
MAHLE Aftermarket, la business unit di MAHLE specializzata nella commercializzazione di ricambi e attrezzature per l’officina, è rappresentata in tutto il mondo attraverso le sue 30 sedi, tra cui quella italiana, con circa 1.800 dipendenti.
Al suo interno, la divisione MAHLE Service Solutions è quella che sviluppa le attrezzature per officina e offre servizi completi e programmi di formazione individuali per i professionisti dell’autoriparazione e della manutenzione dei veicoli.
Lo stand di MAHLE Aftermarket Italy ad Autopromotec 2022 proponeva tutta la gamma di prodotti per l’officina a marchio Brain Bee e MAHLE.
Tra questi spiccavano tre novità orientate verso i settori oggi sicuramente di maggiore interesse da parte degli autoriparatori e manutentori indipendenti che vogliono rimanere aggiornati.
Parliamo della calibrazione degli ADAS, della diagnostica declinata sui veicoli elettrici ed ibridi e un apparecchio per il controllo delle emissioni di particolato che è già operativo nel nord Europa ed è presumibile non tarderà ad arrivare anche da noi.
Calibrazione ADAS veloce
Per entrare nel mondo della calibrazione dei più evoluti sistemi di assistenza alla guida (che sono poi l’anticamera alla futura guida autonoma) MAHLE propone l’apparecchiatura Digital ADAS 2.0.
Si tratta di un sistema totalmente automatico che fa della praticità d’uso e della velocità i suoi punti di forza.
Questo grazie anche ad ADAS SKIP, un sistema che è in grado di leggere la targa del veicolo, associarvi il modello e avviare la procedura specifica di calibrazione.
Procedura che viene abbreviata utilizzando la tecnologia Keystone (patent pending) che consente allo strumento di acquisire in automatico i parametri connessi all’allineamento del veicolo, visualizzando sullo schermo digitale, attraverso un algoritmo, il target di calibrazione riferito alla posizione dell’auto e a quella del sensore da calibrare.
Il Digital ADAS 2.0 include anche una serie di tutorial 3D per guidare l’operatore indicando sullo schermo come agire.
MAHLE è stata pioniera nei target digitali, rendendo così più versatile l’apparecchio, oltre ad evitare di dover creare un magazzino per i target fisici più utilizzati.
Diagnosi per le elettriche
L’auto elettrificata e ancor più quella elettrica richiedono alle officine di poter connettere gli strumenti di diagnosi anche ai motori elettrici e alle relative apparecchiature di controllo della potenza.
MAHLE Aftermarket si vanta di aver per prima implementato sui suoi apparecchi di diagnostica CONNEX BRAIN BEE una sezione speciale dedicata a questi componenti.
Si chiama E-Scan e nella sua prima release, già disponibile, consente di effettuare il controllo dello stato di ‘salute’ del battery pack.
La sezione è ovviamente in progresso continuo per seguire la crescente diffusione di questo tipo di veicoli andando a toccare le aree di manutenzione delle parti elettriche.
Controllo del particolato
Con la sigla PMU-400 si identifica un nuovissimo apparecchio proposto da MAHLE Aftermarket Italy.
Commercializzato sia col marchio MAHLE sia BRAIN BEE si pone all’avanguardia nel controllo delle emissioni.
La normativa antinquinamento europea sta infatti gli Stati membri a tenere sotto controllo i valori di emissione di particolato del parco auto esistente.
Germania, Olanda e Paesi Bassi introdurranno l’obbligatorietà delle misurazioni a partire dal 1/1/2023.
Come noto le emissioni di particolato, comuni ai motori a gasolio e a benzina a iniezione diretta, sono ridotte con l’applicazione allo scarico dei filtri FAP.
Le misure attuali delle emissioni non consentono il rilievo di particelle di grandezza inferiori ai 100nm (il cosiddetto particolato fine).
Per raggiungere lo scopo è stato necessario rivolgersi a tecnologie di rilevazione tipiche degli strumenti da laboratorio. MAHLE ha scelto di adottare la tecnologia CPC – Condensation Particle Counter), che consente misure di elevata precisione anche alle basse concentrazioni.
Il software permette poi di integrare il PMU-400 con le stazioni di rilievo emissioni esistente, andando così a completare lo spettro delle misurazioni. Il tempo di test è di pochi minuti.