Jeep Renegade e Compass e-Hybrid: arriva il full-hybrid

La famiglia delle Jeep Renegade e Compass si amplia con l'arrivo della nuova variante full-hybrid da 130 CV

Il processo di elettrificazione della gamma Jeep prosegue e dopo le varianti 4xe, ora Jeep Renegade e Jeep Compass ampliano la loro rispettiva offerta green accogliendo a listino l’inedita motorizzazione e-Hybrid, ovvero il full ibrido che sfrutta la spinta di un motore benzina tutto nuovo e permette di muoversi per una manciata di chilometri in elettrico, senza dover ricorrere alla spina di corrente.

Cuore tutto nuovo

Il nuovo powertrain ibrido delle Jeep Renegade e Compass e-Hybrid è costituito da un nuovo motore a benzina a quattro cilindri di 1,5 litri sovralimentato tramite un turbocompressore. Si tratta di un’unità tutta nuova, con sistema di funzionamento a ciclo Miller con iniezione diretta, doppio variatore di fase, una nuova testata con camera di combustione compatta e un rapporto di compressione di 12,5:1. Il quattro cilindri è poi abbinato a due unità elettriche: una ad azionamento a cinghia e una (quella in grado di dare trazione) installata direttamente all’interno del cambio, in grado di erogare 20 CV e 55 Nm. La potenza totale si attesta così sui 130 CV a 5.500 giri per 240 Nm a 1.500 giri.

Veloci e parsimoniose

Grazie al nuovo motore le prestazioni delle due nuove Jeep sono di tutto rispetto, assicurando consumi ed emissioni inferiori del 15% rispetto alle varianti a benzina dei rispettivi modelli.  La Renegade, che ferma l’ago della bilancia a 1.420 kg, passa da 0 a 100 km/h in 9,7 secondi e raggiunge una velocità massima di 191 km/h. I consumi invece si attestano sui 5,7-6,1 l/100 km con 130-139 g/km di emissioni di CO2. La Compass e-Hybrid pesa 1.500 kg, e per completare lo 0-100 km/h richiede 10 secondi, spingendosi poi fino a 193 km/h, con consumi medi di 5,6-6,0 l/100 km con 128-136 g/km di emissioni di CO2.