L’Osservatorio sui Servizi di Linear Assicurazioni, la compagnia on line del gruppo Unipol svela che gli italiani sono sensibili e rispettosi dell’ambiente. Quando si parla di ambiente non si scherza, così la pensano gli intervistati della nuova ricerca dell’Osservatorio, commissionata all’istituto Nextplora, che ha raccolto le impressioni, suggerimenti e gli approcci adottati quotidianamente dagli automobilisti per ridurre i consumi e inquinare di meno.
L’attenzione per il mondo che ci circonda parte dalla scelta della nuova automobile: quasi la totalità degli italiani (96%) ritiene molto importante o addirittura fondamentale che essa sia rispettosa dell’ambiente. In quest’ottica al momento dell’acquisto si prendono in seria considerazione automobili ibride (22%) o elettriche (17%). Interrogati su quali siano i prime 3 piccoli accorgimenti “verdi” quotidiani legati all’auto, più di un automobilista intervistato su due (58%) dichiara di mantenere durante i tragitti in auto un’andatura costante evitando frenate ed accelerazioni brusche – che influiscono negativamente sui normali consumi di carburante.
Mentre il 51% afferma che per salvaguardare l’ambiente spegne il motore in caso di lunghe code e segue una costante manutenzione della propria auto. Interessante notare come più di un italiano su quattro (26%) cerchi su Internet l’itinerario più breve per consumare di meno (forse in questo caso oltre all’attenzione verso l’ambiente si unisce quella al portafoglio). Analizzando invece le iniziative che potrebbero migliorare i problemi di traffico ed inquinamento nelle proprie città, gli italiani non hanno dubbi in merito: il potenziamento dei mezzi pubblici nelle città è necessaria per il 47% degli intervistati mentre la realizzazione di più piste ciclabili è indicata come soluzione per snellire il traffico dal 17% del campione.
Misure che sarebbero estremamente gradite da quel 28% di connazionali pronto ad alternare l’uso dell’auto con mezzi di trasporto alternativi e più eco-compatibili. Italiani popolo green quindi? La risposta sembra essere sì, almeno nelle intenzioni. Quasi un intervistato su due (48%) infatti fa sistematicamente la raccolta differenziata, mentre più di uno su tre (39%) compra ed usa più prodotti ecologici. Il 26% si dichiara invece attento al consumo quotidiano dell’energia, affermando di spegnere sempre tutti i sistemi elettronici presenti nella propria abitazione.