Il 14 aprile, a Roma, in occasione della gara inaugurale del campionato di Formula E, fa la sua première ufficiale il trofeo smart EQ fortwo e-cup. Una parade a zero emissioni lungo il tracciato cittadino della Capitale per presentare il primo monomarca italiano 100% elettrico. Un’intensa stagione, articolata su cinque gare, che prenderà ufficialmente il via il 24 giugno a Misano per alternarsi poi sulle piste di Vallelunga e del Mugello e sui tracciati cittadini di Torino e Milano. smart EQ fortwo e-cup nasce per esaltare il piacere della guida elettrica e vedrà sulla griglia di partenza 16 vetture preparate ed omologate per le competizioni. Un nuova, coinvolgente porta d’ingresso al mondo del motorsport che riesce a coniugare divertimento e competizione, accessibile anche ai tanti giovani che cercano un’occasione per entrare nel circus delle competizioni, a partire dai 16 anni di età. L’organizzativa del trofeo smart è affidata al team di LPD, che vanta una lunga esperienza nel mondo del motorsport e da diversi anni impegnato nella gestione dell’attività dell’AMG Driving Academy Italia.
La rivoluzione della mobilità elettrica parte da città come Roma, dove una tradizione lunga secoli di storia incontra oggi l’innovazione della mobilità del futuro. E non poteva esserci contesto migliore per presentare ufficialmente il trofeo smart EQ fortwo e-cup. Roma rappresenta, infatti, la città che più di ogni altra al mondo ha adottato la regina delle citycar e l’habitat ideale per realizzare le smart city del futuro. La sfilata del 14 aprile, in occasione della gara inaugurale del dell’ABB FIA Formula E Championship, aprirà ufficialmente il trofeo smart EQ fortwo e-cup. Cinque appuntamenti, in autodromo e su tracciati cittadini, che vedranno sulla griglia di partenza 16 smart elettriche in versione race, opportunamente preparate secondo gli standard omologativi ACI Sport / FIA, per garantire i più alti livelli di sicurezza e il massimo divertimento per i partecipanti.
La prima delle cinque gare è prevista l’8 e 9 giugno sul tracciato cittadino di Torino, cui segue il 24 e 25 giugno la gara di Misano. Il 21 e 22 luglio si torna a correre in città sul tracciato di Milano. Chiudono la stagione i due appuntamenti di Vallelunga (15-16 settembre) e del Mugello (27-28 ottobre). Per renderla ancora più sportiva e conforme ai requisiti di sicurezza per le competizioni motoristiche, il team di LPD ha sottoposto la smart EQ fortwo a diversi interventi, svelati già al primo sguardo dall’inedito kit aerodinamico. Scende sensibilmente il peso complessivo della vettura che da 900 kg passa a 750, grazie anche a numerosi elementi racing in carbonio. L’introduzione del roll-cage in combinazione con la cellula tridion, rappresenta un ulteriore elemento per la sicurezza dei piloti. I due sedili lasciano il posto a un unico sedile racing realizzato interamente in vetroresina e anche il set-up è stato adattato alle esigenze di gara con l’adozione di nuove molle e nuovi ammortizzatori.