Opel Corsa: test drive della nuova elettrica

Ci siamo messi al volante della rinnovata Opel Corsa, con il nuovo motore elettrico da 156 CV. Ecco come va su strada

A pochi mesi dalla presentazione, entra ufficialmente a listino la rinnovata Opel Corsa, che con l’aggiornamento dell’ultima serie cambia non soltanto dal punto di vista estetico, ma anche sotto il profilo tecnico e tecnologico. Ora, infatti, la gamma si amplia con l’arrivo di una inedita variante elettrica da 156 CV, chiamata ad affiancare quella già in vendita da 136 CV. Ed è proprio questa che abbiamo messo alla prova sulle strade che circondano Milano, per vedere come se la cava la nuova elettrica del costruttore tedesco.

 

Opel Corsa: l’estetica

Ma andiamo con ordine e partiamo dal design. Le proporzioni della nuova Opel Corsa restano le medesime della serie uscente. A cambiare é soprattutto lo stile del frontale. Qui spicca ora la nuova mascherina Vizor, che in un unico elemento incorpora il logo Opel inserito in una calandra in nero lucido che va a raccordarsi ai gruppi ottici. Questi meritano una menzione a parte: i nuovi fari IntelliLux, infatti, sono ora dotati di 14 segmenti luminosi (prima erano 8) in grado di creare un fascio di luce dinamico in base alle condizioni di traffico. Cambia poi il paraurti, ora caratterizzato dalla presenza di una presa d’aria più grande e da due inserti neri verticali ai lati di questa, che donano al frontale un aspetto più sportivo rispetto al passato. Più contenuti gli interventi nel posteriore, concentrati principalmente nel lettering del modello che ora si sviluppa a tutta larghezza sul portellone. Dentro invece debuttano due nuovi schermi, con quello dell’infotainment che arriva a 10 pollici, mentre il quadro strumenti fino a 7 pollici.

Opel corsa: la meccanica

La novità più interessante della nuova Opel Corsa é rappresentata dal debutto di un secondo powertrain elettrico, che affianca quello da 136 CV già disponibile. Quello nuovo é costituito da un nuovo motore da 156 CV, al quale viene mandata energia da una batteria da 51 kWh. I tecnici Opel hanno lavorato a fondo sull’efficienza del sistema: il motore elettrico è tutto nuovo: è di tipo sincrono a magneti permanenti con sei poli ed è dotato di inverter integrato. La batteria, invece, è più compatta e può ora fare affidamento su una più alta densità energetica. Molto interessante, poi, è il sistema di raffreddamento dell’accumulatore, che funziona con acqua glicolata, assicurando così una migliore dissipazione del calore.

Opel Corsa: come va

Una volta su strada ciò che si apprezza più di tutto è la silenziosità. I tecnici Opel hanno lavorato a fondo sul livello di insonorizzazione, riuscendo ad isolare efficacemente i vari fruscii aerodinamici e il rumore di rotolamento degli pneumatici. Il nuovo motore da 156 CV ha un buon carattere: al di la dei cavalli in più, risulta più reattiva rispetto alla variante meno potente e quindi più godibile quando si esce dal contesto urbano per avventurarsi magari su una strada ricca di curve. Ed è proprio qui che si apprezza un altro dei punti di forze della nuova Corsa, ovvero la messa a punto del telaio. L’impostazione generale è sempre molto focalizzata sul comfort, ma nonostante questo il setup delle sospensioni non mostra troppo il fianco a rollio e beccheggio, rendendo la vettura sempre piacevolmente precisa. Buono anche lo sterzo, sempre piuttosto comunicativo, così come il pedale del freno, ben modulabile nonostante la presenza del sistema di recupero dell’energia. Non possiamo esprimerci sui consumi dal momento che abbiamo percorso meno di 100 km a bordo della nuova Corsa elettrica. Ad ogni modo, il costruttore dichiara un’autonomia di 405 km. La potenza di ricarica massima, invece, è di 100 kW.