Jeep Grand Cherokee: la prima volta dell’ibrido

La nuova generazione della Jeep Grand Cherokee stacca con il passato e per la prima volta è disponibile anche con motore ibrido 4xe

Dopo il lancio della variante a sette posti, arriva il momento della presentazione anche della versione a passo corto della nuova Jeep Grand Cherokee. La nuova generazione, la quinta nella storia del modello, stacca con il passato, rivoluzionando non soltanto lo stile, ma anche i contenuti, i motori e il pianale. L’arrivo sulle strade italiane è previsto nel corso del prossimo anno.

Nuova in tutto

La lunghezza della nuova Jeep Grand Cherokee è cresciuta solo leggermente, passando da 4,88 metri a 4,91 metri. Ad aumentare notevolmente, parliamo di ben 4 centimetri, è il passo, che grazie alla nuova piattaforma regala così spazio extra soprattutto ai passeggeri posteriori. Tutto nuovo ovviamente, è anche lo stile: Il frontale è ora più massiccio sviluppandosi in verticale, all’interno del quale stacca a livello geometrico la presenza della calandra a listelli verticali che ingloba anche i gruppi ottici che hanno invece uno sviluppo orizzontale. Molto sottili anche i fari posteriori, che donano all’insieme un tocco decisamente moderno. Inediti anche gli interni dove il protagonista è lo schermo del sistema di infotainment UConnect 5 da 10,25 pollici, mentre il monitor della strumentazione digitale ha una diagonale di 10,1 pollici.

Anche ibrida

Negli Stati Uniti, la Grand Cherokee sarà commercializzata nelle tradizionali versioni benzina V6 3.6 Pentastar da 293 CV e 348 Nm e V8 5.7 da 357 CV e 528 Nm con sistema di disattivazione dei cilindri ai carichi parziali. Accanto a queste spicca la presenza della variante ibrida della Jeep Grand Cherokee: la 4xe utilizzerà lo stesso powertrain da 375 CV e 637 Nm con cambio automatico a 8 rapporti della Wrangler. La batteria è da 17 kWh e permette di percorrere fino a 40 km in elettrico. Molto ricca la suite di dispositivi Adas, che permette di poter contare sulla guida autonoma di Livello 2. Per gli manati dell’offroad, infine, sarà disponibile la variante Trailhawk in abbinamento alla motorizzazione ibrida, dotata di disconnessione della barra stabilizzatrice e di una capacità di guado di 61 centimetri.