
In attesa dell’arrivo della variante elettrica, previsto per il prossimo anno, l’attuale gamma della KIA Niro si rinnova e con il Model Year 2019 si aggiorna nelle linee e nei contenuti (Vedi a questo link la versione precedente). Nessuna modifica, invece, al capitolo powertrain, che continua ad essere rappresentato da due varianti: ibrida e plug-in (PHEV).
Come è fatta
All’esterno, le differenze principali con la serie precedente si concentrano nella parte frontale che ora, attraverso un nuovo tiger nose di più grandi dimensioni e alle luci di posizione a LED a sviluppo verticale, allineano il Model Year 2019 della Niro all’attuale family feeling stilistico di casa KIA. Piccole modifiche anche nella parte posteriore, dove spicca un inedito design interno dei fari, anch’essi a LED. Novità anche negli interni dove i tecnici KIA hanno sottoposto la Niro a una buona iniezione di tecnologia. Arriva infatti il sistema di infotainment UVO Connect con schermo touch da 10,25 pollici. Questo, oltre ad offrire la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, grazie a una sim dati con traffico dati incluso per 7 anni permette di accedere in tempo reale ad informazioni sul traffico, sul meteo, o ancora sulla posizione delle colonnine di ricarica.
Il powertrain
Elemento quest’ultimo molto importante se si sceglie la Niro in versione EcoPlug-in. Questa, infatti, è spinta da un motore a benzina di 1,6 litri a ciclo Atkinson abbinato a un motore elettrico da 60,5 CV alimentato da una batteria agli ioni di litio da 8.9 kWh che permette di percorrere fino a 58 km in modalità elettrica. Il powertrain della variante EcoHybrid è molto simile. Il motore termico è il medesimo, mentre quello elettrico ha una potenza di 43,5 CV ed è approvvigionato di energia da una batteria da 1,56 kWh. La potenza di sistema è per entrambe le versioni di 141 CV.
La tecnica
Ma a proposito della variante ibrida della Niro, qui la grande novità è rappresentata dal debutto dei paddle al volante che assolvono a una duplice funzione. L’ibrida coreana è abbinata a un cambio a doppia frizione a sei rapporti e quando si viaggia in modalità Sport è possibile passare da un rapporto all’altro usando i paddle, mentre quando si viaggia in Eco questi servono a controllare il sistema di recupero dell’energia, modificando il livello di intensità del recupero su tre step.
Ma come funziona questo doppia frizione? Il motore elettrico è montato direttamente all’interno della campana del cambio. Questo significa che la potenza che arriva alle ruote, indipendentemente da quale propulsore la produca, passa sempre attraverso il cambio. Quando si guida sfruttando il solo lavoro del motore elettrico, una frizione lo disaccoppia da quello termico, mentre il cambio continua ad utilizzare il rapporto che era inserito quando il motore termico era in funzione.
Â
Quanto costa
L’ultima versione della Niro viene proposta con prezzi a partire da 26.250 € per la variante ibrida e da 36.250 € per quella plug-in. Entrambe accedono alle scontistiche previste dall’ecobonus, alle quali si sommano fino a 4.350 € di campagne KIA.