Il Salone Auto 2025 fa tornare Torino la capitale dell’automotive

Salone Torino
Un'immagine della scorsa edizione - foto © Salone Auto Torino

Dal 26 al 28 settembre 2025 Torino tornerà a indossare l’abito più amato dagli appassionati dei motori, quello di capitale italiana dell’automobile.

Con oltre 50 marchi confermati e mezzo milione di visitatori attesi, il Salone Auto Torino 2025 si prepara a un’edizione che unisce esposizione statica, prove su strada, design e cultura in un format urbano diffuso e gratuito.

Un salone all’aperto tra storia e innovazione

Piazza Castello, Piazzetta Reale e i Giardini dei Musei Reali saranno il cuore della manifestazione.

In questi luoghi il pubblico potrà muoversi liberamente tra aree espositive e installazioni, osservando da vicino modelli che vanno dalle citycar elettriche alle supercar da sogno.

Salone Torino
foto © Salone Auto Torino

A rendere unico questo evento è proprio la sua formula.

Non è un classico salone al chiuso, ma una vetrina a cielo aperto che coinvolge l’intera città, trasformando Torino in un grande palcoscenico della mobilità del futuro.

Grandi marchi e anteprime

Ferrari, Lamborghini, Maserati, Tesla, BMW, Alfa Romeo, Jeep e molti altri: il parterre è tra i più completi in Europa.

Accanto ai big dell’automobile non mancano i nuovi protagonisti della mobilità elettrica e i brand emergenti cinesi, ormai sempre più rilevanti nel panorama globale.

Nei prossimi giorni gli organizzatori comunicheranno la lista degli oltre 100 modelli in esposizione, tra cui diverse anteprime italiane ed europee. Un’occasione imperdibile per toccare con mano vetture che presto vedremo sulle nostre strade.

La città come pista di prova

Non solo esposizione statica, in quanto il test drive è l’esperienza più attesa.

In piazza Castello – luogo iconico di Torino – verrà allestita un’area dedicata per provare su strada modelli elettrici, ibridi e termici di marchi come Hyundai, Kia, Polestar, Tesla e Mazda.

Salone Torino
foto © Salone Auto Torino

I percorsi si svilupperanno tra le vie del centro storico, permettendo agli automobilisti di valutare direttamente prestazioni, tecnologie e comfort delle ultime novità di mercato.

Un’esperienza dinamica che rende il Salone Auto Torino qualcosa di diverso rispetto a qualunque altro evento di settore.

Inaugurazione tra istituzioni e design

Il 26 settembre si terrà la cerimonia di apertura in piazza Castello con istituzioni, stampa e i principali rappresentanti del mondo automotive.

Nel pomeriggio, al Palazzo Reale, spazio al Turin Automotive Design Award (TADA), il primo premio europeo dedicato al design automobilistico cinese in Europa, organizzato con Italdesign e Auto&Design.

Un segnale forte della crescente interconnessione tra i centri di innovazione globali.

Un weekend di passioni

Sabato 27 settembre sarà animato dal Supercar Meeting Venaria Reale Torino, con 100 equipaggi selezionati tra i più prestigiosi collezionisti italiani.

Si tratterà di un corteo spettacolare che unirà la Reggia di Venaria al centro di Torino.

La domenica, spazio all’eleganza con il Festival Car a Revigliasco.

Salone Torino
Il logo della manifestazione di quest’anno – foto © Salone Auto Torino

Oltre 80 vetture storiche e youngtimer saranno esposte lungo le vie del borgo, in un’atmosfera unica, capace di fondere bellezza paesaggistica e passione automobilistica.

Coinvolta tutta la città

Il Salone non è solo auto.

Infatti, grazie al “pass convenzioni”, i visitatori potranno scoprire molti musei di Torino.

Luoghi, per intenderci, famosi e importanti come il MAUTO, il Museo Egizio e la Pinacoteca Agnelli, approfittando di agevolazioni su trasporti, hotel e ristoranti, e vivere Torino in tutte le sue sfaccettature.

Una vera esperienza immersiva che valorizza la città e la sua tradizione industriale e culturale.

Il Salone Auto Torino non è semplicemente una vetrina di modelli: è un racconto collettivo sul futuro della mobilità, ambientato nella città che ha visto nascere l’industria automobilistica italiana.

È un ponte tra passato e innovazione, tra storia e sostenibilità, tra cultura e design. Per tre giorni Torino non sarà solo capitale dell’auto, ma capitale della visione: quella di un mondo che continua a evolvere sulle quattro ruote, senza dimenticare le proprie radici.

Salone Torino
foto © Salone Auto Torino