
Che la Magneti Marelli sia stata ceduta da FCA alla giapponese Calsonic Kansei è cosa nota. Così come è risaputo che la holding ha poi generato un nuovo brand denominato semplicemente Marelli e identificato da un nuovo logo simbolico stilizzato.
Tuttavia la storia della Magneti Marelli non poteva essere cancellata e delle undici divisioni di Marelli, la business unit dedicata all’aftermarket è l’unica che ha orgogliosamente mantenuto sia il nome sia il marchio con cui l’azienda italiana si è fatta conoscere nel mondo.
Nel logo l’unica differenza rispetto al passato è stata l’aggiunta dell’ambito di competenza della BU, ovvero le due parole Parts&Services che identificano nei ricambi e nei servizi ciò che oggi Magneti Marelli offre ai propri clienti.
Servizi che includono anche le officine della rete Checkstar, la cui riconoscibilità è fortemente caratterizzata dal marchio blu su fondo giallo.
Fatta questa doverosa premessa, la novità che Magneti Marelli Parts&Services ha presentato ai primi di maggio è il lancio di Oiltek, una nuova e completa gamma di lubrificanti premium per i motori endotermici.

Ovviamente creare un lubrificante di elevate prestazioni richiede delle competenze che Magneti Marelli Parts&Services ha cercato attraverso la partnership con Shell, marchio altrettanto storico e e ben posizionato a livello globale.
Oiltek: un progetto ambizioso
Il prodotto sarà disponibile in Italia e in Europa e la gamma è stata centrata sostanzialmente sul circolante in queste aree, tenendo conto dell’età media dei veicoli e quindi di formulazione adatti a un’ampia fascia di motori a benzina e diesel.
Oiltek propone quindi lubrificanti adatti a motori meno evoluti e arriva fino alle ultime generazioni di motori turbocompressi, con alta potenza specifica e dotati dei più sofisticati sistemi di trattamento dei gas di scarico per ridurre le emissioni.
Come ha ricordato Aldo Porro, Head of Product Management: “La gamma Oiltek è sostanzialmente a base sintetica con pacchetti di additivi di alto livello per consentire ai nostri lubrificanti di soddisfare gli standard richiesti dalle Case automobilistiche, che è poi ciò che differenzia i prodotti di alta qualità dagli altri. Per questo la scelta del fornitore è caduta su Shell, leader mondiale in questo settore”.
Indicazioni chiare
I prodotti Oiltek sono caratterizzati da etichettature semplici da leggere e con riportati i dati importanti per poter identificare il lubrificante e poterlo associare univocamente all’impiego.

Per rendere più pratica questa operazione, sul fronte della confezione è stato predisposto un QR Code che attraverso uno smartphone dà accesso diretto alle schede tecniche contenenti le specifiche del prodotto e alle schede di sicurezza.
Nell’etichetta posta sul retro sono riportate le specifiche e le approvazioni dei Costruttori, fattore importante per agevolare l’associazione del lubrificante al veicolo del cliente in manutenzione.
Gradazioni per ogni esigenza
In base al parco circolante (vedi Fig.1) la gamma Oiltek è stata suddivisa in tre grandi famiglie: la prima (che include il 54% del circolante) include le due gradazioni tradizionali 5W40 e 10W40 tipiche dei motori più datati; la seconda (pari al 34%) è quella della gradazione 5W30, oggi quella più consolidata e in crescita costante; infine le gradazioni a bassa viscosità, in rapida affermazione in Europa e che con le 0W20 e 0W30 vanno a occupare il settore degli oli che favoriscono le basse emissioni per effetto dell’elevata fluidità che richiede minor energia per il pompaggio e sono i cosiddetti ‘Low SAP’s’ ovvero a basso contenuto di ceneri e adatti quindi a venire a contatto coi dispositivi di post-trattamento dello scarico quali filtri anti particolato e i catalizzatori.

Due famiglie
Sempre nell’ottica della semplificazione e della facilità di identificazione, Oiltek ha suddiviso la gamma in due segmenti: uno più tradizionale, chiamato Expert, che include le formulazioni che soddisfano le specifiche ACEA A e B (A3/B3-A3/B4-A5/B5) ovvero quelle previste per i motori a benzina e diesel fino all’Euro3; il segmento Performance include i lubrificanti che soddisfano le specifiche ACEA C (C2-C3-C4-C5) destinate a motori più recenti. Tutta la gamma utilizza base sintetica tranne il SAE 10W40 che è utilizza una base semi sintetica e può quindi essere proposta al cliente a un costo più contenuto.
Dieci viscosità
La Tab.1 evidenzia la razionalità della gamma Oiltek, con le dieci tipologie di lubrificanti, suddivise per segmento e viscosità, che generano diventano ventisei codici prodotto quando moltiplicati per i tipi di confezionamento da 1, 4, 5 o 209 litri.

“Una delle omologazioni più importanti”, conclude Porro, “è la VW 504.00 e 507.00 ovvero la classica e più famosa omologazione nel campo dei lubrificanti per auto”.
Un’ultimo dettaglio che consente a rivenditori e officine di determinare in tre step il tipo di lubrificante Oiltek da utilizzare.
Si va sul sito di Magneti Marelli alla pagina Lubefinder, si seleziona il Paese, si digita la targa del veicolo o una parola chiave e subito viene proposta l’opzione Oiltek più adatta.
Ovviamente il servizio tecnico Magneti Marelli Parts&Services online da inizio maggio 2021 (data di avvio delle consegne del prodotto) ha aggiunto i lubrificanti alle competenze che offre giornalmente alla rete Checkstar, costituita da 1.800 officine distribuite sul territorio.