
Il periodo non facile che abbiamo vissuto in questi ultimi mesi sembra finalmente passato e anche il mondo delle gare automobilistiche, che i più appassionati stavano aspettando con ansia, sta per ripartire. Mini ha così deciso di presentare il Mini Challenge 2020, il campionato monomarca giunto ormai alla sua nona edizione, lanciando in anteprima alcune novità decisamente interessanti.
5 weekend di gara
Il nuovo calendario del Mini Challenge Cup 2020 è stato rivisitato rispetto a quello dell’edizione precedente, viste anche le tempistiche ridotte, con un appuntamento in meno. I 5 weekend di gara si terranno durante gli ACI Racing Weekend sui più famosi circuiti italiani, da luglio a ottobre. Il format di gara, invece, non è cambiato e prevede due sessioni di prove libere da 25 minuti cadauna, un turno di qualifica da 30 minuti e due gare da 25 minuti+ un giro. Qui sotto l’elenco degli appuntamenti del Mini Challenge 2020.
1^ Tappa
18-19 luglio 2020 – Autodromo internazionale del Mugello
1-2 agosto 2020 – Misano World Circuit Marco Simoncelli
3^ Tappa
29-30 agosto 2020 – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola
4^ Tappa
19-20 settembre 2020 – Autodromo Piero Taruffi, Vallelunga
5^ Tappa
17-18 ottobre 2020 – Autodromo Nazionale di Monza
Le vetture in gara
Come per le ultime edizioni, anche il Mini Challenge 2020 sarà diviso in due grandi categorie in base al tipo di macchina utilizzata. Saranno infatti ammesse al campionato la Mini John Cooper Works Challenge Pro e la Mini John Cooper Works Challenge Lite, derivate tutte e due dalla versione di serie della Mini John Cooper Works tre porte. Entrambe sono spinte dal 2 litri Twin Power Turbo che sulla Pro eroga 265 CV, mentre sulla Lite si ferma a 231 CV. La prima, inoltre, è equipaggiata con un cambio sequenziale a 6 rapporti, la dashboard per l’acquisizione dei dati, frizione e semiassi rinforzati, volano alleggerito, ammortizzatori anteriori regolabili a 2 vie e quelli posteriori ad una via mentre la seconda può contare sul cambio manuale a 6 rapporti, l’allestimento interno di sicurezza e le pastiglie e i dischi freno racing.
Si punta sui giovani
Una delle novità principali della nona edizione del campionato è la Mini Challenge Academy. Una categoria riservata ai ragazzi Under 25 che correranno a bordo delle vetture Lite. Un’iniziativa importante per la Casa inglese che punta a rendere più accessibile il mondo delle gare anche a chi è alle prime armi, cercando di valorizzare i futuri talenti. Per fare questo, i ragazzi che parteciperanno a questa categoria con 7 John Cooper Works Challenge Lite, messe a disposizione direttamente da Promodrive, saranno seguiti durante il corso di tutta la stagione da dei tutor che li accompagneranno passo passo in questa nuova avventura con briefing tecnici e lezioni introduttive.
Solo 35 esemplari
Per festeggiare l’inizio della nuova stagione del campionato monomarca, Mini ha presentato la nuova John Cooper Works Challenge Edition, una serie speciale e a tiratura limitata con la quale vivere su strada il sapore delle corse. Una vettura nata per unire il passato con il presente e che porta con sé elementi stilistici che hanno segnato la storia della Casa inglese nei rally degli anni ’60. Tra questi troviamo appunto i faretti addizionali a LED, una linea bianca con cromatura interna che corre lungo la fiancata dove spicca anche la presenza del numero e il logo Challenge Edition sul tetto che prende ispirazione dal logo Mini Classic dell’epoca. L’interno è caratterizzato da sedili in pelle JCW, il quadro strumenti digitale, l’impianto audio Harman Kardon e il numero sulla parte destra della plancia. A livello tecnico, questa versione con tiratura limitata a 35 esemplari, può contare sul 2 litri Twin Power Turbo da 231 CV, il cambio Steptronic a 8 rapporti di serie, l’impianto frenante Brembo e le sospensioni dedicate. Il prezzo è di 43.900 euro.