Il sistema Stop&Start ha dato un importante contributo alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni dei veicoli. Funzione diffusissima, ha ormai superato le implicazioni tecniche derivate dal suo utilizzo come la durata dei componenti sottoposti a stress. Necessitano perĂ² di lubrificanti e detergenti nel sistema di alimentazione in grado di garantire la lubrificazione e l’efficienza immediata in condizioni di avviamento.
Il numero di avviamenti cui la vettura è soggetta è infatti circa 10 volte superiore a quello ‘normale’ di 40.000-60.000 cicli. Tale numero è ancora maggiore se si considerano le auto full hybrid poichĂ© il sistema puĂ² spegnere il motore anche mentre il veicolo è in movimento per passare alla trazione puramente elettrica. Anche l’avviamento puĂ² avvenire a veicolo in movimento, magari dopo una lunga sosta del motore termico nella quale, specie nel periodo invernale, la temperatura è scesa bruscamente. Da qui la necessitĂ di un lubrificante capace di andare velocemente in circolazione e con il massimo possibile delle sue caratteristiche.
A titolo di esempio, citiamo i cuscinetti di supporto dell’albero motore in cui è l’olio in pressione contenuto nel meato tra la bronzina e il perno di banco. Quando il motore si arresta, l’olio cessa di fluire e le superfici vengano a contatto. L’unica protezione residua tra le due superfici è un sottilissimo strato di olio che rimane tra esse.
Gli oli motore di alta qualitĂ sono arricchiti con additivi e tecnologie speciali che aiutano a combattere l’usura in questa situazione. Fino a quando l’olio ritorna ad essere pressurizzato e ricomincia a lubrificare nel modo migliore. Il tempo tra l’avviamento (o l’impulso del sistema Stop&Start) e l’andata a regime del flusso di lubrificante è nell’ordine dei secondi, ma senza adeguata tecnologia puĂ² innescare un’usura precoce delle parti.
Per questo Texaco ha sviluppato i piĂ¹ recenti oli Texaco Havoline ProDS. I progressi, ad esempio la tecnologia Deposit Shield, mantengono l’interno del motore piĂ¹ pulito rispetto agli oli convenzional. Contemporaneamente rivestono i componenti vitali per ridurne l’usura prematura e contribuiscono a prevenire l’accumulo di depositi incombusti all’avviamento.
Havoline ProDS
La gamma Texaco Havoline ProDS è realizzata con oli base sintetici e additivi appositamente studiati per proteggere adeguatamente i veicoli di ultima generazione con motori a bassi consumi ed emissioni, tra cui i motori ibridi.
La formulazione di Texaco Havoline ProDS supera i piĂ¹ severi standard imposti dalle vigenti normative per i veicoli di ultima generazione. Grazie alla tecnologia Deposit Shield che rinnova costantemente la barriera protettiva verso le superfici interne del motore.
Con il passare del tempo, l’olio all’interno del motore si decompone e le molecole piĂ¹ leggere evaporano, lasciandosi dietro una morchia densa che combinata con la corrosione interna dovuta ai gas di scarico, accelera l’usura dei componenti, diminuisce le prestazioni e aumenta il consumo di carburante.
Lo strato di olio con tecnologia Deposit Shields, con soli due micron di spessore, è sufficiente a proteggere le superfici interne dei componenti motore che, viste al microscopio, si rivelano ruvide. Il metallo dei componenti, sfregando in condizioni di estrema pressione e calore, si usura liberando frammenti che a loro volta causano ulteriore usura.
Formulato con ingredienti attivi, Texaco Havoline ProDS con Deposit Shields contiene particelle che vengono attratte dai componenti motore e livellano naturalmente le depressioni, le crepe e le creste delle superfici metalliche, creando una barriera liscia che limita l’attrito tra pistone e cilindro, riducendo il calore e prevenendo l’accumulo di depositi carboniosi.
Texaco Havoline ProDS ha un ottimo rapporto qualitĂ -prezzo, perchĂ© puĂ² essere sostituito a intervalli maggiori grazie alla sua capacitĂ di mantenere inalterato nel tempo il proprio indice di viscositĂ . Si adatta inoltre a condizioni estreme di utilizzo, come variazioni di temperatura e i diversi stili di guida.
Approvato da Renault, Volkswagen, BMW e Porsche
La gamma Texaco Havoline ProDS ha ottenuto l’approvazione del Gruppo Renault per i prodotti Texaco Havoline ProDS RN SAE 0W-20 e Texaco Havoline ProDS RN SAE 5W-30, mentre Texaco Havoline ProDS V SAE 0W-30 ha ricevuto l’approvazione da parte di Volkswagen.
I nuovi Texaco Havoline ProDS RN SAE 0W-20 e Texaco Havoline RN SAE 5W-30 sono stati appositamente sviluppati con una tecnologia di additivazione evoluta per soddisfare i requisiti di Renault in materia di basse emissioni ed efficienza nei consumi.
Texaco Havoline ProDS RN SAE 0W-20 sfrutta la tecnologia Mid SAPS (Mid Sulphated Ash, Phosphorous and Sulphur) e offre protezione ai catalizzatori a tre vie (TWC -Three-Way Catalysts) e al Filtro Antiparticolato (DPF –Diesel Particulate Filter), contribuendo a ridurre le emissioni.
Texaco Havoline ProDS RN SAE 0W-20 è inoltre formulato per un utilizzo su un ampio range di temperature ambientali: la sua fluiditĂ a basse temperature favorisce la rapida circolazione del lubrificante e protegge dall’usura durante le partenze a freddo. In modo analogo, Texaco Havoline ProDS RN SAE 5W-30 protegge il motore dall’usura a lungo termine e dalla corrosione, contribuendo anche a mantenere i componenti privi di depositi dannosi.
Approvato da Volkswagen, anche il nuovo Texaco Havoline ProDS V SAE 0W-30 è consigliato per un’ampia gamma di vetture, benzina e Diesel, a marchio Volkswagen e Audi, oltre che per veicoli commerciali leggeri.
Da parte sua BMW ha assegnato l’approvazione Longlife-04 all’olio motore Havoline ProDS V SAE 0W-30 che è stato dunque ritenuto adatto all’impiego su un’ampia gamma di autovetture e furgoni leggeri BMW a benzina e diesel. Oltre a BMW Longlife-04, Texaco Havoline ProDS V SAE 0W-30 soddisfa anche i requisiti di Porsche C30 e VW 504.00/507.00.