Oltre 700 vetture a Monza per la terza edizione dell’ACI Storico Festival

Grande successo per la terza edizione dell’ACI Storico Festival, complici una bellissima giornata primaverile e la folta partecipazione degli appassionati.

Sono state infatti oltre 700 le vetture provenienti da ogni angolo d’Italia e d’Europa, con il Brand Alfa Romeo che ha quasi monopolizzato l’evento.

La manifestazione è stata svolta grazie alla collaborazione con Automobile Club Milano, Registro Italiano Alfa Romeo e Scuderia del Portello, superando di quasi 100 unità il numero di vetture rispetto all’edizione dello scorso anno.

Presente anche il CEO di Alfa Romeo, Jean-Philippe Imparato, che ha ammirato i modelli del “Biscione” presenti e ha confessando di essere un grande amante di Monza, ricordando la sua prima volta sul tracciato brianzolo nel 1987 nel corso di un track day.

Alfa romeo tipo 33

Nel corso della kermesse è stato presentato il nuovo corso sul restauro di auto d’epoca a cura di MTS Motorsport Technical School. Ad illustrarlo la fondatrice e CEO di MTS Eugenia Capanna affiancata da Corrado Lopresto, tra i più grandi collezionisti di auto d’epoca, Ivano Barletta, docente del corso ed ex capo macchina di Michael Schumacher in Scuderia Ferrari, oltre al presidente di Autodromo Nazionale Monza, Giuseppe Redaelli.

Proprio il presidente Redaelli ha voluto sottolineare la perfetta riuscita della manifestazione: “L’ACI Storico Festival ha portato in Autodromo una festa di colori e suoni, mostrando la passione che ruota attorno al mondo delle vetture storiche. Grazie ad ACI Storico, Automobile Club Milano, al Registro Italiano Alfa Romeo e alla Scuderia del Portello che hanno reso possibile una giornata da record

Nel corso della giornata, le vetture stradali e le vetture racing hanno potuto percorrere diversi giri sui 5793 metri del tracciato brianzolo, alternandosi nei turni di track day. Emozione anche per le parate sulla storica sopraelevata.

Formula 1 Alfa Romeo 183T