C’è grande attesa per l’arrivo anche in Europa e in Italia – entro l’estate – delle tecnologia Nissan e-POWER, che promette un’esclusività tecnica che differenzierà il prodotto ibrido di Nissan da tutti i concorrenti.
In questo video Nissan spiega con dei contributi grafici come funziona il sistema
Il feeling di guida è ‘elettrico’
Nel sistema e-POWER, la trazione sulle ruote motrici avviene unicamente ed esclusivamente da parte del motore elettrico. Non c’è alcuna connessione meccanica col motore endotermico.
Il motore elettrico, infatti, eroga 190 CV ed è in grado di garantire un piacere di guida tipico di una BEV, con accelerazione brillante e la coppia di 330 Nm disponibile subito.
La colonnina è a bordo macchina
Per rendere meglio l’idea che sta alla base del sistema e-POWER di Nissan, e considerando che l’energia elettrica disponibile alle colonnine è ancora in gran parte generata da combustibili fossili, possiamo assimilare il motore turbo benzina tre cilindri da 1,5 litri e 158 CV, come una piccola centrale di generazione di energia elettrica portatile alimentata a benzina.
Qualcuno potrebbe obiettare che tanto varrebbe utilizzare il motore endotermico senza complicare il sistema con tutta la parte elettrica, ma in questo modo si verrebbero a perdere alcuni vantaggi:
- il motore elettrico ha un rendimento superiore al 90% contro il 30% circa del motore endotermico tradizionale: il suo utilizzo è razionale
- il motore endotermico abbinato all’e-POWER è del tipo a compressione variabile e quindi capace di garantire la massima efficienza e rendimento grazie anche alla gestione elettronica del regime in funzione del carico, indipendentemente dallo stile di guida e nelle condizioni di minor consumo specifico, con conseguenti basse emissioni.
- L’unità di controllo ottimizzata i flussi di energia sulla base di una serie di parametri, tra cui lo stato di carica della batteria, le condizioni di guida e la richiesta di forza motrice, e massimizza il tempo in cui il motore termico rimane spento.
- In città , dove gli stop&go sono frequenti si può fare grande uso della frenata rigenerativa e il sistema consente di mantenere il motore termico più spesso spento, con un numero di avviamenti che è circa il 65% in meno rispetto a un sistema ibrido tradizionale.
Inoltre, viaggiando a bassa velocità , l’energia prodotta dal motore termico va in parte al motore elettrico e in parte alla batteria e quando quest’ultima è completamente carica, il motore termico si spegne e il veicolo procede a batteria.
Linear Tune
Il motore termico di e-POWER è molto silenzioso, ma per aumentare ulteriormente il comfort acustico di guidatore e passeggeri abituati a viaggiare su vetture tradizionali, è stato creato Linear Tune, un sistema che garantisse una diretta connessione tra il numero di giri del motore termico e la velocità della vettura.