
L’attesa è finita per gli appassionati del marchio Lancia, poiché il CEO Luca Napolitano ha finalmente portato per la prima volta su strada la Pu+Ra HPe, una concept car che preannuncia lo stile dei futuri modelli dell’azienda automobilistica italiana.
Il numero uno della Casa, ha voluto mostrare di persona al pubblico la capacità di movimento di questa concept car, e il video dimostra chiaramente che la Lancia Pu+Ra HPE è in grado di prendere la strada.
Lancia, un atteso ritorno
Questa concept car non è soltanto un esercizio di stile o una dimostrazione di capacità tecniche: la Pu+Ra HPe rappresenta il primo passo verso il rinascimento del marchio Lancia, che negli ultimi anni è stato legato principalmente al successo della Ypsilon.
Finalmente, la gamma Lancia si prepara a espandersi con l’arrivo di tre nuovi modelli tra il 2024 e il 2028. Questi nuovi veicoli si ispireranno alla Pu+Ra HPE sia dal punto di vista stilistico che tecnologico, adottando alcune delle caratteristiche distintive presenti in questa concept car, come il particolare frontale con firma luminosa a calice.
La prima novità sarà la nuova Ypsilon, prevista per il prossimo anno. Questo modello subirà un’importante evoluzione, trasformandosi in un piccolo crossover con una lunghezza di circa 4 metri simile alla Jeep Avenger e alla Fiat 600. Offrirà motorizzazioni mild hybrid o completamente elettriche, seguendo così le tendenze attuali del settore automobilistico.
Successivamente, nel 2026, sarà la volta dell’ammiraglia che dovrebbe chiamarsi Gamma, che sarà interamente elettrica. Questo modello rappresenterà il punto di riferimento della gamma Lancia, offrendo prestazioni all’avanguardia e un’esperienza di guida sostenibile.
Infine, nel 2028, arriverà la nuova Delta, anch’essa completamente elettrica. L’obiettivo di entrambe le vetture sarà quello di raggiungere un’autonomia massima di 700 chilometri, fornendo ai conducenti una maggiore libertà e tranquillità durante i loro viaggi.
Ma non è tutto. Lancia punta anche sulla tecnologia, presentando il sistema di infotainment S.A.L.A. (Sound, Air, Light e Augmented). Questo sistema innovativo sarà gestibile tramite un trackpad o comandi vocali, adattandosi automaticamente alle diverse situazioni esterne, come il traffico e il meteo, così come alle preferenze personali del conducente, come il clima e lo stato d’animo.