Il design secondo Mercedes: questione di sensuale purezza

Mercedes-Benz Design Essentials
Mercedes-Benz Design Essentials

Indice dei contenuti

Il design secondo Mercedes: questione di sensuale purezza – Nel Centro stile Mercedes di Sindelfingen (Stoccarda) le vetture della Stella, pur nascendo tutte diverse tra loro, prendono ispirazione da una filosofia incentrata sul lusso moderno e sulla purezza sensuale.

Esterni

Mercedes-Maybach Vision 6 Coupé

E’ innegabile come i progettisti della Stella siano riusciti a rinnovare con successo l’intera gamma di vetture a loro disposizione. Un rinnovamento che ha preso ispirazione dalla filosofia della “Sensual Purity”, una filosofia che dà espressione alla bipolarità di intelligenza ed emozione per creare prodotti che sono allo stesso tempo “hot and cold”, emozionanti e tecnologici. Questa linea di pensiero è alla base non solo delle moderne automobili ma di un intero mondo di lusso moderno, dalla nautica all’aviazione, dall’oggettistica al design degli interni, dalla componentistica al merchandising. Una strategia denominata “CASE”, dall’acronimo di Connectivity (connettività), Autonomous (guida autonoma), Share&Service (uso flessibile) ed Electric (sistemi di trazione elettrica), che porterà l’azienda tedesca a essere vista e percepita come un marchio di lusso internazionale. Una linea di pensiero, quella cavalcata dai designer tedeschi, che concilia tradizione e modernità nella progettazione di vetture per il futuro come espressione di lusso moderno. Le future vetture della Casa di Stoccarda dovranno, infatti, esprime un continuo contrasto tra bellezza e intelligenza, tradizione e modernità, high-tech ed emozioni così da rendere il Marchio più giovane e di successo.

Mercedes-Benz Design Essentials

Scopo di questo nuovo linguaggio delle forme, caratterizzato da spigoli e nervature che movimentavano la lamiera, è quello di sottolineare il carattere high-tech della vettura e allo stesso tempo di suscitare emozioni grazie ad un sapiente minimalismo unito a sensualità delle superfici. Invece di modificare la forma di base con linee e nervature, i designer di Mercedes Benz giocano con superfici allungate e angolate tra loro, facendo sì che il contrasto di luci e ombre delinei il profilo della carrozzeria enfatizzandone le proporzioni. Pur avendo un carattere individuale, ogni vettura Mercedes fin dalla nascita segue i dettami della “Sensual Purity”, una filosofia finalizzata alla creazione di forme chiare, superfici e sensuali che irradiano emozione. Integrando però al proprio interno un “pool genetico” di elementi stilistici che sono innati nel Marchio, ogni Mercedes Benz rimane pur sempre riconoscibile con un proprio carattere distintivo mantenendo comunque vive le tradizioni di lunga data.

Interni

Mercedes-Benz Design Essentials

L’interpretazione moderna del lusso richiede però anche emozioni ed esperienze autentiche. Proprio per questo anche alla base del design degli interni delle moderne Mercedes si ritrova la perfetta bipolarità o il chiaro contrasto tra il tradizionale artigiano e le più moderne tecnologie. Come negli esterni, anche negli interni ogni nuova Mercedes trasuda sensuale purezza combinata con un’impostazione standard di precisione e qualità.

Mercedes-Benz Design Essentials

Per creare ambienti automotive in cui i clienti godano di lusso moderno come un’esperienza duratura, gli interior designer di Mercedes si occupano di ogni minimo dettaglio degli interni, compresi i sedili, le porte, il cielo del tetto, il quadro strumenti e gli elementi di comando. Dalla pelle a strutture metalliche per la lucentezza delle superfici, ogni dettaglio viene accuratamente selezionato e coordinato per garantire una esperienza spaziale con tutti i sensi.

Processo

Mercedes-Benz Design Essentials

Alla base di un tale livello evolutivo ci sono sicuramente una forte spinta innovativa e una speciale attenzione per i dettagli. Caratteristiche pienamente rispettate dal processo produttivo utilizzato da Mercedes Benz, un processo che, dall’idea iniziale alla definitiva approvazione del modello finito, copre un periodo di tempo in cui il team di progettazione crea congiuntamente passo passo la fase finale del veicolo. In quanto parte integrante del processo di sviluppo, il processo di progettazione mette a stretto contatto le aree di ricerca, sviluppo e produzione coinvolgendo i progettisti delle varie aree in sfide interne con l’unico intento di raggiungere il miglior prodotto finale. Il processo di progettazione inizia sempre con un’idea che dà luogo ad uno schizzo a matita su carta oppure al computer. Le idee che prima esistevano solo nella testa del progettista ora diventano visibili. Basandosi poi su precise specifiche geometriche, questi disegni vengono sviluppati in modo tale che le proporzioni, dimensioni e linee producano un insieme coerente. Successivamente, al fine di valutare il reale effetto tridimensionale, i disegni selezionati vengono realizzati con modelli in creta o argilla in scala 1:4. Questi modelli vengono poi visualizzati in modo virtuale utilizzando la Powerwall, un enorme schermo di proiezione multimediale su cui i progettisti possono visualizzare e analizzare i loro disegni da varie prospettive.

Mercedes-Benz Design Essentials

Alla Mercedes Benz quindi i modelli in argilla vengono prodotti insieme ai modelli virtuali così da permettere ai progettisti di giudicare se i loro disegni riescano a produrre l’effetto desiderato anche nelle tre dimensioni. A questo punto i modelli virtuali più promettenti sono scelti tra numerose alternative così da prendere forma in scala 1:1. Una volta che il team ha scelto una versione, con l’aiuto di dispositivi di formatura e fresatrici prende forma il prototipo su scala originale nel quale i dettagli vengono curati a mano. Lo stesso discorso viene fatto per gli interni dove il primo passo nel processo di design coinvolge anche la produzione di disegni e rendering. Il progetto poi prende vita e dal disegno si passa al modello in creta in scala 1:1 che viene creato dall’interno verso l’esterno così da permettere a tutti i dettagli di raggiungere un senso esteticamente compiuto di spazio. La scelta di materiali e colori avviene tra centinaia di campioni di tessuti, pellami, legnami e metalli, mentre l’effetto di morbidezza al tatto e dei colori viene combinato e definito nelle intelaiature dei sedili in condizioni reali. Tutti gli elementi di comando e di visualizzazione e interfacce telematiche sono progettati e coordinati per produrre un interno completamente integrato con un aspetto senza soluzione di continuità mentre tutti i materiali ed i colori sono presentati su un intricato modello interno, consentendo una valutazione onnicomprensiva degli interni per quanto riguarda la geometria e le superfici.

Mercedes-Benz Design Essentials

Infine, le caratteristiche esterne ed interne vengono combinate a mano per produrre un modello finale dall’aspetto incredibilmente autentico. I dati vengono successivamente rivisti per tener conto di eventuali modifiche che si rivelino necessarie per ragioni estetiche e tecniche. In termini di qualità superficiale, il modello risultante costituisce essenzialmente il primo veicolo di produzione e serve come base per la produzione in serie. Un processo lungo e complesso che può durare fino a tre anni per la realizzazione del modello e fino addirittura a quattro anni se si considera la realizzazione della prima vettura in serie.