Molle pneumatiche Sachs by ZF Aftermarket

sachs
Le molle pneumatiche Sachs di ZF Aftermarket sono realizzate in materiale di alta qualità e resistente alla corrosione.

ZF Aftermarket ha reso disponibili per il mercato del ricambio la gamma di sospensioni pneumatiche Sachs.

La progressiva generalizzazione dell’uso di molle ad aria su mezzi di ogni segmento comporta una nuova sfida per le officine.

La sostituzione presenta qualche difficoltà e richiede un approccio diverso rispetto alle molle tradizionali.

Per questo gli esperti ZF Aftermarket hanno cercato di semplificare l’operazione.

Ci sono già sei milioni di auto in circolazione in Europa dotate di molle pneumatiche almeno sull’asse posteriore ma, in molti casi, possiamo trovarle su entrambi gli assi.

Un importante vantaggio che deriva dal loro utilizzo è la possibilità di controllare l’altezza del veicolo.

Per questo le molle pneumatiche si trovano sull’asse posteriore di station wagon, SUV o furgoni con capacità di carico elevata.

Per garantire la qualità ZF alle officine è stata introdotta la gamma di sospensioni pneumatiche con il marchio Sachs.

Oltre alla resistenza alla corrosione e la durata, le molle pneumatiche Sachs sono facili da rimuovere e installare grazie alla loro geometria e allo speciale raccordo dell’aria.

Per ora il nuovo prodotto Sachs è disponibile per sospensioni con molle e ammortizzatori separati. Lo sono quelle di molti modelli Audi, BMW, Mercedes-Benz e Citroën e a questi, col tempo, se ne aggiungeranno altri.

ZF aftermarket
Svuotamento di una vecchia molla pneumatica tramite dispositivo diagnostico.

ZF Aftermarket spiega come si sostituisce una molla pneumatica

Quando il veicolo si abbassa in modo significativo dopo lunghi periodi di fermo o non raggiunge più l’altezza corretta ha probabilmente una perdita nel corpo della molla.

Se il guidatore non se ne accorge il compressore entra in funzione continuamente per compensare la perdita di pressione con la conseguente maggiore usura del compressore e un con sumo anomalo.

Per la sostituzione occorre disporre di un apparecchio di diagnosi diagnostico per mettere in modalità di assistenza o di sollevamento quei veicoli che lo richiedono.

Qualche Casa prescrive di rimuovere il fusibile del compressore quando si lavora sulle sospensioni pneumatiche.

ZF aftermarket
Installazione di una nuova molla pneumatica Sachs.

Per conoscere tutte le procedure consigliate dalle Case i clienti di ZF Aftermarket possono accedere rapidamente alle informazioni tecniche relative alle procedure di sostituzione tramite smartphone.

Un codice QR nella confezione del prodotto porta al sito web ZF con le informazioni per la sostituzione per il rispettivo modello.

Occorre svuotare la molla pneumatica prima di rimuoverla e questa operazione è nella maggior parte dei casi fattibile tramite diagnostica.

Molla pneumatica Sachs con raccordo aria premontato.

Quando la molla è vuota è possibile rimuoverla, operazione a questo punto semplice e veloce poiché basta sganciarle, a differenza delle molle elicoidali che devono essere precompresse con un apposito attrezzo.

Installare il nuovo componente è altrettanto semplice, anche perché i ricambi sono dotati di un raccordo dell’aria premontato in cui è sufficiente collegare il tubo.

ZF aftermarket
Collegamento del tubo dell’aria alla molla pneumatica Sachs.

Al termine dell’operazione si avvia il riempimento della molla pneumatica sempre tramite il dispositivo di diagnosi.

Naturalmente le molle pneumatiche devono essere sempre sostituite in coppia, come le molle o gli ammortizzatori in acciaio.

ZF aftermarket
Molla pneumatica Sachs installata.