L’aumento di benzina e gasolio è stata indubbiamente una doccia fredda per tutti gli automobilisti, per non parlare dei professionisti del trasporto su gomma.
Tuttavia non tutto il male vien per nuocere e attuare una riduzione degli sprechi è senza dubbio una cosa che si dovrebbe fare sempre.
Se pensate a quanto può variare il consumo solo per effetto di una guida aggressiva piuttosto che rilassata (parliamo anche del 50%), è facile capire come con un colpo di gas si possano mandare in fumo anni di ricerca e sviluppo per rendere più ‘ecologici’ e parsimoniosi i motori endotermici.
Ma se quello del carburante è un costo evidente quando ci rechiamo al distributore, ci sono dei ‘costi nascosti’ che si possono ridurre, anche in maniera sensibile.
Parliamo, ad esempio dei residui di combustione che si depositano sulla camera di combustione e sul cielo del pistone e vanno anche a ostruire gli ugelli iniettori.
Questo fenomeno inficia la perfetta nebulizzazione del combustibile e rende meno efficiente la combustione.
In pratica, per ottenere le stesse prestazioni di un motore ‘pulito’ occorre bruciare più combustibile e questo indipendentemente dal piede più o meno ‘pesante’ di chi guida.
Additivo LIQUI MOLY per benzina e gasolio
“Poiché si tratta di un processo lento”, ci ha spiegato David Kaiser, direttore del reparto Ricerca e Sviluppo presso lo specialista di oli e additivi LIQUI MOLY, “di solito l’automobilista non si accorge dell’aumento di consumo aumentano sempre di più.”
L’utilizzo di un prodotto detergente come il Injection Reiniger di LIQUI MOLY può risolvere questo problema.Si tratta di un additivo da versare nel serbatoio che si diluisce nella benzina e quando il motore è in funzione rimuove gradualmente le incrostazioni dannose.
“Il motore ritorna ai valori di consumo e alla sua potenza originari”, suggerisce David Kaiser. “Inoltre gli iniettori mantenuti puliti avranno vita più lunga, evitando costosi interventi di manutenzione o sostituzione”.
Se il motore è alimentato a gasolio LIQUI MOLY ha un prodotto simile denominato Super Diesel Additiv.
Additivo LIQUI MOLY per olio motore
Anche la pulizia delle canalizzazione che portano l’olio a tutti gli organi vitali del motore devono essere pulite e prive di depositi o morchie che possono ostacolare il flusso di lubrificante.
Aggiungendo un flacone di LIQUI MOLY Motor Clean all’olio da sostituire immediatamente prima del cambio d’olio si attiva un’azione detergenti che scioglie i depositi e le impurità diluendoli nell’olio ormai esausto e che sarà poi scaricato dalla coppa.
A questo punto l’olio nuovo e pulito si trova a circolare nelle migliori condizioni, garantendo la corretta lubrificazione ovunque.
Scegliere l’olio giusto e soprattutto di qualitÃ
Nel cambiare l’olio motore occorre prestare molta attenzione alla gradazione e al tipo di classificazione: occorre consultare attentamente il libretto di uso e manutenzione e attenersi scrupolosamente a quanto indicato dal costruttore.
Non solo. I motori moderni hanno elevata potenza specifica, sono quasi sempre sovralimentati e operano spesso in condizioni di alta temperatura e devono quindi essere lubrificati con un olio di alta qualità che garantisca la costanza delle sue caratteristiche.
Non rispettare queste semplici regole, magari per risparmiare qualche euro nel cambio, è come utilizzare un ricambio non originale.
“Le conseguenze vanno dall’aumento dell’usura e dei depositi nel circuito dell’olio ai problemi con i sistemi di post-trattamento dei gas di scarico, fino a procurare gravi danni al motore”, afferma Kaiser.
LIQUI MOLY può venire in aiuto a officine e automobilisti fornendo un motore di ricerca (disponibile sul sito www.liqui-moly.com) in cui sono indicati esattamente i tipi di lubrificanti più adatti.
L’additivo anti usura
Dopo aver eseguito il cambio olio si può aggiungere nella coppa una lattina di LIQUI MOLY Cera Tec, un additivo antiusura che protegge il motore sia dal punto di vista chimico che da quello fisico, riducendo l’attrito.
Meno attrito significa anche meno consumo di carburante. “Ma l’aspetto più importante è che una minore usura significa anche che si evitano riparazioni e il motore dura più a lungo”, conclude David Kaiser.