
Ad aggiudicarsi il Mud’n’Rocks, quinta manche dello Europe Xtreme Challenge 2016, sono stati il Team AJS Sport e il Team Simpson, rispettivamente nelle categorie Prototipi e Preparati. La tre giorni francese di off road estremo ha visto anche la partecipazione dall’Italia di Stefano e Ettore Scaglione con i colori dell’agguerrito Team Ciuenda Garage. Appuntamento con la finale EXC dal 25 al 27 Novembre a Aquila d’Arroscia, in provincia di Imperia.
Mud’n’Rocks. Fango e rocce. Non poteva esserci nome più azzeccato per questa gara di fuoristrada estremo organizzata sui tracciati francesi di Alet-les-Bains, suggestivo villaggio medievale arroccato lungo la sponda del fiume Aude, a metà strada fra Pirenei e Mar Mediterraneo. Tre giorni di speciali (anche in notturna) per quella che, non a torto, è considerata una delle manche di off road più tecniche e impegnative non solo di Francia ma di tutt’Europa. Giunto alla sua terza edizione, il Mud’n’Rocks di Laurent Labia (presidente e organizzatore) è entrato a far parte con grandi consensi anche dello Europe Xtreme Challenge, il campionato europeo di estremo targato Equipe France Classique che quest’anno ha fatto il suo debutto nel panorama off road internazionale. A schierarsi ai nastri di partenza delle due categorie Prototipi e Preparati in questa agguerrita prova d’oltralpe sono stati equipaggi di casa ma anche team spagnoli e portoghesi oltre a uno proveniente dall’Italia, il Team Ciuenda Garage di Stefano e Ettore Scaglione (padre e figlio) su proto Jeep motorizzato 2.8 TD. La gara ha preso il via nella giornata di venerdì 14 Ottobre e nonostante le condizioni climatiche tutt’altro che favorevoli e un terreno piuttosto scivoloso gli equipaggi si sono ben destreggiati fra gli ostacoli naturali più tecnici mettendo in gioco performance dei mezzi e affiatamento fra pilota e co driver. Dopo la colazione offerta dall’organizzazione e il briefing di Laurent Labia, a ogni team partecipante è stato assegnato un giudice di gara (per gli amici del Ciuenda Garage uno di madrelingua italiana) in modo da garantire il perfetto svolgimento delle prove senza inutili rallentamenti allo start dei settori selettivi. Il percorso disegnato dallo staff si è rivelato da subito di quelli che richiedono grande attenzione: fango, rocce e tratti nel sottobosco hanno esaltato l’abilità di guida dei driver a cui non è stato permesso commettere errori. Le poche imprudenze, limitate grazie anche all’ottima dimestichezza nell’uso del verricello, hanno tuttavia causato rotture e qualche ribaltamento (fra i più spettacolari proprio uno del nostro team tricolore che dopo un “roll over” di 8 metri si è concluso fortunatamente senza conseguenze per il pilota). Sin dalla prima frazione di gara i francesi dell’AJS Sport hanno dimostrato di puntare alla conquista del podio assoluto della categoria proto anche se sulla loro strada (off road s’intende) hanno trovato validi pretendenti alla vittoria ad iniziare dal Team Mudracer, dal JFM Offroad, Aran Xtrem/Autoincarb sino all’equipaggio dei Fernandez Brothers. Altrettanto agguerrite le esibizioni degli iscritti ai Preparati con il Team Simpson in continua bagarre motoristica con Cognac Landes, Rbxtrem Euro4x4parts e Bringue. Evoluzioni in pista non sono mancate neppure in notturna per poi concludere la prima giornata del Mud’n’Rocks con l’appuntamento gastronomico allestito nei locali messi a disposizione dal Comune di Alet-les-Bains, splendida cornice dell’evento a trazione integrale. La giornata di sabato 15, complice un tiepido sole autunnale, ha riportato allo start i 16 partecipanti che hanno affrontato i tracciati creati appositamente su colline con diversi gradi di dislivelli da superare con l’ausilio di piastre e verricelli (e con la potenza dei motori performanti). La scarsa aderenza sul terreno ancora bagnato dalla pioggia dei giorni precedenti ha in seguito lasciato spazio a un percorso con maggior grip che ha permesso ai team di aumentare anche il ritmo di gara. Pendenze laterali e frontali hanno richiesto a più riprese manovre ben programmate e effettuate con l’utilizzo di doppi verricelli per mantenere sempre in assoluta sicurezza mezzi e equipaggi.

Si ringraziano il main sponsor TRACTION4x4 (www.traction4x4.it) e EURO4x4PARTS (www.euro4x4parts.com), PAYUSTECH (www.payustech.it), ENERGIT (www.energit.it), FANGO4x4 (www.fango4x4.it), MIDLAND (www.midlandeurope.com), SPARCO (www.sparco.it) e 8274 POWER (www.8274power.com) per la preziosa collaborazione.
Per maggiori informazioni: www.europextremechallenge.com
Photocredits: Javi4x4