
La voglia di ripartire nel modo giusto e cercare di risollevare dalla crisi economica il settore dei trasporti, messo in ginocchio dal lockdown dovuto alla diffusione del Coronavirus, ha spinto il Governo italiano a studiare, all’interno del Decreto da 55 miliardi di euro, una manovra ad hoc per quanto riguarda bonus e incentivi per l’acquisto di mezzi di trasporto ecosostenibili. Da sottolineare che la manovra potrà essere ancora modificata e corretta poiché non ancora pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Aumenta il fondo Ecobonus
Sebbene il mercato automobilistico abbia fatto registrare numeri allarmanti in questi ultimi mesi, il comparto delle vetture elettriche sta continuando ad aumentare la sua importanza in termini di immatricolazioni. Considerando il fondo di 70 milioni di euro per l’Ecobonus stanziato per il biennio 2020-2021 e una richiesta di incentivi di 9 milioni di euro al mese, il Governo ha deciso, per evitare di lasciare i cittadini senza bonus per l’acquisto di vetture con emissioni inferiori ai 60 g/km di CO2, di rifinanziare il fondo Ecobonus con altri 100 milioni di euro per il 2020.
Nessuna novità invece per quanto riguarda il valore degli incentivi statali che variano sempre dai 1.500 ai 6.000 in base al range di emissioni di CO2 della vettura comprata e alla possibilità o meno di rottamarne una. Inoltre, è stata anche rispedita al mittente la richiesta di aumentare il livello di emissioni a 95 g/km. Novità importanti anche per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica che potranno essere detratte fino al 110%.
Non solo auto
Come abbiamo detto, all’interno del piano economico per la ripartenza sono stati inseriti incentivi legati al mondo della mobilità ecosostenibile in generale. Con il bonus mobilità, infatti, sarà possibile acquistare qualsiasi mezzo di micro mobilità (dalle bici ai monopattini, passando per i servizi di sharing individuali) con uno sconto del 60% sul valore, fino ad un massimo di 500 euro. Questi incentivi, disponibili dal 4 maggio al 31 dicembre 2020, sono rivolti ai cittadini maggiorenni che sono residenti nelle Città Metropolitane, nei capoluoghi di Regione e di Provincia e nei Comuni con più di 50.000 abitanti. Successivamente, dal 2021 in poi, il Governo metterà in funzione ulteriori bonus specifici per favorire il trasporto pubblico e la mobilità ecosostenibile.