‘Parking Data as a Service’ darà la possibilità alle città di poter fruire di nuove funzionalità, consentendo un approccio alla pianificazione urbana basato sui dati”.
Le informazioni vengono elaborate dal software predittivo di EasyPark, che fornisce indicazioni esclusive sul comportamento di parcheggio in una determinata area.
L’app EasyPark consente agli automobilisti di ottenere suggerimenti sulla disponibilità di parcheggio, risparmiando tempo prezioso nella ricerca di un posto libero.
“Crediamo che il potenziale nella pianificazione urbana e nella gestione dei parcheggi sia enorme”, ha aggiunto Birgersson. “Poter supportare gli automobilisti nella ricerca del parcheggio offre grandi vantaggi. Ridurre il tempo nella ricerca di un posto libero, vuol dire avere meno automobili che circolano: un ottimo esempio di tecnologia a supporto delle città più verdi. Quando lo spazio viene usato meglio, vincono tutti”.
‘Parking Data as a Service’ è stato lanciato nella primavera 2021 ed è già in uso in numerose città europee, anche se non ancora in Italia. Si prevede di svilupparlo in tutti i mercati in cui EasyPark è disponibile, in Europa e nel mondo.