Mercedes GLA e GLB, spiriti diversi con molto in comune

La Casa della Stella ha ufficializzato il lancio dei due Suv compatti, che condividono la piattaforma ma con sviluppi molto differenti

Mercedes spinge forte sulle compatte: con l’ultima generazione, l’offerta nel segmento C è passata da 5 a 8 modelli, organizzati nelle famiglie di Classe A, B e CLA, aumentando le varianti e raddoppiando, tra le altre cose, le Suv, con la GLB che si aggiunge ad una rinnovata GLA. Modelli tra loro imparentati, che condividono la stessa piattaforma con le sigle di progetto, rispettivamente H247 e X247, che rivelano per entrambe la derivazione diretta dal progetto della Classe B (W247), ma che si presentano con caratteri ben distinti al lancio sul mercato italiano, avvenuto ieri con una conferenza stampa in streaming in attesa di provarle su strada, ci auguriamo quanto prima.

Mercedes-Benz GLA, Edition1, AMG Line, mountaingrau magno
Mercedes-Benz GLA, Edition1, AMG Line, mountain grey MAGNO

GLA, fisico da Suv

Per il modello che fa da accesso alla famiglia dei Suv/crossover della Stella il cambio generazionale porta con sé parecchi rinnovamenti non limitati alla consueta evoluzione tecnica e tecnologica: se c’è un difetto che è stato sempre rimproverato al modello precedente infatti era di essere troppo borderline e facilmente confondibile con la berlina, gap che il nuovo ha compensato con una corporatura più decisa ottenuta riducendo la lunghezza di un cm (4,41 metri) e aumentando l’altezza di ben 10 cm fino a superare il metro e 61, a favore dell’abitabilità e della capienza (il bagagliaio cresce da 421 a 435 litri con divano frazionato in 3 parti e 1.430 litri di volume massimo) ma anche della personalità.

Mercedes-Benz GLA, Edition1, Progressive Line, galaxyblau, macchiatobeige / schwarz
Mercedes-Benz GLA, Edition1, Progressive Line, galaxyblue ,macchiato beige / black

Solo automatica

I motori al lancio sono cinque, i benzina 200 (1.3 Turbo da 163 CV) e 250 (2.0 da 224 CV), e i tre Diesel 180 d (1.5 da 116 CV), 200 d e 220 d (entrambi 2.0 da 150 e 190 CV), tutti con cambio automatico doppia frizione DCT a 8 rapporti per tutti tranne la 200 a benzina, che utilizza quello a 7, e trazione integrale 4Matic di ultima generazione di serie su 250, 200 d e 220 d. Nel corso dell’anno sono attese anche la versione ibrida EQ Power e la derivata 100% elettrica EQA.

Mercedes-Benz GLB, 2019, AMG Antriebsstrang
Mercedes-Benz GLB, 2019, AMG drivetrain

GLB, l’alternativa versatile

La new entry assoluta nella famiglia delle compatte non si limita a riempire il vuoto tra GLA e GLC ma offre un’alternativa ad elevata versatilità nella famiglia delle compatte. GLB ha misure generose, una lunghezza di 4,63 metri (poco inferiore a quella della stessa GLC), è larga 1,83 metri come GLA ma più alta, 1,66 metri, forme più verticali che omaggiano modelli classici dalla forte vocazione offroad come Classe G. In virtù di questo, GLB si concede di ospitare fino a 7 passeggeri su tre file  e offrire un vano di carico da 570 litri in configurazione cinque posti, un divano frazionato in tre parti e scorrevole per gli allestimenti più ricchi e due poltrone a scomparsa per la terza fila in opzione.

Mercedes-Benz GLB 200 d 4MATIC; mountaingrau / Ledernachbildung ARTICO / bahiabraun;Kraftstoffverbrauch kombiniert: 5,5-5,2 l/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 145-136 g/km*
Mercedes-Benz GLB 200 d 4MATIC; mountain gray metallic / Rough leather / leather Bahia brown / black;fuel consumption combined: 5.5-5.2 l/100 km; CO2 emissions combined: 145-136 g/km*

 

La gamma motori è identica a quella di GLA, con i benzina 200 e 250 da 163 e 224 CV e i Diesel 180 d, 200 d e 220 d da 116, 150 e 190 CV, nel suo caso tuttavia la trazione integrale è di serie sui due più potenti e opzionale per 200 e 200 d. Inoltre, GLB esordisce con la versione sportiva, la 35 AMG da 306 CV, direttamente a listino. Condivide poi con GLA anche alcune tecnologie specifiche per la marcia fuoristrada come il programma Offroad, che attiva una distribuzione fissa 50/50 della coppia da parte del giunto ripartitore, il programma di assistenza in discesa, una grafica della strumentazione con animazione digitale per l’assistenza in manovra e, in presenza dei fari attivi Multibeam, una modalità di illuminazione intelligente dei percorsi accidentati e il profilo di marcia.

Mercedes-Benz GLB 200 d 4MATIC; mountaingrau / Ledernachbildung ARTICO / bahiabraun;Kraftstoffverbrauch kombiniert: 5,5-5,2 l/100 km; CO2-Emissionen kombiniert: 145-136 g/km*
Mercedes-Benz GLB 200 d 4MATIC; mountain gray metallic / Rough leather / leather Bahia brown / black;fuel consumption combined: 5.5-5.2 l/100 km; CO2 emissions combined: 145-136 g/km*

I prezzi

GLA parte da 35.580 euro per la 180 d, e propone cinque livelli di allestimento, Executive e Business alla base seguiti da Sport e Sport Plus e Premium, con sistema multimediale MBUX rigorosamente di serie. Al vertice, ma non ancora a listino le versioni sportive GLA 35 e GLA 45, da 306 e 387 CV (421 per la variante S). Per GLB, che malgrado le misure maggiori si presenta come modello più votato alla praticità, il prezzo d’accesso è leggermente più basso, 35.390 euro, con gli stessi livelli di equipaggiamento e già a listino il modello sportivo 35 AMG offerto a 58.200 euro.