La prima edizione di Hypercar Event ha portato nella capitale italiana dell’industria automobilistica le più importanti aziende che operano nel settore.
L’iniziativa, che è stata organizzata da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino in collaborazione con Ceipiemonte, rientra nell’ambito dei Progetti Integrati di Filiera ‘Automotive & Transportation’, ‘Meccatronica’, ‘Aerospazio’ promossi da Regione Piemonte, co-finanziati dal Piano di Sviluppo e Coesione 2000-2020.
Auto sportive e di lusso sono per tradizione, esperienza e capacità di leggere l’evoluzione del mercato una presenza costante nel tessuto dell’automotive piemontese: lo dimostrano le 69 aziende piemontesi, i 20 importanti player internazionali rappresentati da 57 buyer presenti a Hypercar Event.
Hypercar Event: oltre 400 incontri b2b preorganizzati
A questa sezione, fondamentale per allacciare rapporti e scambiare esperienze, hanon partecipato:
- Ferrari,
- Italdesign,
- Automobili Pininfarina,
- Pininfarina,
- Lotus,
- Lotus Engineering,
- Jaguar Land Rover,
- Punch,
- MAT – Manifattura Automobili Torino,
- Kimera Automobili,
- Bermat,
- Casmin Group,
- Cecomp/Icona Design Group,
- Ericsson Automobile,
- ErreErre Fuoriserie,
- KW Special Projects,
- Automobili Maggiore,
- Elektron Motors,
- MTD Italy,
- ZF.
Nella suggestiva cornice della Nuvola Lavazza sono sfilati design, ingegneria, competenze artigianali e manufatturiere, la lavorazione dei rivestimenti degli interni con nuovi materiali, fino alle tecnologie e soluzioni nell’ambito dell’alleggerimento e dell’elettrificazione per produrre capolavori a quattro ruote di alte prestazioni.
L’assessore regionale Fabrizio Ricca ha commentato:
“Come Regione Piemonte crediamo che eventi come questo siano essenziali per il comparto dell’automotive locale”.
“Come assessorato all’Internazionalizzazione abbiamo deciso di investire sempre di più in appuntamenti che mettano seduti intorno allo stesso tavolo aziende produttrici italiane e straniere per fare in modo che la cooperazione porti a un rafforzamento globale del comparto e a una sua crescita”.
“Puntare sull’eccellenza, credere nel valore futuro che potranno avere settori storici per il Piemonte, come l’automotive, o in rapida crescita, come l’aerospace, vuole dire investire nella creazione di posti di lavoro e nel benessere del proprio territorio”.
Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino:
“Nella volontà di proporre sempre nuove opportunità alle nostre aziende della filiera automotive, abbiamo individuato il settore delle hypercar, estremamente interessante e profittevole soprattutto per le nostre pmi: grazie alla loro flessibilità, dinamicità e capacità di innovazione sono infatti perfettamente in grado di soddisfare una domanda di componenti di altissimo livello, personalizzati e dalle performance eccezionali”.
“La risposta che abbiamo registrato in termini di numero e qualità dei buyer e suppliers presenti a questa prima edizione ci conferma la correttezza di questa intuizione e ci auguriamo che i numerosi btob in programma portino a contatti concreti e duraturi”.
Dario Peirone, Presidente di Ceipiemonte:
“Il segmento delle hypercar è tra i più promettenti: le ultime previsioni, infatti, indicano una crescita del 14% entro il 2031 per il mercato dei veicoli di alta gamma”.
“È proprio questa prospettiva che ci ha spinto a organizzare Hypercar Event, un’iniziativa concreta volta a creare opportunità di business per le imprese piemontesi”.
“Il successo di questa prima edizione è nei numeri, raddoppiati rispetto alle aspettative. Una scommessa vinta anche grazie alle capacità di Ceipiemonte e del nostro network di coinvolgere il tessuto imprenditoriale e portare grandi player internazionali sul nostro territorio”.
La conferenza
L’apertura di Hypercar Event è avvenuta con una tavola rotonda sui temi e le strategie che stanno interessando il settore dell’industria e la catena del valore legata alla produzione di veicoli alto prestazionali.
- Elettrificazione del powertrain,
- integrazione delle tecnologie innovative nell’ottica della sostenibilità,
- connettività avanzata,
- controllo dinamica veicolo,
- sistemi avanzati di assistenza alla guida,
- regolamentazioni e standard ambientali.
Su questi e altri temi si sono confrontati
- Automobili Pininfarina,
- Cecomp/Icona Design,
- Kimera Automobili,
- MAT – Manifattura Automobili Torino,
- Italdesign,
- Pininfarina.
Moderatore Michele Albera, coordinatore Transportation Design Area dello IED Torino.
L’auto di lusso non sente la crisi
La società di consulenza Deloitte ha presentato dei dati da cui è emerso che in un momento in cui il mercato dell’automotive è in difficoltà, il segmento dei veicoli di lusso non soffre crisi, ma anzi continua a crescere ed evolvere.
Il solo mercato delle hypercar a livello internazionale è stato valutato intorno ai 15,2 miliardi di US$ nel 2021 e si stima raggiungerà 224,5 miliardi di US$ entro il 2031, crescendo dal 2022 al 2031 a un tasso annuo di crescita composto del 31,1% (Fonte: Allied Market Research, Syndigate Media).
Italia, Germania e Regno Unito si confermano tra i principali produttori, ma nuovi attori si stanno affacciando, tra cui la Red Bull che ha annunciato l’intenzione di lanciare la propria hypercar nel 2025.
L’Europa continuerà a essere il mercato dominante, ma le previsioni indicano l’Asia Pacifico come l’area a più veloce crescita del potenziale di acquisto.
Le proiezioni di gusti e manifattura dei veicoli indicano inoltre che i consumatori Ultra-HNWI (High Net Worth Individuals, ovvero coloro che guadagnano annualmente più di 30 Milioni di dollari) indirizzeranno sempre di più la richiesta verso:
- elevate prestazioni,
- design e stile,
- artigianalità e finiture di altissimo livello e qualità,
- personalizzazione,
- sistemi ADAS,
- connettività intelligente e servizi di assistenza pre e post-vendita.
- Di pari passo, aumenterà anche l’attenzione verso la sostenibilità, con una domanda sempre più orientata verso veicoli elettrificati ad alte prestazioni: elettrificazione e ricerca di sistemi di propulsione sono dunque le tendenze che nei prossimi anni animeranno le case automobilistiche di lusso.
Queste le 6 supercar progettate, ingegnerizzate e prodotte in Piemonte esposte a Hypercar Event:
- NEW STRATOS di MAT – Manifattura Automobili Torino
- BATTISTA di Automobili Pininfarina
- EVO37 di Kimera Automobili
- ZEROUNO DUERTA di Italdesign
- VULCANO TITANIUM di Cecomp
- H2 SPEED di Pininfarina