Oliver Blume, VW: trend dei BEV nella giusta direzione

Oliver Blume soddisfatto dei risultati ottenuti dal Gruppo Volkswagen nel primo semestre del 2023, con un aumento del fatturato e un robusto utile operativo sottostante.

Questo è in linea con la strategia ‘value over volume’ annunciata in occasione del Capital Markets Day di fine giugno.

Anche la strategia del Gruppo relativa ai veicoli BEV ha fatto segnare ulteriori progressi, con un incremento delle consegne pari a circa il 50% nella prima metà dell’anno rispetto al 2022.

In Europa, le consegne BEV sono cresciute addirittura del 68%, rimarcando la posizione del Gruppo di leader nel mercato BEV europeo.

Tempi di consegna via via significativamente più brevi, il portafoglio ordini ancora elevato (1,65 milioni di veicoli) e la stabilità della domanda, dovrebbero fornire ulteriore slancio nei mesi a venire .

Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen

“Abbiamo riallineato e ristrutturato strategicamente il Gruppo Volkswagen, con un piano chiaro e tappe misurabili”.

“Nella prima metà dell’anno, il Gruppo Volkswagen ha performato in maniera affidabile, ottenendo risultati molto solidi”.

Il primo semestre 2023

Nel primo semestre del 2023, il Gruppo Volkswagen ha ottenuto un utile operativo, al lordo degli effetti di valutazione derivanti principalmente dalle operazioni di commodity hedging al di fuori dell’hedge accounting, pari a 13,9 miliardi di euro, con un incremento di circa il 13%.

A ciò è corrisposto un margine dell’8,9%, superiore al range di riferimento del 7,5%/8,5%.

L’utile operativo si è attestato a 11,3 miliardi di euro (H1 2022: 13,2 miliardi di euro), soprattutto a causa degli effetti non monetari derivanti principalmente dalle operazioni di commodity hedging, pari a -2,5 miliardi di euro (Q1 2023: – 1,3 miliardi di euro; H1 2022: 0,9 miliardi di euro).

I ricavi complessivi sono cresciuti del 18%, raggiungendo i 156,3 miliardi di euro (H1 2022: 132,3 miliardi di euro), grazie al costante recupero dei volumi e alla solidità di mix e prezzi.

Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen

“Per noi è importante una crescita sostenibile e a lungo termine, con un’attenzione particolare al valore piuttosto che ai volumi”.

Le consegne hanno fatto segnare una contrazione dell’1% in Cina, anche se ci sono stati notevoli segnali di ripresa verso la fine del periodo di riferimento.

oliver blume

Elettrificazione no-stop

I veicoli 100% elettrici (BEV) hanno rappresentato una quota del 7,4% sul totale delle consegne nel primo semestre (rispetto al 5,6% del primo semestre 2022).

La crescita del 18% su base annua in Cina nel secondo trimestre, conferma il trend positivo.

In un contesto di mercato sfidante, il Gruppo Volkswagen è riuscito a incrementare la propria quota di mercato, in particolare in Europa, dove rimane leader mercato BEV.

In uno scenario ancora più complicato, il Gruppo Volkswagen punta a raggiungere una quota BEV pari all’8/10% sulle consegne totali nell’esercizio 2023.

Il flusso di cassa netto, che nel primo semestre si è attestato a 2,5 miliardi di euro, ha risentito delle continue strozzature nelle catene logistiche.

In previsione di un miglioramento della situazione e di piccoli aggiustamenti nella produzione nella seconda metà dell’anno, il Gruppo Volkswagen conferma la previsione di un flusso di cassa netto pari a 6/8 miliardi di euro per l’intero anno e ha adottato misure decisive per garantire il raggiungimento del valore inferiore di questo range.

La liquidità netta della Divisione Automotive è rimasta buona (33,6 miliardi di euro) e continuerà a sostenere la strategia per la creazione di valore sostenibile del Gruppo.

oliver blume

Confermato l’outlook finanziario

Il Gruppo Volkswagen conferma le previsioni finanziarie per il 2023.

Quelle relative alle consegne sono state leggermente adattate, passando da circa 9,5 milioni a 9/9,5 milioni, mentre il Gruppo rimane pienamente in linea per il raggiungimento dell’obiettivo relativo al fatturato.

Logistica e costo materie prime le criticità

Come previsto, le interruzioni della catena di approvvigionamento hanno continuato ad attenuarsi nel corso del primo semestre 2023; la pressione si è spostata dalla carenza di semiconduttori ai ritardi nei trasporti e nella logistica.

Il secondo semestre dovrebbe essere favorito dalla riduzione dei costi delle materie prime e dalla graduale riduzione dei colli di bottiglia della logistica.

Strategia per il mercato cinese

Il Gruppo Volkswagen sta accelerando il ritmo della propria trasformazione in Cina, dove mira a confermarsi il Costruttore automobilistico internazionale di maggior successo e tra i primi tre del mercato, a partire dalle solide basi del primo semestre.

Dopo una partenza complicata nei primi due mesi dell’anno, da marzo a maggio le consegne del Gruppo in Cina sono cresciute significativamente rispetto all’anno precedente.

La contrazione registrata a giugno è legata all’ottima performance conseguita nello stesso mese dell’anno precedente e a effetti non ricorrenti, tra cui l’esenzione fiscale per l’acquisto di veicoli con motore a combustione e gli incentivi del governo locale.

Nella prima metà del 2023, Volkswagen Group China ha consegnato un totale di 1.451.900 veicoli (-1,2% rispetto all’anno precedente).

Il Gruppo Volkswagen ha annunciato due partnership locali: una strategica con Xpeng e una relativa all’espansione della cooperazione esistente tra Audi, FAW e SAIC.

Queste collaborazioni mirano ad ampliare la gamma di prodotti attuale con modelli destinati a segmenti di clientela e di mercato particolarmente promettenti.

Le partnership sono coerenti con la strategia ‘in China for China’, che consente al Gruppo di adeguarsi tempestivamente alle tendenze di mercato in Cina e di sfruttare al meglio il trend di crescita del mercato cinese.

 

Oliver Blume, CEO del Gruppo Volkswagen

“Le vendite in Nord America sono in ripresa, stiamo rafforzando la nostra posizione in Cina grazie a partnership tecnologiche e, inoltre, il trend per i veicoli 100% elettrici sta andando nella giusta direzione”.

Piattaforme efficienti

Il Gruppo sta riallineando le proprie piattaforme per fornire a ogni Brand innovazioni tecnologiche all’avanguardia e generare economie di scala.

Per quanto riguarda le architetture, è definito un percorso chiaro per l’implementazione della piattaforma SSP in tutto il Gruppo.

Già nel 2024 è prevista l’introduzione della nuova piattaforma competitiva PPE, seguita dalla MEB+ di seconda generazione a partire dal 2025.

La strategia e l’accelerazione del Gruppo sul business delle batterie offrono la massima flessibilità e vantaggi in termini di costi, grazie alla cella unificata che sarà sviluppata da PowerCo.

Il riallineamento strategico di CARIAD ha l’obiettivo di renderla il fornitore interno di software del Gruppo, in stretta collaborazione con i Brand.

Inoltre, mira ad accelerare l’implementazione delle piattaforme E³; la prossima generazione sarà progettata nel nuovo hub ‘Software-Defined Vehicle’.

Il Gruppo Volkswagen continua a fare progressi verso la guida completamente autonoma, considerata un importante pool di profitto futuro con un grande potenziale di crescita.

Il Gruppo ha avviato programmi di test di guida autonoma in Nord America e in Europa.

Batterie

PowerCo SE sta pianificando l’introduzione di un processo produttivo completamente nuovo, il rivestimento a secco (drycoating), nelle proprie gigafactory in Europa e Nord America.

Il drycoating ha il potenziale per ridurre di circa il 30% il consumo energetico e del 15% lo spazio necessario all’interno dell’impianto, con un risparmio di centinaia di milioni di euro all’anno.

Arno Antlitz, CFO e COO del Gruppo Volkswagen ha aggiunto questo commento a quelo del CEO Oliver Blume:

“Nella prima metà dell’anno abbiamo registrato risultati finanziari solidi e compiuto passi importanti per migliorare la nostra competitività”.

“Nel secondo semestre il focus sarà sul rafforzamento del flusso di cassa netto”.

“Con l’attivazione dei programmi di performance per tutti i Brand e le decisioni strategiche in Cina, miglioreremo ulteriormente la posizione competitiva del Gruppo Volkswagen”. Â