LA PIÙ POTENTE SAFETY CAR DI TUTTI I TEMPI: MERCEDES-BENZ SLS AMG

Safety Car SLSCon l’inizio della prossima stagione di Formula 1 a Manama/Bahrain (12-14 marzo 2010) verrà presentata la più spettacolare e potente F1 Safety Car di tutti i tempi. La nuova Mercedes-Benz SLS AMG, il cui lancio è previsto per il 27 marzo 2010, ha il compito di garantire la massima sicurezza sui circuiti di Formula 1. Questa vettura con le sue ali di gabbiano sostituirà la SL 63 AMG, lche è stata la Safety Car per il 2008 e 2009. Come negli ultimi due anni la C 63 AMG station-wagon sarà la vettura ufficiale del medico di gara e avrà il compito di assicurare l’assistenza medica anche nella nuova stagione.

A partire da marzo l’Official F1 Safety Car entrerà in azione ogni qualvolta delle situazioni pericolose come incidenti o cattive condizioni meteorologiche rischieranno di pregiudicare il normale svolgimento della corsa. La SLS AMG pilotata dal tedesco Bernd Mayländer rimane a disposizione nella corsia dei box per tutta la gara. Alla ricezione di un radiomessaggio dalla direzione di gara, l’ex-pilota di categoria DTM e il suo copilota inglese, l’operatore FIA Pete Tibbetts entrano in pista, ponendosi in testa alla colonna di vetture, per garantire la massima sicurezza sul circuito.

Concept automobilistico unico per la migliore dinamica di marcia

La SLS AMG Mercedes-Benz è qualificata al meglio per il più impegnativo compito nella classe regina fra le competizioni sportive: il suo motore V8 da 6,3 litri eroga una potenza massima di 420 kW (571 CV) e una coppia massima di 650 Nm, che permette alla vettura di raggiungere i 100 km/h in 3,8 secondi. La Safety Car è naturalmente in grado di realizzare ottimi tempi sul giro, perché altrimenti gomme e freni dei bolidi di Formula 1 si raffredderebbero troppo, mentre i motori rischierebbero di surriscaldarsi. Un contributo decisivo alla spiccata dinamica di marcia è dato dal design unico del veicolo: la carrozzeria Spaceframe in alluminio garantisce un peso ridotto di 1.620 kg. Grazie al sistema di lubrificazione a carter secco il motore V8 AMG è montato in posizione particolarmente ribassata, il che offre un baricentro della vettura particolarmente basso. La posizione di montaggio molto lontano dall’asse anteriore e il nuovo cambio a doppia frizione a sette marce nella configurazione sull’asse posteriore favoriscono la ripartizione del peso nel rapporto 47-53% (ant./post.). L’assetto sportivo AMG si avvale della tecnologia usata per lo sport automobilistico. L’avantreno a doppi bracci trasversali in alluminio garantisce una perfetta dinamica di marcia con preciso comportamento in curva, agilità di prima classe, inerzia delle masse limitata nei cambiamenti di direzione spontanei e quindi elevato margine in curva.