Nuovi robot ABB di taglia grande anche per le ‘elettriche’

I robot ABB IRB 5710 e 5720 offrono maggiore produttività e prestazioni superiori grazie alla maggiore disponibilità (uptime) per applicazioni quali fabbricazione di veicoli elettrici, fonderia, forgiatura, gomma, plastica e costruzioni metalliche.

Massima flessibilità, dimensioni e portata

Disponibili in otto varianti, presentano capacità di carico da 70 a 180 kg, con sbracci da 2,3 a 3 metri.

abb

Entrambe le famiglie di robot sono idonee allo svolgimento di svariati compiti in produzione, fra cui movimentazione di materiali, asservimento di macchine e assemblaggio, oltre a operazioni specifiche nella fabbricazione di veicoli elettrici, come il pick-and-place di moduli batteria, l’assemblaggio di alta precisione e la movimentazione di parti.

Sono ideali anche per applicazioni di stampaggio plastica, fusione di metalli, pulizia e verniciatura.

“La transizione dal motore a combustione interna ai veicoli elettrici sta alimentando la domanda di linee di produzione veloci e adattabili”, ha detto Joerg Reger, Managing Director della business line automotive di ABB Robotics.

“I progetti dei veicoli elettrici sono spesso altamente complessi, e componenti come le batterie e i moduli a semiconduttori possono essere molto pesanti o estremamente delicati. Queste situazioni richiedono soluzioni in grado di offrire la massima precisione e ripetibilità per evitare errori in produzione”.

Entrambe le famiglie di robot sono comandate dalla nuova unità di controllo OmniCoreTM V250XT di ABB, l’ultima nata della famiglia OmniCore.

Dotato delle tecnologie di motion control TrueMove e QuickMove di ABB, il controller OmniCore V250XT consente ai robot IRB 5710 e IRB 5720 di offrire velocità ai vertici della propria categoria.

Precisione di posizionamento e ripetibilità

Grazie alla loro eccellente ripetibilità di posizionamento (0,04-0,05 mm), ripetibilità delle traiettorie (0,1-0,14 mm) e precisione delle traiettorie (1-1,2 mm), IRB 5710 e IRB 5720 sono più precisi di altri robot delle rispettive classi.

abb

La protezione da danni e usura dei cavi è garantita dal DressPack integrato LeanID di ABB, che consente di instradare i cavi di processo all’interno del braccio superiore del robot e lungo il polso, evitando che corrano esternamente.

Questa soluzione elimina i cavi pendenti, proteggendoli da calore e urti, che sono cause comuni di problemi di manutenzione e della riduzione della vita utile dei robot.

LeanID semplifica anche la programmazione e la simulazione con il software di programmazione offline RobotStudio® di ABB, grazie alla prevedibilità dei movimenti dei cavi.