Nuova Opel Karl, scelta razionale

Opel introduce nel mercato delle City Car un modello tutto nuovo, che sostituisce la Agila (interrompendo così la collaborazione con Suzuki), migliorandone lo stile, i contenuti tecnologici e riducendo altresì il prezzo.

La nuova Karl, che riprende il nome di uno dei figli del fondatore della Casa tedesca, si posiziona nel segmento A, assieme alla Adam, ma rispetto a quest’ultima si distingue per il minor prezzo e per la maggiore versatilità grazie alle cinque porte, ai cinque posti e alla capacità di carico che arriva fino a 1000 litri.

Tantissimi i dispositivi elettronici che si possono installare a bordo, tra cui il park assist, il lane departure warning (che avvisa in caso si esca involontariamente dalla corsia di marcia), il volante riscaldabile, il city mode (che rende lo sterzo più leggero) e molto altro.

DESIGN

0223-A295681

Il frontale riprende gli stilemi classici della casa, come la calandra trapezoidale e il disegno dei proiettori, rivisti però nelle dimensioni maggiorate, che donano alla vettura un aspetto più muscoloso e moderno.

Le fiancate presentano due vistose nervature parallele che sfumano verso l’alto ed inglobano le maniglie delle portiere.

Al posteriore si nota una linea orizzontale che unisce i due fari, rendendo all’apparenza più largo e solido il corpo vettura.

ABITABILITÀ E INTERNI

01-A293747

L’abitabilità e l’ergonomia, in particolare per guidatore e passeggero anteriore, sono molto buone, considerando i soli 3,68 metri di lunghezza della vettura.

Il volante ben sagomato, le rifiniture e i materiali di ottima qualità danno inoltre la percezione di salire a bordo di una vettura di un segmento superiore.

Nella versione in prova (Cosmo), spicca al centro della plancia l’ottimo touch screen da 7″ che include il sistema Intellilink per la connessione interattiva dei dispositivi Apple e Android.

MOTORE E CAMBIO

03-A295046 1.0 ECOTEC

Per ora l’unico motore disponibile su Karl é il 1.0 Ecotec tre cilindri a benzina, che eroga 75 cavalli a 6500 giri e 95 Nm di coppia a 4400 giri, abbinato a un cambio manuale a cinque rapporti.

Sviluppato sulla base del 1.0 Turbo di Adam e Corsa, il motore che equipaggia Karl prevede l’assenza del turbocompressore e dell’albero di equilibratura, a vantaggio dei costi e dei consumi, ma a discapito delle prestazioni e della ruvidità di marcia.

PROVA SU STRADA

01

Grazie al peso di soli 939 kg è un’auto divertente e agile nel traffico.

Il motore è risultato adeguato all’uso cittadino, con un’erogazione fluida su tutto l’arco dei giri, anche se un po’ carente in termini di coppia, soprattutto ai regimi intermedi.

Le vibrazioni tipiche del tre cilindri sono purtroppo avvertibili, ma si mantengono comunque sotto una soglia accettabile.

I consumi sono molto buoni, il valore medio rilevato nel percorso misto di prova è stato di soli 5,2 l/100 km.

Notevole, rispetto agli standard del segmento, la silenziosità all’interno dell’abitacolo.

ALLESTIMENTI E PREZZI

La Karl è ordinabile a partire dalla prossima settimana in ben 10 colori diversi e in tre configurazioni: Karl, N’Joy, e Cosmo. I prezzi sono rispettivamente 9.900, 11.600 e 13.100 euro.

I prezzi di lancio validi per tutta l’estate saranno invece 9.300, 10.100 e 11.600 (con la rottamazione 8.500, 9.300 e 10.800).

Il miglior compromesso è la N-Joy, che include il volante regolabile con comandi radio integrati, il cruise control, il city mode e gli alzacristalli elettrici, e rende così l’acquisto della Karl una scelta razionale, in termini di rapporto qualità-prezzo e di funzionalità.