
Una combinazione tra performance ed efficienza. Così si può descrivere in estrema sintesi la EQC il primo modello completamente elettrico di Mercedes, che per l’occasione ha creato il nuovo marchio “EQ”. La EQC è un SUV pensato per la famiglia: nasce sulla stessa piattaforma MHA della Mercedes GLE, piazzandosi idealmente a metà strada tra la versione Coupé e Suv del modello.

La vettura è spinta da due motori elettrici asincroni, uno sull’asse anteriore e uno sul posteriore. Garantiscono una potenza complessiva di 408 CV ed una coppia istantanea di 765 Nm e permettono all’auto di scattare da 0 a 100 km/h in appena 5,1 secondi. La trazione 4Matic viene distribuita direttamente dalle unità elettriche in maniera intelligente in base alla richiesta del conducente sull’acceleratore e sulle condizioni del manto stradale. Il tutto viene alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio dal peso di 652 kg.
È posizionato in basso, tra i due assi della vettura. Questa scelta favorisce l’inserimento delle 384 celle, abbassando il baricentro e migliorando la dinamica della vettura. La batteria, che ha una capacità di 80 kWh e garantisce alla vettura un’autonomia di circa 400 km, può essere ricaricata sia in DC che in AC. In corrente continua a 110 kW, il tempo di ricarica totale si aggira intorno ai 40 minuti mentre ci vogliono circa 11 ore per una ricarica da Wallbox o colonnina pubblica a 7,4 kW di potenza. Tre sono gli allestimenti disponibili per la nuova EQC: Sport, Premium e EQ Edition 1886. Parlando di prezzi, Mercedes propone l’allestimento Sport a partire da 76.800 euro per arrivare ai circa 88.000 euro per l’edizione speciale full optional EQ Edition 1886.
(Testo di Alessandro Paiola)