Mercedes EQS: grazie a Brabus fa più strada

Brabus ha messo le mani sulla Mercedes EQS e grazie a nuove appendici aerodinamiche è ora in grado di fare più strada

Dopo anni di lavoro sui modelli AMG di Mercedes, ora Brabus per stare al passo con i tempi che cambiano, mette le mani anche sulle elettriche della Stella, cominciando con la Mercedes EQS. La meccanica non cambia, mentre il nuovo kit estetico messo a punto dal tuner tedesco regala alla EQS più autonomia.

 Mercedes EQS: aerodinamica tutta nuova

Brabus ha studiato il suo nuovo kit estetico per la Mercedes EQS in galleria del vento e tutte le nuove componenti aggiuntive sono realizzate in fibra di carbonio per contenere il peso della vettura. Elemento questo importantissimo quando si tratta di auto elettriche. La Mercedes EQS firmata Brabus può ora contare su un nuovo splitter anteriore, un nuovo spoiler e inedite appentici nella parte bassa del paraurti. Tutti nuovi, infine, i cerchi in lega dal diametro di 20, 21 o 22 pollici.

 Mercedes EQS: l’autonomia cresce del 7%

Grazie a questi interventi il coefficiente di penetrazione aerodinamico della Mercedes EQS è sceso del 7,2% attestandosi ad appena 0,20. Un record per la categoria e il merito va anche all’assetto ribassato di 15 millimetri davanti e 20 millimetri dietro. In questo modo, viaggiando a velocità comprese tra 100 e 140 km/h, l’autonomia aumenta del 7%. Inalterata, invece, la parte meccanica, costituita da una batteria agli ioni di litio con una capacità di 107,8 kWh, che da energia a due unità elettriche, una per assale, per una potenza di sistema di 523 CV e 800 Nm di coppia.