
Indice di viscosità, TBN e CCS – Indice di viscosità, TBN e CCS – L’analisi di un lubrificante richiede la determinazione di un numero elevatissimo di parametri. Tra tutti i parametri, ne abbiamo selezionati tre di cui spesso si sente parlare, ma di cui spesso non se ne conosce il vero significato. Analizziamoli singolarmente.
Indice di Viscosità
L’Indice di Viscosità è un numero che consente di valutare la variazione di viscosità del lubrificante al variare della temperatura. Quando l’Indice di Viscosità è elevato il lubrificante offre buone doti di stabilità in termini di variazione della viscosità. Ciò significa che anche quando la temperatura del motore subisce variazioni importanti l’olio riesce a conservare valori accettabili di viscosità. É evidente invece il comportamento opposto se l’indice di viscosità è molto basso. In ogni caso l’olio ideale è quello che, teoricamente, riesce a mantenere inalterata la propria viscosità qualsiasi sia la sua variazione di temperatura. Un buon lubrificante con elevato Indice di Viscosità sarà sufficientemente fluido per l’avviamento a freddo, ma non lo diventerà così tanto durante l’esercizio a caldo.
TBN (Total Base Number)
Il TBN è uno dei parametri più importanti per valutare la qualità di un lubrificante soprattutto sul lungo periodo. Ma cos’è il TBN? Il TBN è un sistema per misurare la capacità che un lubrificante ha nel neutralizzare gli acidi che si formano durante il processo di combustione. Si tenga conto che la formazione, ad esempio, di acidi organici è anche frutto del processo di ossidazione cui il lubrificante va incontro invecchiando. Spesso accade però di confondere questo parametro con il grado di alcalinità di un olio. Ciò è assolutamente errato perché di fatto il TBN è un parametro che ci dice quanto ancora potenzialmente vale la capacità del lubrificante di annullare gli effetti degli acidi. Affinché l’olio possa garantire le necessarie doti di protezione delle parti su cui si trova a lavorare, è imperativo che il TBN, pur diminuendo nel tempo, si conservi su valori accettabili. Il diminuire di questo parametro è dovuto spesso alla contaminazione legata ai prodotti della combustione. Evento che molto spesso è imputabile ai primi istanti di funzionamento del motore quando gli anelli di tenuta non garantiscono la tenuta in fase di combustione. Altre volte la contaminazione è dovuta ad un’usura cronica dei cilindri e dei pistoni a causa dell’elevato chilometraggio cui il motore è stato sottoposto. Un calo del 50% del valore del TBN indica che l’olio è prossimo alla fine del suo esercizio. Quando il TBN è troppo basso le conseguenze possono essere anche molto gravi visto che alcuni elementi del motore possono andare incontro a corrosione. Spesso i più toccati sotto questo aspetto sono le fasce elastiche e quindi la parte più alta del pistone. Una tipica unità di misura per il TBN è [mg KOH/g].

CCS (Cold Crank Simulator)
Il CCS, acronimo di Cold Crank Simulator, è un parametro utile per valutare la viscosità apparente di un olio a bassa temperatura ed elevato sforzo di taglio. Questo parametro è importante perché è direttamente legato alla facilità di avviamento del propulsore e alle sue condizioni di lubrificazione all’avviamento e negli istanti successivi. Più il valore del CCS è basso, in corrispondenza di una determinata temperatura, e maggiore sarà la facilità con cui il motore potrà ruotare a freddo. Il CCS basso è quindi un indice del grado di resistenza viscosa che l’olio offre all’atto dell’avviamento. In definitiva si tratta di un parametro che diventa importantissimo durante la stagione più fredda dell’anno. Generalmente l’unità di misura utilizzata per la viscosità è il centiPoise (cP) e la prova viene condotta a temperature differenti. Quelle solitamente più ricorrenti sono comprese tra i -25 °C e i -30 °C.