
Hyundai e la tech company Plus hanno unito le forze all’Advanced Clean Transportation (ACT) Expo 2025 in California.
Hanno presentato una visione condivisa del futuro del trasporto merci a lungo raggio, con camion a idrogeno a guida autonoma.
Attraverso un concept video esclusivo, le due aziende mostrano come il connubio tra il camion XCIENT Fuel Cell di Hyundai e il software autonomo SuperDrive di Plus possa dare vita a un ecosistema scalabile, efficiente e a zero emissioni.
La collaborazione segna un passo concreto verso un modello di logistica sostenibile, riducendo drasticamente le emissioni e migliorando la sicurezza stradale grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale nei veicoli commerciali.
Tecnologia avanzata per un futuro sostenibile
Il camion XCIENT Fuel Cell, già in uso in vari progetti pilota, è alimentato a idrogeno e progettato per trasporti a lunga distanza. L’aggiunta del sistema di guida autonoma SuperDrive permette di ottimizzare i percorsi, ridurre i consumi e garantire una maggiore sicurezza.
“Hyundai Motor crede in un futuro sostenibile alimentato da tecnologie fuel cell avanzate – ha dichiarato Jim Park, vicepresidente senior per i veicoli commerciali e lo sviluppo dell’idrogeno in Nord America di Hyundai – la nostra partnership con Plus è fondamentale per portare l’autonomia nei camion a idrogeno e offrire soluzioni sicure ed efficienti ai nostri clienti”.
Anche David Liu, CEO di Plus, sottolinea il valore dell’innovazione condivisa: “Questi veicoli rappresentano un’evoluzione decisiva per il trasporto sostenibile. Unendo guida autonoma e zero emissioni, poniamo le basi per un sistema logistico più pulito e reattivo”.
Una roadmap per l’autotrasporto a idrogeno
Il concept presentato si concentra su un piano realistico e progressivo. Iniziare con l’adozione su rotte ad alta intensità di traffico merci (hub-to-hub), per poi espandersi grazie alla creazione di infrastrutture strategiche per il rifornimento di idrogeno. Ogni nuovo percorso abilita ulteriori investimenti, creando un ciclo virtuoso tra diffusione dei veicoli e sviluppo della rete di supporto.
I benefici sono, oltre alle zero emissioni allo scarico, tempi di rifornimento rapidi, autonomia elevata, bassa rumorosità operativa e manutenzione ridotta.
Primi positivi risultati negli Stati Uniti
Hyundai Motor è già operativa sul campo. Nel porto di Oakland e Richmond, 30 camion XCIENT sono attivi grazie al progetto NorCAL ZERO, con oltre 450mila miglia percorse senza emissioni dall’autunno 2023.
In Georgia, altri 21 camion operano presso lo stabilimento Hyundai Metaplant America, supportati da produzione e rifornimento di idrogeno in loco. Questi veicoli gestiscono metà della logistica interna dello stabilimento sotto l’iniziativa HTWO Logistics, in collaborazione con GLOVIS America.
Con il marchio HTWO, Hyundai mira a trasformare il proprio ecosistema a idrogeno in una piattaforma aperta per collaborazioni globali. L’obiettivo, accelerare la transizione energetica nel settore logistico e contribuire a un futuro a zero emissioni.
