Hyundai Santa Fe: ecco la nuova generazione

La nuova Hyundai Santa Fe stacca con il passato puntando su un design di rottura che guarda al passato. I prezzi partono da meno di 50.000 €

A ventiquattro anni dal lancio della prima generazione, la Hyundai Santa Fe si evolve e con il lancio della nuova serie, la quinta nella storia del modello, il SUV di punta del costruttore coreano stacca con il passato e porta su strada un veicolo a sette posti dal design di rottura, ma con diversi rimandi al passato. Seguendo l’approccio del resto della produzione Hyundai, che vede il marchio puntare quasi esclusivamente su soluzioni elettriche o elettrificate, anche la nuova Santa Fe sarà proposta unicamente in abbinamento a propulsori elettrificati. Si partirà con un full-hybrid, al quale potrebbe essere affiancato un plug-in in un secondo momento. In questo caso il condizionale è d’obbligo dal momento che dai vertici Hyundai manca ancora la conferma ufficiale.

Hyundai Santa Fe: gli esterni

Ma andiamo nello specifico e facciamo “due passi” intorno alla nuova Santa Fe. Lunga 4,83 metri, è cresciuta di 4,5 centimetri rispetto alla generazione uscente. Larghezza e altezza si attestano rispettivamente a 1,90 e 1,72 metri. Il passo, invece, è di 2,81 metri. Ma è lo stile il vero protagonista sul rinnovato SUV più grande del costruttore coreano. Questo trae indubbiamente spunto dalla più recente produzione di casa Hyundai, Ioniq 5 e Ioniq 6 su tutte, con i classici elementi a pixel per i fari. Ma non solo. Qui l’ispirazione arriva anche dal passato e, nello specifico, dai classici fuoristrada degli anni Ottanta e Novanta. Lo si percepisce dalle linee nette e squadrate che definiscono la carrozzeria, ma anche e soprattutto dal posizionamento molto basso dei gruppi ottici posteriori. Questo, oltre ad un chiaro rimando al passato, rappresenta anche un elemento funzionale, che ha così permesso di generare una grande apertura del portellone posteriore, larga ben 1,27 metri. Ma non fatevi trarre in inganno dalle forme “boxy” della Santa Fe. I tecnici Hyundai hanno comunque lavorato di fino per assicurarle un CX di appena 0,29. Un risultato reso possibile grazie all’utilizzo di diversi elementi mobili nella parte frontale della vettura.

Hyundai Santa Fe: gli interni

Più “tradizionali” gli interni, definiti da una plancia monolitica con un’impostazione orizzontale, sulla quale a dominare la scena è il grande cluster digitale costituito da due schermi da 12,3 pollici ciascuno. Quello dietro il volante con funzione di quadro strumenti e quello a centro plancia con funzione di sistema di infotainment. Questo, oltre tutto, è il più avanzato oggi disponibile in casa Hyundai. A completare la suite di dispositivi tecnologici presenti a bordo ci pensa poi un terzo schermo posizionato nella parte bassa della plancia dal quale è possibile gestire le varie modalità del climatizzatore. Interessante la scelta di conservare comunque la presenza di alcuni tasti fisici per alcune funzioni. E poi c’è la questione spazio. La nuova Santa Fe viene proposta anche nella variante a sette posti, con l’ultima fila caratterizzata da due sedute piuttosto comode e dalla presenza dei controlli del climatizzatore dedicati proprio agli ultimi passeggeri. Buona anche la capacità del vano di carico, che in configurazione a cinque posti assicura una volumetria di 711 litri.

Hyundai Santa Fe: i prezzi

Mancano al momento informazioni sul powertrain. Il sistema full-hybrid, ad ogni modo, dovrebbe essere un’evoluzione di quello attualmente disponibile sulla quarta generazione della Santa Fe, con una potenza che potrebbe salire leggermente, attestandosi intorno ai 215 CV. Per quanto concerne i prezzi, invece, si parte da 49.600 euro per la variante Business a due ruote motrici. Per avere i sette posti occorre aggiungere 1.200 euro, mentre per la variante a trazione integrale servono 2.000 euro in più.