Semaforo verde! Di nuovo in pista col MINI Challenge 2018, il campionato monomarca organizzato da MINI con il supporto di ACI Sport e di Promodrive. Due tipologie di vetture, numerosi team e sei appuntamenti in cinque circuiti italiani ed uno internazionale
La linea di partenza del settimo anno del Mini Challenge, un campionato che anno dopo anno si rinnova con sempre maggiori adesioni di partecipanti, è quella del semaforo verde dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola a fine Aprile. Da lì altri cinque appuntamenti per le Mini Cooper da competizione, a cominciare dalla seconda prova che porta i concorrenti all’estero, precisamente in Francia sul circuito Paul Ricard di Le Castelet per poi tornare in Italia per la prosecuzione del campionato a Misano Adriatico, al Mugello, a Vallelunga per terminare nel “tempio della velocità” di Monza. Sei racing weekend, da aprile a ottobre all’interno della programmazione ACI Sport; sei celebri circuiti nazionali e internazionali che vedranno le MINI sfrecciare e darsi battaglia sulle proprie curve.
Come di consueto il weekend di gara segue il format vincente sperimentato nelle edizioni precedenti: due sessioni di prove libere da 25 minuti ciascuna, una sessione di qualifiche da 30 minuti e due gare da 25 minuti + 1 giro ciascuna. La divisione in due gare indipendenti consente di schierare fino a due piloti per macchina ad ogni weekend a vantaggio del contenimento dei costi di partecipazione. Quest’anno ad animare gli appuntamenti ci saranno anche i “Guest Drivers”, concorrenti occasionali ospiti VIP impegnati a tutti gli effetti nella corsa, ma senza diritto all’assegnazione di punti personali per non creare scompensi ai concorrenti impegnati nel campionato. L’edizione 2018 del MINI Challenge è organizzata in collaborazione con ACI Sport e Promodrive, che apporteranno, come negli anni passati, il proprio valore aggiunto per quanto riguarda l’expertise nel settore delle competizioni. Grandi novità quest’anno anche dal punto di vista televisivo: MINI Challenge è trasmesso in differita sul nuovo canale di casa Discovery, Motor Trend (canale 56), dedicato esclusivamente al mondo dei motori, che apre proprio il 29 aprile in occasione della prima tappa ad Imola. Confermata anche per questa stagione la diretta streaming delle gare sul canale ufficiale Facebook di MINI Italia e sul sito mini.it. Per la serie “tecnica vincente non si cambia”, poche sono le modifiche apportate alle vetture. Innanzi tutto rimane la divisione nelle due categorie MINI John Cooper Works Challenge Pro e MINI John Cooper Works Challenge Lite, la prima più professionale che schiera vetture dotate di accurata preparazione da corsa, la seconda più adatta agli entry level con auto più vicine alla produzione di serie. Le due categorie fanno classifica a sé nell’ambito della classifica generale di ogni gara. Dal punto di vista tecnico entrambe le vetture utilizzate nel Challenge derivano dalla Mini JCW tre porte stradale. La MINI Challenge Pro ha subito una accurata preparazione sviluppata dal technical supporter Promodrive che consiste nel potenziamento del motore 2.0 Twin Power Turbo benzina fino a 265 CV, centralina Bosch Motorsport, dashboard con acquisizione dati, cambio sequenziale a sei rapporti con comando a leva, differenziale autobloccante meccanico, frizione rinforzata, volano alleggerito, semiassi rinforzati, scarico da competizione, ammortizzatori anteriori regolabili a due vie, ammortizzatori posteriori regolabili a una via, top mount anteriore con camber regolabile, allestimento interno di sicurezza con rollbar a gabbia, cerchi in lega da 17 pollici, impianto frenante di serie con condotti aeronautici e pastiglie freno Racing, splitter anteriore, ala regolabile posteriore, estrattori posteriori e serbatoio di sicurezza. La MINI Challenge Lite è invece molto più vicina alla vettura di serie, col motore che eroga 231 CV, cambio manuale ad H a 6 rapporti, differenziale autobloccante meccanico, scarico da competizione, ammortizzatori anteriori e posteriori regolabili a una via, top mount anteriori con camber regolabile, cerchi in lega da 17 pollici, oltre agli allestimenti aerodinamici e di sicurezza come sul modello Pro. La novità di quest’anno è rappresentata dal passaggio a Michelin come fornitore unico dei pneumatici del Challenge, cosa che ha impegnato i tecnici di Promodrive a rivedere di conseguenza l’assetto standard delle vetture. Interessante anche il montepremi finale del campionato ed i premi di ogni gara per entrambe le categorie, sia in denaro che in pneumatici e carburante, resi possibili dall’apporto dei partner del MINI Challenge 2018 che vedono, accanto a MINI Italia, il main sponsor: DMAX e Genart, MINI Financial Services, MINI Accessories, Alphabet ed i technical supplier Michelin, OMP, Bilstein, Power On, Sassa, Panta, Merin
MINI Challenge 2018
Calendario gare
28-29 Aprile – Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Via F.lli Rosselli, 2 – 40026 Imola (BO)
12-13 Maggio – Circuit Paul Ricard – 2760 Route des Hauts du Camp, RDN8 – 83330 Le Castellet, Francia
16-17 Giugno – Misano World Circuit Marco Simoncelli – Via Daijiro Kato, 10 – 47843 Misano A. (RN)
14-15 Luglio – Autodromo Internazionale del Mugello – Viale Giacomo Matteotti, 72 – 50038 Scarperia (FI)
8-9 Settembre – Autodromo Piero Taruffi, Vallelunga – Via Mola Maggiorana 4/6 – 00063 Campagnano (RM)
6-7 Ottobre 2018 – Autodromo Nazionale di Monza – Via Vedano, 5-Parco di Monza – 20900 Monza