
Che sia una delle piccole city car preferite dal gentil sesso è statisticamente una realtà . Nonostante la Lancia Ypsilon resti ancora una volta uguale a se stessa, dopo 35 anni e circa 3 milioni di esemplari prodotti, ma continua a piacere perché ha forme, dimensioni ed allestimenti che la pongono fuori dalla mischia di una concorrenza in questo segmento fortemente uniformata.
E questo alle signore, e non solo, piace. Perché cambiarla se continua a fare numeri di vendita interessanti? Ancor più in un periodo in FCA ha altre priorità piuttosto che sfornare progetti totalmente nuovi.
Meglio aggiungere l’inevitabile, ovvero il modesto ma significativo contributo ecologico del piccolo generatore-starter BSG (Belt Starter Generator) applicato al motore Firefly T3 da 70 CV (51,5 kW) privato del turbo e con 2 valvole per cilindro che va a sostituire il glorioso Fire 1.2 litri da 69 CV, surclassandolo sul piano dei consumi e delle emissioni con un -24% dichiarato, con omologazione Euro6d-Final.
Cambio manuale a 6 marce (ma per una city car preferiremmo un automatico) e pronta per la Euro6-Final, la nuova Ypsilon Hybrid EcoChic è a tutti gli effetti una ibrida e fino a quando le amministrazioni comunali riconosceranno anche a questi veicoli lo status che consente agevolazioni fiscali e tariffarie sui parcheggi, oltre alla libertà di accesso alle ZTL, bene ha fatto FCA a declinarla in chiave ecologica.
Il generatore-starter ha quasi 5 CV di potenza e 20 Nm di coppia, e può quindi dare una mano effettiva al motore negli spunti e nei transitori, secondo una logica di intervento impostata nella centralina ma influenzata anche da come guida chi è al volante.
Recupera energia in frenata per ricaricare la piccola batteria a 12V posta sotto il sedile del guidatore che la restituisce poi quando serve.
La ‘cinque porte che sembra una tre porte’ è proposta con un D-Fence pack by Mopar che comprende: un filtro che trattiene le impurità che arrivano dall’esterno, blocca il particolato, praticamente il 100% degli allergeni e riduce del 98% la formazione di muffe e batteri; un purificatore che filtra le micro-particelle, come il polline o i batteri presenti nell’aria che entra nell’abitacolo; una lampada a raggi UV che aiuta a igienizzare tutte le superfici di contatto come volante, pomello cambio e sedili, in perfetta sintonia con l’ondata igienista impostaci dai virus in circolazione.
Le dimensioni della Lancia Ypsilon Hybrid sono quelle (minimal) già note 3.830 mm (L), 1.680 mm (W) e 1.520 mm (H), il peso poco superire ai 1.000 kg e il bagagliaio di volume 245-940 litri.
Quest’ultimo un po’ meglio che nelle altre due versioni EcoChic della Lancia Ypsilon, quelle bi-fuel benzina-GPL (col motore 1.2 quattro cilindri) e benzina-metano (col motore bicilindrico Twin-Air), che devono cedere un po’ di spazio ai serbatoi del gas.
Ecosostenibile anche il tessuto utilizzato per gli interni realizzato con filati Seaqual Yarn ottenuti riciclando gli inquinanti plastici recuperati nel mar Mediterraneo.