Jaguar E-PACE: il piccolo (si fa per dire) Giaguaro

JAGUAR_E_PACE

Ti siedi e quando stringi tra le mani quel volante ti rendi conto che hai tra le mani un pezzo di storia dell’automobile. Quel Giaguaro che spicca il balzo verso l’alto la dice tutta ed è in perfetta sintonia con il carattere della E-PACE che ci accingiamo a guidare. Anzitutto precisiamo che l’esemplare della prova è il top di gamma per quanto riguarda i motori turbodiesel: un quattro cilindri, due litri Ingenium da 240 CV, AWD, allestimento HSE.

Questa vettura è una combinazione tra lo stile dinamico e le perfette proporzioni di una sportiva con la sicurezza e la praticità di una SUV compatta. I ridotti sbalzi anteriori e posteriori con i generosi pneumatici ben posizionati agli angoli della vettura e il disegno a goccia dei finestrini, ispirati dalla F-TYPE, rappresentano gli elementi innovativi dell’aspetto deciso della E-PACE. La vista anteriore ne rivela il temperamento sicuro e determinato, evidenziato dal tipico DNA delle sportive Jaguar. Le fluenti linee del tetto si armonizzano perfettamente con l’audace disegno dei finestrini, enfatizzando il carattere dinamico della vettura e offrendo più spazio ai passeggeri posteriori grazie a soluzioni ingegnose. I laterali della vettura mostrano il tipico profilo a fusoliera dei modelli Jaguar più iconici. Le fiancate muscolose, più affusolate verso il posteriore, traggono ispirazione dalla sportiva F-TYPE e contribuiscono all’aspetto possente della E-PACE, ulteriormente accentuato dalle piegature dei parafanghi anteriori e posteriori. L’audace disegno della calandra le conferisce un aspetto deciso e inconfondibilmente Jaguar. I fari Advanced LED (opzionali) sono concettualmente simili a quelli utilizzati sulla sportiva F-TYPE e adottano le rinomate luci diurne Jaguar J-blade, che avvolgono il bordo esterno dei gruppi ottici. Questo eccellente sistema di illuminazione prevede anche la tecnologia Adaptive Matrix LED (opzionale), con due sottili moduli LED orizzontali per la gestione di abbaglianti e anabbaglianti. Le lenti cristalline aggiungono una nota di bellezza tecnica al design frontale, oltre a garantire una migliore illuminazione della strada nell’oscurità. Inoltre, le luci J-blade svolgono anche la funzione di indicatori di direzione, con un andamento avvolgente. Nella parte posteriore, le superfici tese e i fianchi marcati si fondono con le linee nette dei gruppi ottici. I fari posteriori, sottili come una lama, sono dotati di tecnologia LED ed evidenziano ancora una volta il suo DNA da vera sportiva Jaguar. La scelta tra un tettuccio in tinta con la carrozzeria, a contrasto di colore nero o panoramico fisso, offre ai clienti la possibilità di personalizzare la propria vettura. La finitura nera si estende per l’intera lunghezza del tetto, dal parabrezza al bordo dello spoiler, con uno stile che richiama la F-TYPE Coupé.

Abitacolo da prima classe: spazio e praticità
Gli interni sono un’ulteriore testimonianza che la E-PACE è una SUV compatta dalle elevate prestazioni. Il design dinamico, moderno e raffinato rende più intensa l’esperienza di guida, offrendo al contempo spazio e fruibilità a tutti gli altri occupanti. I passeggeri vengono avvolti da materiali di eccellente qualità disseminati in tutto l’abitacolo. I morbidi rivestimenti delle portiere, la cromatura satinata delle maniglie, il cruscotto in pelle di qualità artigianale e il rivestimento dei sedili con doppia impuntura, sono tutti elementi che trasmettono una sensazione di lusso. Il punto focale degli interni è un cockpit avvolgente in cui la maniglia del passeggero rappresenta il confine della console del guidatore, un concetto stilistico ispirato direttamente dalla Jaguar F-TYPE. Il suo disegno offre una forte connessione visiva con le portiere, mentre la seduta sollevata dona al conducente una posizione di guida in stile “Sports Command”, garantendo un eccellente livello di visibilità.

L’innovativo e intelligente utilizzo dei colori è il tratto distintivo degli interni, coadiuvato dalla continuità visiva tra l’abitacolo e le porte. Le sezioni colorate dei sedili, il quadro strumenti e i pannelli delle portiere evidenziano il legame con la sportiva F-TYPE, enfatizzato sulle versioni R-Dynamic tramite una moderna varietà cromatica con brillanti cuciture a contrasto. Lo schema dei colori, insieme ai materiali pregiati del quadro strumenti, contribuisce alla sportività e alla raffinata semplicità degli interni della vettura. La E-PACE rompe con il passato, optando per un raffinato trattamento Noble Chrome rispetto ai tradizionali inserti in legno. La sobrietà delle finiture metalliche in alcuni elementi importanti come il bordo della leva del cambio, il quadro strumenti, le prese d’aria laterali e le maniglie delle portiere conferiscono all’abitacolo un aspetto moderno e raffinato. I comandi primari, come quelli del cambio sportivo e del selettore della modalità di guida, sono stati appositamente progettati per coinvolgere maggiormente il guidatore. Gli interni offrono una ricercata sensazione tattile che aumenta la sportività della E-PACE e proiettano il conducente in una emozionante esperienza di guida. Le pelli pregiate valorizzano alcuni elementi di contatto fondamentali come il volante, la maniglia della console centrale e il cambio, mentre i comandi secondari sono stati resi più semplici e intuitivi. Lo schermo touchscreen da 10’’ dell’infotainment Touch Pro ha consentito di ridurre il numero dei comandi stessi, mentre alle manopole sono state dedicate le funzioni di gestione del climatizzatore. Un Interactive Driver Display virtuale HD da 12,3’’ abbinato all’Head Up Display TFT (Thin Film Transistor) full color, consente al guidatore di poter disporre di tutte le informazioni necessarie all’interno del suo campo visivo.

Gli interni sono caratterizzati da un design focalizzato sul conducente con una particolare attenzione alla fruibilità, però lo spazio a disposizione, specie per i passeggeri che siedono dietro, non è eccezionale. Anche il bagagliaio non è certo da record. Discorso diverso per lo spazio della consolle centrale: il vano da 8,42 litri della console centrale può ospitare quattro bottiglie d’acqua di grandi dimensioni, oltre a bicchieri e vari altri oggetti negli appositi spazi; il portaoggetti chiudibile da 10,07 litri consente di nascondere il contenuto al suo interno in tutta sicurezza, mentre i vani nelle portiere (10,56 litri quelli anteriori e 8,26 litri quelli posteriori) sono più grandi rispetto alla concorrenza. La E-PACE dimostra la sua versatilità attraverso vani configurabili nella console centrale, pensati per la connessione con gli smart devices e l’interazione con i passeggeri. L’attenzione al dettaglio si evidenzia anche nel design delle luci interne, che illuminano gli elementi essenziali, come le maniglie e i portaoggetti, mentre il sistema d’illuminazione ambientale permette agli occupanti di modificare le impostazioni del colore a seconda delle proprie preferenze. Una serie di piacevoli dettagli evidenzia il lato divertente e seducente del marchio Jaguar. Sui modelli HSE, le etichette Jaguar “contemporary animal print” sono cucite sul bordo dello schienale dei sedili anteriori (in rosso nelle First Edition) e lo stesso motivo è presente anche sui tappetini in gomma delle zone di stivaggio.

TELAIO
Il nuovo telaio, progettato specificatamente per la E-PACE, è l’elemento fondamentale delle eccezionali capacità dinamiche di questa SUV compatta, che usufruisce anche del sofisticato sistema di sospensioni posteriori Integral Link, sviluppato per la Jaguar F-PACE. L’architettura Integral Link separa le forze laterali da quelle longitudinali, garantendo così la perfetta combinazione tra maneggevolezza e reattività dello sterzo, con una perfezionata ammortizzazione degli impatti longitudinali. Le avanzate sospensioni posteriori della E-PACE sono anche estremamente compatte, consentendo di massimizzare lo spazio nell’abitacolo e di usufruire di una maggiore corsa e articolazione alle ruote, che assicurano a questo SUV compatto un eccellente comportamento su ogni superficie stradale. La nuova geometria delle sospensioni anteriori migliora ulteriormente la connessione con la strada. L’articolazione è composta da un componente cavo e leggero in fusione di alluminio, progettato per aumentare la campanatura delle ruote, migliorando così la sterzata e riducendo al minimo il sottosterzo. Per irrigidire la struttura e migliorare la percezione della sterzata, la E-PACE adotta un apposito sottotelaio anteriore e dei montanti posteriori più robusti. L’utilizzo di boccole rigide e barre stabilizzatrici aumenta la risposta e il controllo dello sterzo, garantendo ridotti angoli di rollio che risultano fondamentali per rendere la E-PACE una vera Jaguar. Gli ingegneri Jaguar hanno utilizzato l’alluminio per molti componenti delle sospensioni, al fine di rendere la struttura più rigida, ridurre la massa non sospesa e ottenere quindi le performance dinamiche offerte della E-PACE. Le sospensioni posteriori sono posizionate su un rigido sottotelaio in acciaio leggero, per ottimizzare la risposta e la precisione dello sterzo.

Configurable Dynamics e Adaptive Dynamics
Il sistema Configurable Dynamics della E-PACE consente al guidatore di adattare l’esperienza di guida sia alle condizioni esterne, sia alle proprie preferenze personali, selezionando le modalità Normal o Dynamic, che variano la mappatura della risposta dell’acceleratore e dello sterzo, la velocità di cambiata e, se presenti, le sospensioni adattive. L’Adaptive Dynamics della E-PACE introduce una tecnologia di ammortizzazione a variazione costante, con una valvola idraulica a tre vie montata esternamente, per il controllo dell’ammortizzazione. In questo modo i progettisti Jaguar hanno potuto calibrare maggiormente l’equilibrio tra maneggevolezza e controllo, per rispecchiare il DNA di guida Jaguar. Il sistema assicura risposte più rapide, una migliore distribuzione della forza alle ruote esterne/interne e ottime capacità in fuoristrada. Disponibile come optional, l’Adaptive Dynamics offre ai clienti l’ulteriore vantaggio dei cerchi in lega da 21’’. L’Adaptive Dynamics monitora i movimenti della vettura ogni 2 millisecondi (0,002 secondi) e calcola la forza di ammortizzazione necessaria ogni 10 millisecondi (0,01 secondi). Il sistema è stato progettato per rispondere immediatamente agli input del guidatore e ai mutamenti della superficie stradale. Tutto ciò offre al conducente un maggiore controllo e minimizza il rollio, assicurando un’andatura più equilibrata e lineare. Le superfici irregolari e le condizioni di fuoristrada vengono immediatamente rilevate, con un conseguente adattamento del sistema di ammortizzazione al fine di mantenere inalterato l’equilibrio della vettura. Grazie al Configurable Dynamics, parte integrante del sistema JaguarDrive Control, i guidatori possono scegliere tra la modalità Normal o Dynamic per gli ammortizzatori adattivi. La modalità Dynamic è stata calibrata per fornire un maggiore controllo della vettura, in modo da rendere la guida più coinvolgente. Attraverso il sistema d’infotainment Touch Pro, gli utenti possono accedere all’interfaccia Dynamic-i, che include accelerometro, cronografo e un grafico della risposta del pedale dell’acceleratore. Il JaguarDrive Control, disponibile in tutti i modelli E-PACE, offre agli utenti la scelta tra quattro modalità di guida, selezionabili tramite i pulsanti nel centro della consolle: Normal – il perfetto equilibrio tra prestazioni, controllo e comfort, per la guida di tutti i giorni; Dynamic – un’esperienza di guida più coinvolgente, con impostazioni specifiche per i vari sistemi presenti nella vettura. A seconda della versione, possono comprendere la risposta dell’acceleratore e dello sterzo, l’Adaptive Dynamics, l’AWD/Active Driveline, la strategia di cambiata, il Dynamic Stability Control e il Torque Vectoring by Braking; ECO – modifica le impostazioni per ottimizzare i consumi di carburante e ottenere uno stile di guida più efficiente, cambiando le impostazioni della risposta dell’acceleratore, della trasmissione automatica, della gestione del climatizzatore e delle altre funzioni per il comfort interno; Rain, Ice and Snow – aumenta la stabilità in condizioni di aderenza ridotta, modificando le impostazioni del Dynamic Stability Control, dell’acceleratore e della trasmissione automatica.

TRAZIONE INTEGRALE
La E-PACE vanta una serie di innovative soluzioni tecnologiche che, attraverso i sistemi di trazione anteriore o integrale (AWD), offrono eccellenti doti di agilità e reattività nelle curve, efficienza nella guida quotidiana ed eccezionali prestazioni in fuoristrada.

Stabilità su tutte le superfici e in ogni condizione metereologica
Il sistema AWD permanente reagisce attivamente alle condizioni di guida e distribuisce la coppia motrice in modo da ottenere controllo e stabilità ottimali in ogni circostanza. In condizioni normali, questo sistema intelligente distribuisce la coppia tra l’assale anteriore e il posteriore, in modo da massimizzare la stabilità, la guidabilità e il consumo di carburante. Sulle superfici scivolose e in caso di perdita di aderenza dell’assale anteriore, il sistema è in grado di trasmettere quasi tutta la potenza motrice nella parte posteriore.

Active Driveline: prestazioni intelligenti
Il sistema Active Driveline AWD della E-PACE è un’innovazione tecnologica Jaguar, che combina un’eccellente trazione integrale con l’inconfondibile guidabilità della trazione posteriore Jaguar. Il sistema è in grado di polarizzare la coppia, garantendo un’ottima stabilità e dinamicità, oltre a ridurre il consumo di carburante. Nelle condizioni estreme, il sistema Active Driveline AWD trasferisce quasi tutta la coppia motrice all’assale posteriore. In condizioni normali, invece, la suddivisione nominale della coppia conferisce alla E-PACE il carattere di una vettura sportiva a trazione posteriore, in grado di risponde alle sollecitazioni del guidatore in modo lineare e diretto. Sull’assale posteriore, due frizioni a bagno d’olio indipendenti con controllo elettronico distribuiscono la coppia tra le ruote, con la possibilità di trasmettere il cento per cento della coppia a una sola ruota in 100 millisecondi (0,1 secondi). Le straordinarie doti del sistema Active Driveline AWD della E-PACE garantiscono stabilità e reattività alla vettura in qualsiasi condizione. I dati forniti dai sensori installati sulla E-PACE permettono al software di analizzare le condizioni di guida e di calcolare l’ottimale distribuzione della coppia, eseguendo un aggiornamento ogni 10 millisecondi (0,01 secondi). L’Active Driveline è in grado di distribuire la coppia alle ruote posteriori in modo da garantire la massima trazione disponibile in ogni istante e consentendo quindi alla vettura di affrontare adeguatamente le varie situazioni di guida.

Quando la E-PACE effettua una curva, il software di trasmissione analizza la velocità di imbardata, la posizione dell’acceleratore, l’angolo di sterzata e l’accelerazione laterale. Basandosi su questi dati, la centralina distribuisce preventivamente maggiore coppia alle ruote esterne durante la sterzata, contribuendo così a una stabilità di guida costante e prevedibile. In caso venga rilevato un inizio di sottosterzo, la centralina trasmette maggiore coppia alla ruota posteriore esterna, mantenendo la vettura esattamente nella traiettoria impostata dal guidatore. In caso di sovrasterzo, il sistema stabilizza la vettura bloccando in egual misura entrambe le frizioni posteriori, smorzando l’imbardata e rendendo così più agevole per il guidatore recuperare la situazione in tutta sicurezza. Sulle superfici a scarsa aderenza, l’Active Driveline della E-PACE consente al guidatore di sovrasterzare e mantenere lo slittamento sotto controllo. In caso di superfici molto scivolose, l’Active Driveline mantiene la stabilità della E-PACE e utilizza tutta la trazione disponibile di ogni ruota. La centralina di controllo monitora la velocità delle ruote ogni 10 millisecondi (0,01 secondi) e regola la trasmissione della coppia ad ogni ruota posteriore per ridurre al minimo lo slittamento e mantenere stabile la vettura. In condizioni di aderenza differenziata, il sistema di controllo blocca entrambe le frizioni posteriori per fornire trazione, come avviene nei veicoli AWD tradizionali dotati di differenziale posteriore autobloccante. Durante la guida normale, l’Active Driveline esclude il sistema AWD erogando potenza solamente all’assale anteriore, in modo da migliorare i consumi grazie alla riduzione delle perdite parassite. In caso venga rilevato un cambiamento delle condizioni di guida, il sistema è in grado di riattivare la trazione integrale in maniera impercettibile nel giro di soli 300 millisecondi (0,3 secondi). La tecnologia garantisce che tutte le ruote siano in trazione in caso di necessità, come nelle partenze da fermo, nelle accelerazioni decise in curva e in condizioni di scarsa guidabilità. Quando viene selezionata la modalità ECO tramite il JaguarDrive, le soglie di disattivazione vengono riviste per ottimizzare il consumo di carburante, mentre nelle modalità Rain, Ice and Snow e Dynamic, la trazione integrale è sempre attiva. L’Active Driveline è disponibile sulle versioni benzina da 300 CV e diesel da 240 CV, per offrire le migliori dinamiche di guida Jaguar e la maggiore trazione possibile in ogni situazione.

Torque Vectoring by Braking
La E-PACE offre inoltre l’opzionale Torque Vectoring, che, insieme al sistema AWD della vettura, supporta il guidatore durante le curve veloci e aumenta la trazione in fuoristrada. Il sistema Torque Vectoring utilizza i freni per imitare l’effetto di un differenziale che gestisce la coppia motrice, distribuendola tra le quattro ruote durante la curva, migliorando di fatto l’aderenza e il controllo dello sterzo e riducendo inoltre il sottosterzo con una maggiore stabilità per il guidatore. Il Dynamic Stability Control (DSC) della E-PACE utilizza i sensori di imbardata della vettura, gli input di sterzata, l’accelerazione longitudinale e laterale per rilevare l’inizio di un sottosterzo o un sovrasterzo. Una volta individuato, la coppia motrice viene ridotta e il sistema applica un impercettibile quantitativo di coppia frenante ad ogni singola ruota per modificare la traiettoria della parte posteriore della vettura. Il sistema Torque Vectoring è attivo quando il veicolo si trova in accelerazione, rilascio o frenata. Il livello di intervento cambia a seconda della modalità impostata e le risposte vengono ottimizzate sulla base delle impostazioni di guida Dynamic e Rain, Ice and Snow.

Capacità in fuoristrada
La E-PACE è dotata anche dell’All Surface Progress Control (ASPC), un cruise control a bassa velocità che aiuta il conducente nel mantenere il pieno controllo dell’auto in condizioni di scarsa aderenza.Sviluppato dagli specialisti del fuoristrada di Jaguar Land Rover, questo sistema riconosce le diverse superfici in modo da sfruttare l’aderenza disponibile, regolando automaticamente le impostazioni del motore e dei freni. L’ASPC è disponibile solo per i modelli con cambio automatico e si attiva tra gli 1,8 e i 30 km/h per consentire alla vettura di procedere senza difficolta e in totale sicurezza anche in caso di superfici scivolose, quali le strade ghiacciate, l’erba bagnata e i percorsi fangosi. Il sistema inoltre è in grado di mantenere una velocità costante sulle salite e nelle discese ripide, lasciando il conducente libero di concentrarsi sullo sterzo e su eventuali ostacoli. L’ASPC utilizza le impostazioni del cruise control ed è operativo anche a veicolo fermo, permettendo così al conducente di partire senza toccare i pedali, mantenendo costante la velocità preimpostata. È disponibile anche una funzione Low Friction Launch per gli spunti in partenza, che utilizza una specifica mappatura dell’acceleratore grazie alla quale il conducente mantiene il completo controllo della vettura e utilizza normalmente il pedale dell’acceleratore per partire anche in condizioni difficili.

Diesel Ingenium: più coppia e maggiore efficienza
Il motore diesel Ingenium ad alte prestazioni da 240 CV eroga 500 Nm di coppia, grazie a una serie di turbocompressori sequenziali, che aumenta la risposta del motore alle basse velocità e massimizza la sua resa alle velocità più elevate, per offrire una strabiliante combinazione di guidabilità e prestazioni. La versione con cambio automatico è in grado di accelerare da 0-100 km/h in 7,4 secondi con emissioni di CO2 di 162 g/km. La conformità con la normativa Euro 6 per le emissioni è stata ottenuta grazie a una serie di tecnologie che garantiscono un’eccellente sostenibilità ambientale, tra cui la fasatura variabile delle valvole di scarico, che consente un riscaldamento rapido del catalizzatore e un ottimo funzionamento del filtro antiparticolato. Inoltre, la riduzione catalitica selettiva e il ricircolo dei gas di scarico con sistema di raffreddamento a bassa pressione contribuiscono a ridurre le emissioni di NOx. Il nuovo sistema post trattamento AdBlue™ Diesel Exhaust Fluid (DEF) migliora ulteriormente il rispetto per l’ambiente attraverso l’iniezione di una soluzione acquosa di urea DEF nell’impianto di scarico, che neutralizza i gas dannosi come le emissioni di ossido di azoto.

Trasmissioni di livello superiore
L’intelligente cambio automatico a nove rapporti è la più recente versione dell’acclamato ZF. Questa innovativa trasmissione è stata progettata appositamente per le applicazioni con motore trasversale. Il risultato è un cambio di rapporto quasi impercettibile che si adatta perfettamente all’erogazione della potenza, alle diverse condizioni di percorrenza e ai differenti stili di guida. Il sistema adattivo di cambiata monitora lo stile di guida preferito dal guidatore e adatta di conseguenza le impostazioni della trasmissione. Il sistema risponde rapidamente ai cambiamenti, riducendo i tempi di innesto nella guida veloce per poi passare a una modalità più parsimoniosa, seguendo gli input dell’acceleratore e dello sterzo provenienti dal guidatore. Durante le curve, la trasmissione utilizza l’accelerazione longitudinale e i dati sulla posizione del pedale per valutare la necessità di cambiare rapporto. Misurando la posizione dell’acceleratore, la trasmissione intelligente è in grado di anticipare la successiva richiesta di potenza da parte del guidatore e di garantire sempre l’innesto del rapporto più appropriato.  Le modalità del JaguarDrive Control offrono agli utenti della E-PACE un’interfaccia molto semplice per la gestione della trasmissione. Nella modalità Dynamic, i cambi sono più rapidi e la trasmissione reagisce più prontamente, mentre nella modalità Eco la marcia successiva viene innestata prima, in modo da migliorare l’efficienza.

INFOTAINMENT E CONNETTIVITÀ
La E-PACE introduce una serie di innovazioni tecnologiche, che rendono la connettività sempre più pratica e facile da utilizzare. Il SUV compatto Jaguar memorizza le preferenze del guidatore in modo da personalizzare ulteriormente l’esperienza di guida. E’ disponibile l’ultima generazione del sistema d’infotainment Jaguar Touch Pro, che offre una combinazione tra un’intuitiva interfaccia del touchscreen e una serie di pulsanti tattili, per avere un’immediata fruibilità delle le funzioni basilari.

Touch Pro: connessione potente a portata di mano
La E-PACE offre l’ultima generazione del sistema d’infotainment Jaguar Touch Pro, con un display da 10’’, che consente funzionalità “swipe”, “pinch” e “zoom” come su un tablet o uno smartphone. La schermata iniziale personalizzabile permette di creare collegamenti rapidi alle funzioni preferite, in modo da trovare facilmente le app maggiormente utilizzate. Il display superwide da 21:9 (con risoluzione 1280 x 542 pixel) consente anche di eseguire più azioni contemporaneamente, come ad esempio visualizzare i contenuti media sullo schermo principale, mentre il pannello laterale mostra i dati di navigazione o le previsioni meteo. Il Touch Pro è il sistema d’infotainment più avanzato mai offerto da Jaguar. Progettato e sviluppato in-house, utilizza le più moderne tecnologie, come un processore quad-core e una rete ethernet superveloce, che offrono agli utenti un’esperienza senza precedenti. Inoltre, i clienti possono optare anche per un quadro strumenti TFT digitale a colori da 12,3’’, che offre la possibilità di personalizzare il display e visualizzare diverse tipologie di informazioni, tra cui la mappa della navigazione satellitare 3D. La E-PACE è disponibile anche con due impianti audio premium, sviluppati in collaborazione con Meridian, tra cui un sistema Surround Sound da 825W con 15 altoparlanti.

Head-Up: informazioni senza distrazioni
La E-PACE è la prima Jaguar a offrire come optional la nuova generazione dell’Head-Up Display. Il sistema grazie alla tecnologia TFT è in grado di proiettare sul parabrezza elementi grafici a colori, direttamente sulla linea visiva del guidatore. Questo Head-Up Dispay Jaguar di nuova generazione è più luminoso, vanta una maggiore definizione rispetto ai sistemi convenzionali ed è in grado di proiettare sul parabrezza una maggiore quantità di informazioni. Insieme ai dati essenziali, quali le indicazioni del navigatore e la velocità di crociera, il nuovo sistema visualizza anche informazioni relative al regime del motore, all’entertainment, al cruise control adattivo, oltre alle avvertenze relative ad angoli morti e ai limiti di carreggiata. L’immagine è generata utilizzando quattro LED super luminosi e uno schermo LCD TFT ad alta risoluzione. La grafica è più nitida, due volte più grande e fino al 66% più luminosa rispetto ai sistemi convenzionali. I guidatori possono personalizzare le informazioni visualizzate e la loro posizione, così come la luminosità e l’altezza di proiezione sul parabrezza.

Maggiori capacità d’infotainment
Il sistema d’infotainment Touch Pro, grazie a innovative funzionalità che ne rendono l’uso più agevole, può essere gestito tramite un’interfaccia altamente intuitiva. La navigazione satellitare beneficia di tutte le potenzialità del sistema di calcolo della posizione, che consente di visualizzare con precisione la vettura anche in assenza del segnale GPS. Questa funzione può essere ulteriormente potenziata da Route Planner, un’app per smartphone che facilita la pianificazione dei tragitti in auto, a piedi o con i mezzi pubblici. Il navigatore della E-PACE consente di visualizzare in tempo reale le informazioni relative al traffico, ai parcheggi e alle stazioni di servizio, mentre la funzione Share ETA consente al guidatore di comunicare, ad un gruppo di contatti selezionati, l’orario di arrivo tramite SMS o e-mail. Il Commute Mode memorizza i percorsi quotidiani e, grazie alle informazioni sul traffico in tempo reale, può indicare automaticamente dei tragitti alternativi in caso di traffico intenso. Oltre a suggerire il parcheggio più vicino, l’Arrival Mode mostra una visuale interattiva a 360 gradi della destinazione una volta arrivati a 200 m di distanza dalla meta. Le nuove funzionalità di intrattenimento migliorano ulteriormente l’esperienza di ascolto. Gli utenti hanno la possibilità di sfogliare le raccolte musicali con maggiore facilità, effettuando una ricerca per artista o per album, potendo anche aggiungere brani, artisti o intere playlist alla “Music Queue” tramite USB. La funzione “More Like This” consente al sistema di creare una playlist di brani simili alla traccia corrente, utilizzando i metadati delle raccolte.

InControl

Si può usufruire delle nuove funzionalità di connessione del sistema InControl: Remote – permette al guidatore di controllare lo stato della vettura a distanza, di attivare il clacson e di far lampeggiare i fari per localizzare più facilmente il veicolo in un parcheggio. I clienti potranno anche verificare il livello di carburante, l’autonomia, la chiusura della vettura e la posizione dei finestrini. Inoltre, è possibile aprire e chiudere la vettura a distanza, così come avviare il climatizzatore per temperare l’abitacolo a proprio piacimento prima di mettersi in viaggio, oppure chiamare automaticamente i servizi di emergenza in caso di collisione; Connect Pro – hotspot Wi-Fi 4G della E-PACE, che consente di utilizzare le app InControl installate sullo smartphone direttamente sullo schermo centrale del sistema d’infotainment; Riconoscimento vocale e navigazione connessa, con informazioni sul traffico e sui parcheggi in tempo reale, sono disponibili come optional; InControl Apps – si collega allo smartphone per accedere ad app come Spotify, Tile e Shell Fill Up & Go tramite lo schermo touchscreen.

NUOVI SISTEMI DI SICUREZZA E ASSISTENZA ALLA GUIDA
Le principali innovazioni comprendono delle nuove tecnologie di rilevamento che individuano ciò che il guidatore non riesce a vedere e un nuovo sistema airbag per i pedoni.

Blind Spot Assist: sterzare senza problemi
La E-PACE offre il nuovo sistema Blind Spot Assist. Questa tecnologia unisce le capacità del Blind Spot Monitor con le funzionalità del Lane Keep Assist per evitare collisioni laterali con altri veicoli. Nel caso in cui venga rilevato un mezzo nell’angolo cieco della E-PACE e il conducente stia sterzando proprio in quella direzione, il Blind Spot Assist applica della coppia sterzante correttiva per impedire il cambio di corsia. Contemporaneamente, un LED lampeggiante nello specchietto del lato corrispondente avvisa il guidatore. Qualora necessario, il conducente ha la possibilità di escludere la coppia sterzante correttiva.

Forward Traffic Monitor
La Surround Camera a 360 gradi della E-PACE include il nuovo Forward Traffic Monitor. Questo sistema è particolarmente utile in situazioni di scarsa visibilità laterale del guidatore, come ad esempio gli incroci ciechi. Quando viene selezionata la Junction View, la videocamera montata sulla griglia mostra un’immagine del traffico in arrivo da ogni lato, mentre il Forward Traffic Monitor segnala la presenza di un veicolo in arrivo.

Adaptive Driving Beam
Il Jaguar Adaptive Driving Beam è disponibile come parte degli innovativi gruppi ottici anteriori Matrix LED. La videocamera anteriore della vettura rileva la presenza di veicoli in avvicinamento e regola di conseguenza la direzione dei fasci di luce, evitando in questo modo di abbagliare gli altri conducenti senza compromettere la visibilità.

Park Assist
Per aiutare i conducenti a parcheggiare anche negli spazi più stretti, la funzione Park Assist è in grado di guidare il veicolo nei parcheggi in linea e in parallelo. I sensori a ultrasuoni misurano lo spazio per verificarne la corretta dimensione, dopodiché la vettura inizia a sterzare in piena autonomia, lasciando al guidatore solamente la gestione dell’acceleratore e del freno.

Il concetto di sicurezza Jaguar più avanzato di sempre
Jaguar ha progettato la E-PACE in modo da rispettare o addirittura superare tutti gli standard di sicurezza del mondo. La struttura ottimizzata protegge tutti gli occupanti grazie alla sua solida e robusta cella di sicurezza, integrata da un completo sistema di ritenuta e di airbag.Elementi come gli acciai ultraresistenziali, tra cui il boro forgiato a caldo, sono stati utilizzati per rinforzare i A e B, in modo da ridurre gli effetti degli impatti laterali. In caso di collisione, la cella di sicurezza della E-PACE viene coadiuvata da un completo sistema di ritenuta con sei airbag per guidatore, passeggero, per il torace e a tendina per la protezione laterale. Gli occupanti dei sedili anteriori e posteriori sono inoltre protetti anche dai pretensionatori delle cinture di sicurezza, che riducono al minimo i movimenti in caso di collisione. Sono inoltre presenti due attacchi ISOFIX nei sedili posteriori più esterni per garantire la sicurezza dei bambini.La E-PACE è l’unica vettura della sua categoria a offrire l’innovativo airbag per i pedoni, una vera novità tra i dispositivi di sicurezza attivi e passivi di Jaguar, progettato per garantire maggiore sicurezza sia agli occupanti e sia agli utenti della strada. In caso di impatto con un pedone a una velocità compresa tra 25 e 50 km/h, l’Active Bonnet si solleva e lascia uscire l’airbag dal bordo inferiore. Una volta aperto, l’airbag si gonfia e copre la base del parabrezza entro 50-60 millisecondi dalla collisione.Come la F-PACE, anche la E-PACE offre la tecnologia Jaguar Emergency Braking che rileva la presenza di pedoni, grazie a una videocamera stereoscopica posizionata dietro lo specchietto retrovisore, in grado di monitorare la strada davanti alla vettura. Questa videocamera calcola la distanza di tutti gli oggetti che si trovano lungo il percorso. Quando viene rilavata una collisione imminente, il sistema allerta il conducente e prepara i freni. Se il conducente non risponde, il sistema attiva la frenata d’emergenza per arrestare il veicolo. L’Emergency Braking è stato progettato per ridurre le collisioni con altri veicoli o con i pedoni. Per limitare le potenziali collisioni, i designer della E-PACE hanno ottimizzato le estremità anteriori, i paraurti e il cofano, che comprende anche l’Active Bonnet.