Mercedes, ecco il nuovo eSprinter

Mercedes presenta il nuovo large van elettrico che grazie alla piattaforma modulare aumenta prestazioni, flessibilità e porta l'autonomia fino a 500 km

Il nuovo Mercedes-Benz eSprinter all’apparenza è identico al precedente, ma sottopelle cambia tutto: il large van con la Stella avvia infatti la nuova fase del processo di elettrificazione del comparto veicoli commerciali di Mercedes, a cui si aggiungerà nel corso dell’anno la variante a batteria del compatto Citan/Classe T, mentre nel 2024 sarà la volta del nuovo eVito su piattaforma VAN-EA.

Mercedes ha annunciato che dal 2026 (salvo ripensamenti) tutte le novità saranno 100% elettriche e che di lì al 2030 usciranno via via di listino tutti i modelli con a bordo motori non elettrici.

Questo rinnovato eSprinter sfrutta una nuova piattaforma elettrica dedicata a lui che gli consente finalmente di offrire un’autonomia adatta all’utilizzo nel medio-lungo raggio, visto che la prima versione commercializzata era limitata dai circa 150 km massimi di percorrenza, mentre ora si arriva a 400 km, fino a 500 nel ciclo esclusivamente urbano.

Mercedes esprinter

Struttura trimodulare

La nuova piattaforma  EVP (Electric Versatility Platform) è basata su una struttura flessibile che organizza i componenti in tre moduli distinti e segna il ritorno del telaio separato su tutte le versioni. La struttura portante che integra il powertrain ha infatti una zona anteriore che alloggia l’elettronica di potenza e il sistema di ricarica direttamente sotto la cabina, mentre nell’ultimo tratto è installato il motore, o meglio, l’e-Axle, dunque la trazione è nuovamente posteriore sull’intera gamma. Il motore è disponibile in varianti da 136 o 204 CV (100 o 150 kW), con una coppia di picco di 400 Nm.

Mercedes esprinter

Mercedes esprinter

Al centro c’è l’elemento variabile, un segmento di telaio di diversa lunghezza che può ospitare pack batteria al litio/ferro fosfato (privi di nickel e cobalto) della capacità netta di 56 a 81 o 113 kWh che promettono appunto autonomie comprese tra i 200/250 e i 500 km. Per la ricarica in corrente continua la potenza massima assorbita è di 115 kW, che consente di passare dal 20% all’80% della capacità in un tempo che va da un minimo di 28 minuti a un massimo di 42 minuti a seconda del pack installato.

Il telaio flessibile dell’eSprinter consente inoltre di offrire una gamma più articolata di versioni e nuovi allestimenti: Mercedes ha previsto per ora furgoni in due diverse taglie, medio e lungo, telai cabinati con cassoni ribaltabili, minibus e anche celle coibentate, tutti dotati di apparecchiature elettriche alimentate tramite la presa di forza elettrica E-PTO.

Mercedes esprinter

La produzione è prevista nei due stabilimenti tedeschi di Dusseldorf e Ludwigsfelde e in quello statunitense di Charleston, da cui Mercedes conta di fa rpartiere una decisa offensiva elettrica al settore dei commerciali leggeri.