Opel presenta la Mokka-e, il suv 100% elettrico

Pochi mesi fa, vi avevamo anticipato le prime indiscrezioni sulla Mokka-e, la variante dotata di powertrain 100% elettrico della seconda generazione del modello di Opel. Oggi, la Casa del Fulmine ha svelato tutte le caratteristiche tecniche della vettura accompagnate da una serie di immagini senza camuffature che fanno risaltare il nuovo look moderno e vivace. Vediamo insieme come sarà nel dettaglio la nuova Mokka-e, disponibile nelle concessionarie a partire da inizio 2021.

Il powertrain elettrico

L’ingresso nel Gruppo Psa ha segnato un nuovo punto di partenza per Opel. Grazie alla condivisione della piattaforma CMP (Common Modular Platform), nata per la realizzazione delle auto elettriche compatte, infatti, la Casa di Russëlheim ha puntato decisa verso un’elettrificazione della gamma. Dopo la piccola Corsa-e, anche la seconda generazione del Suv tedesco sfrutta il nuovo powertrain elettrico con un motore sull’asse anteriore da 136 CV (100 kW) e 260 Nm di coppia massima istantanea alimentato da un pacco batteria agli ioni di litio da 50 kWh, posizionato sotto il pianale della vettura. L’autonomia dichiarata, secondo il ciclo WLTP, è di 322 km mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h. I conducenti della nuova Mokka-e potranno scegliere tra tre diverse modalità di guida (Eco, Normal e Sport) per ottimizzare al meglio la gestione della batteria nelle varie situazioni o per ricevere la massima potenza dal motore elettrico.

La Mokka-e dispone, inoltre, di un sistema di ricarica rapida con corrente continua a 100 kW che, in soli 30 minuti, ricarica l’80% della capacità delle batterie. In corrente alternata, invece, il limite della potenza d’ingresso è di 11 kW.

Look moderno e vivace

L’utilizzo della piattaforma CMP ha portato anche ad un cambio nelle dimensioni della vettura rispetto al modello precedente. Sebbene il passo sia pressoché identico (+2 mm), la nuova Mokka-e è più corta di 12,5 centimetri per una lunghezza totale di 4,15 metri. Gli sbalzi diminuiscono sia all’anteriore che al posteriore rispettivamente di 61 e 66 millimetri mentre la larghezza acquista 10 millimetri. Dimensioni più compatte e allo stesso tempo più robuste che vengono impreziosite da un nuovo design moderno. La parte anteriore della vettura è infatti dominata dal nuovo frontale del marchio Opel, denominato Vizor, che ospita i gruppi ottici IntelliLux LED e le luci diurne verticali a LED. La fiancata, leggermente incavata e dominata dai cerchi da 18”, scorre snella verso la parte posteriore della vettura che ospita i fari a LED con disegno a L.

Anche l’interno ha subito diversi aggiornamenti. Il cruscotto si allunga orizzontalmente e i due schermi del cockpit e del sistema di infotaimnent si uniscono per creare un unico pannello. Il primo display misura 12” mentre il secondo, touchscreen, 10”. Migliorano, inoltre, la qualità dei materiali e delle rifiniture.