
La Kia Sportage rappresenta uno dei modelli di maggiore successo del costruttore coreano nel nostro Paese. Oggi, giunto alla sua quinta generazione, il Suv Kia stacca fortemente con il passato puntando su un design di rottura, che segue la strada tracciata dall’elettrica EV6, fatta di linee inedite per il marchio che parlano un linguaggio ancora più moderno e avveniristico. Arriverà sul mercato dopo l’estate e, almeno per il momento, non sono state rilasciate informazioni riguardo i motori.
Si volta pagina
Negli esterni è difficile trovare elementi di congiunzione con la generazione attualmente in commercio, ad eccezione delle dimensioni, che dovrebbero rimanere molto simili, con una lunghezza che non dovrebbe andare troppo oltre gli attuali quattro metri e mezzo. Per il resto, la Kia Sportage è tutta nuova. Nel frontale spicca la presenza della grande calandra che si sviluppa quasi per l’intera larghezza della vettura, inglobando al suo interno anche parte dei gruppi ottici dalla forma molto ricercata. Si evolve anche il classico Tiger Nose, assumendo una forma più aggressiva e sottile. Dietro, invece, i gruppi ottici sono uniti da una sottile striscia luminosa, mentre nella parte bassa una modanatura grigia richiama la forma di due terminali di scarico che qui, però, sono nascosti.
Ibrida e integrale
Tutti nuovi anche gli interni della quinta generazione della Kia Sportage. L’abitacolo trae grande ispirazione da quello della sorella maggiore Sorento, ereditando da questa la forma delle prese d’aria, il tunnel centrale rialzato e il sistema di infotainment e il cruscotto digitale, che insieme formano una grande superficie dal sapore molto tecnologico. Ma in tutto questo tripudio di tecnologia si apprezza la presenza dei tasti fisici per i comandi del climatizzatore. Nessuna informazione, come dicevamo, sul fronte motori, ma la nuova Sportage sfrutterà sicuramente l’attuale tecnologia Kia sul fronte dell’elettrificazione proponendo varianti ibride e plug-in anche a trazione integrale.