
Il dimensionamento dei collettori di scarico – Ecco un paio di suggerimenti dettati da considerazioni teoriche e sperimentali per il dimensionamento dei collettori scarico, una materia che interessa da vicino appassionati e addetti al settore delle competizioni. Ma non solo. Il dimensionamento dei collettori di scarico è un’operazione progettuale che richiede esperienza, nozioni di tecnica motoristica avanzata e ricerca sperimentale. Siamo consci quindi del fatto che non è certo possibile fornire attraverso un breve articolo le informazioni e le insostituibili conoscenze di chi, quotidianamente, si trova a progettare scarichi. Sappiamo però anche che a molti di coloro che ci seguono piacerebbe avere qualche indicazione di massima. Quello che allora abbiamo pensato di fare e di fornire due espressioni, tratte da noti testi sull’argomento, in grado di fornire, almeno in prima approssimazione, una formulazione matematica per il dimensionamento dei collettori di scarico.
La più articolata che abbiamo trovato è quella proposta da Giacomo augusto Pignone sul noto testo dal titolo “Motori ad alta potenza specifica”. L’equazione che lega la lunghezza del tubo primario di scarico agli altri parametri è data dalla seguente:
in cui i diversi termini assumono il seguente significato:
Una formulazione più semplice dettata da rilevazione sperimentali è quella fornita dall’americano Philip H.Smith che suggerisce la seguente relazione:
in cui:
Per l’uso di quest’ultima relazione si tenga solo presente che i dati andranno inseriti in pollici e che il risultato verrà fornito in piedi. Per completezza di trattazione ricordiamo i coefficienti di conversione dalle unità anglosassoni a quelle metriche: