
Il Mobile Parking, ovvero la gestione del parcheggio a pagamento utilizzando un’app sul proprio smartphone è sempre più diffusa In Italia.
Lo testimonia EasyPark, che ha visto nell’ultimo anno una crescita delle transazioni superiore al 60%.
L’app EasyPark, che conta milioni di utenti solo in Italia ed è disponibile in 600 città su tutto il territorio nazionale, si conferma come il servizio di gestione e pagamento della sosta più diffuso.
Quali i vantaggi del Mobile Parking per gli utenti privati e le aziende?
Si può attivare, estendere e terminare, anche in anticipo, la sosta comodamente dallo smartphone.
Questo semplifica le operazioni di sosta e incoraggia l’utilizzo dei parcheggi a pagamento.
Quali vantaggi del Mobile Parking per le città?
Oltre alla riduzione del numero totale dei parcometri, il mobile parking è estremamente flessibile: ad esempio consente di modificare le tariffe in tempo reale, senza alcuna ripercussione sui costi di gestione, adeguando il costo, ad esempio, alla fascia oraria di utilizzo.
Il mobile parking costituisce un’opportunità per garantire una efficace e moderna pianificazione dell’ecosistema del parcheggio e della mobilità in generale, fornendo alla città gli strumenti utili per attuare piani di mobilità smart, per una sosta intelligente e ponderata, basata su dati reali.
EasyPark ha l’app all’avanguardia
Giuliano Caldo, Head of South & Central Europe di EasyPark Group ha dichiarato: “La tecnologia è vincente solo se riesce a migliorare la vita delle persone, fornendo soluzioni facili e concrete in grado di rispondere ad esigenze sentite e diffuse”.
“Quando la digitalizzazione centra il bersaglio, allora l’effetto che si crea è quello domino. Se anni fa eravamo noi a proporci alle amministrazioni comunali e alle aziende, ora sono loro a cercarci”.
“Una bella soddisfazione per chi, come EasyPark, crede che le potenzialità del digitale siano davvero enormi e possano cambiare in meglio il quotidiano di tutti”.