Nissan X-in-1: un nuovo approccio per i suoi powertrain

Nissan X-in-1 è il nuovo approccio allo sviluppo di powertrain elettrificati che attraverso la condivisione di componenti e la loro modularità consentirà sia ai motori elettrici sia al sistema e-Power di essere ancora più competitivi.

La gamma di veicoli elettrificati di Nissan comprende powertrain 100% elettrici, ibridi e con l’innovativo e-Power, anche accoppiato alla trazione integrale e-4ORCE.

Riduzione costi

L’obiettivo della Casa di Yokohama e di raggiungere, entro il 2026, il contenimento del 30% (rispetto al 2019) dei costi di sviluppo e di produzione.

In particolare i veicoli dotati dell’eccellente sistema e-Power raggiungeranno un sostanziale equilibrio di costo con gli omologhi modelli dotati di motore endotermico, rendendo questa tecnologia maggiormente accessibile a una più ampia fetta di pubblico.

Un ulteriore vantaggio esteso a tutta la gamma ma in particolare a quella 100% elettrica deriverà dall’adozione delle nuove batterie allo stato solido che Nissan sta già da tempo sperimentando.

A partire dal 2028 anche questo componente – che tendenzialmente dovrebbe costare la metà e ricaricarsi in un tempo pari al 30% rispetto alle attuali – consentirà a Nissan di far scendere i prezzi di vendita delle sue auto elettrificate.

In questo contesto è ovvio che un’elevata automazione del processo di assemblaggio è fondamentale.

Nissan ha intrapreso questa strada da tempo ed è già in grado di assemblare su linee automatiche a trasferta asservite da robot antropomorfi la gran parte delle operazioni di assemblaggio.

In particolare sono pressoché totalmente automatiche le operazioni di bobinatura e assemblaggio dei motori, assicurando così oltre ad elevate cadenze produttive anche la ripetibilità che è alla base della qualità.

Nissan X-in-1
La linea produttiva di motori elettrici nello stabilimento di Yokohama.

Sono lasciate alla professionalità degli operatori a bordo linea tutte quelle operazioni che richiedono particolari abilità manuali e capacità di controllo della corretta esecuzione.

La linea produttiva di motori elettrici nello stabilimento di Yokohama.

Rotori e statori vengono poi accoppiati e inseriti nei carter di alluminio che costituiscono il corpo esterno del motore elettrico e che sarà poi fissato alla scocca del veicolo.

La linea produttiva di motori elettrici nello stabilimento di Yokohama.

Una nuova generazione di veicoli elettrificati

Il programma Nissan X-in-1 include anche l’applicazione delle esperienze maturate a partire dal 2010, ovvero dal lancio della LEAF 100% elettrica.

Nel sistema e-POWER, sul quale Nissan punta fortemente, il motore principale di trazione, in ogni condizione di guida è quello elettrico, mentre al motore endotermico è assegnato un compito secondario.

E’ questa la vera e sostanziale innovazione del sistema che consente di unire l’erogazione dolce ma su richiesta vigorosa che solo un motore elettrico con la curva di coppia che raggiunge il valore massimo fin dallo spunto può dare.

L’e-POWER integra perfettamente la funzione e-Pedal Step, che consente di guidare il veicolo utilizzando il solo pedale dell’acceleratore, che nella prima parte della sua cosa funge da modulatore del freno elettromeccanico rigenerativo.

Non solo, con la tecnologia Nissan e-4ORCE che consiste in un secondo motore elettrico di potenza applicato all’asse posteriore è possibile realizzare una trazione elettrica integrale senza integrazione meccanica della trasmissione.

Un sistema che gestendo su ogni ruota la coppia disponibile, sia in spinta sia in frenata, consente una reattività sconosciuta a sistemi meccanici, attraverso l’analisi delle condizioni di aderenza in tempi brevissimi e tali da fornire al sistema un loop informativo con cadenza di pochi millisecondi.

Nissan X-in1 nel dettaglio

Sulla base di quanto esposto, Nissan ha realizzato due prototipi di propulsore. Uno 100% elettrico, denominato 3-in-1 (motore elettrico destinato a veicoli BEV, costituito da 3 componenti principali motore, inverter e riduttore.

Nissan X-in-1
Le tre parti principali costituenti il sistema 3-in-1.

L’altro, denominato 5-in-1 (gruppo elettrificato destinato a veicoli dotati di powertrain e-POWER), invece costituito da 5 componenti: motore, inverter, riduttore di giri, generatore e moltiplicatore.

Nissan X-in-1
Le tre parti principali costituenti il sistema 5-in-1.

In questo modo ha voluto dimostrare i vantaggi che derivano dal nuovo approccio Nissan X-in-1:

  • maggiore efficienza del processo produttivo derivante dalla condivisione e dalla modularità di singoli componenti e della tecnologia di controllo;
  • possibilità di utilizzare la stessa linea di produzione sia per motori 100% elettrici sia per moduli e-POWER;
  • motori più leggeri e meno ingombranti, che si traduce in minori consumi di energia elettrica, maggior silenziosità e riduzione delle vibrazioni;
  • riduzione all’1% in peso dell’uso di terre rare sui motori di nuova generazione.
In evidenza le parti in comune tra il sistema 3-in-1 e quello 5-in-1

Toshihiro Hirai, Senior Vice President, responsabile dello sviluppo ingegneristico dei propulsori elettrici e degli EV:

“Grazie all’esperienza e al know-how acquisiti in oltre un decennio nello sviluppo e nella produzione di tecnologie di elettrificazione, continueremo ad offrire ai nostri clienti prodotti innovativi e di qualità, favorendo la diffusione della mobilità elettrica e dei modelli e-POWER”.

Questo nuovo progetto supporta la visione a lungo termine Nissan Ambition 2030 che prevede l’introduzione di 27 nuovi modelli elettrificati, di cui 19 nuovi veicoli 100% elettrici, entro il 2030.