Opel Manta: battere la Ford Capri nel 1970

1970 Opel Manta

Il progetto Opel Manta nacque proprio nel momento in cui l’Ascona era pronta per andare in produzione. Ma come ben sapete le due rappresentanze europee dei due marchi del Michigan, Opel per General Motors e Ford Europe per Ford, si davano battaglia da tempo.

Fu così che il successo della Ford Capri, a sua volta un gran mezzo, costrinse Opel a proporre un’auto per contrastare la fastback di Ford Europe.

Nacque quindi la Opel Manta, eccezionale interpretazione della linea fastback secondo Rüsselsheim. Quella che vedete, tratta dall’archivio di Auto Tecnica, è il modello del 1970, ossia quello di prima generazione.

Si faccia attenzione al fatto che in Italia c’erano anche altri eminenti concorrenti come l’Alfa Romeo GT e la Fiat 124 Sport, tanto per citare due esempi a noi molto cari.

Beh, i tecnici tedeschi, sfruttando il telaio dell’Ascona, misero a punto la Manta, che in Italia fu commercializzata in due allestimenti, S e SR. I motori erano tre: un 1.196 cc di 60 CV, un 1.584 di 80 CV e un più prestazionale 1.897 cc di 90 CV. Qui di seguito una eccezionale trasparenza dell’epoca, tratta sempre dal nostro archivio.

1970 Opel Manta