Honda Civic Type R compie 25 anni

Se la Honda Civic compie quest’anno 50 anni, la sua controparte ‘cattiva’, ovvero la Honda Civic Type R celebra i suoi 25 anni.

Una formula che si è evoluta per sei generazioni per offrire la migliore hatchback ad alte prestazioni con motore e trazione anteriori.

Un’auto che, come tante auto iconiche del passato e del presente, consente di effettuare comodi spostamenti in settimana e sa trasformarsi in un’auto di alte prestazioni, anche in pista, nei weekend.

Prima generazione della Type R (1997-2000): solo per il Giappone

Siglata EK9 e disponibile solo sul mercato giapponese, la prima Honda Civic Type R applica la filosofia Type R, nata nel 1992 con la Honda NSX, a un’auto compatta e popolare.

Le specifiche sono di alto livello: motore VTEC DOHC da 1,6 litri con 116 CV/litro, scocca leggera che consente una massa complessiva di soli 1.050 kg, differenziale a slittamento limitato (LSD) e taratura delle sospensioni dedicata.

Seconda generazione (2001-2005): la Type R arriva in Europa

Prodotta anche nel Regno Unito, nel 2001 la Type R si rinnova e sbarca nel Vecchio Continente, dove le hatchback sportive hanno un folto pubblico.

Il motore è ora un i-VTEC DOHC di 2 litri (serie K) aspirato.

Freni migliorati, trasmissione con cambio manuale a 6 marce ravvicinato e scocca in acciaio speciale con rigidità torsionale aumentata dell’80% rispetto all’EK9.

La sospensione Toe-control link all’anteriore e Reactive-link a doppio braccio al posteriore, in combinazione con il nuovo servosterzo elettrico (EPS) col rapporto di riduzione variabile (VGR), si devono le eccellenti qualoità dinamiche di questa Type R.

Terza generazione (2007-2011): la Honda Civic Type R si sdoppia

Dal 2007 il modello europeo e quello giapponese sono completamente diversi.

In Europa la hatchback è basata sulla FN2, che mantiene il motore da 2.0 litri ma introduce un nuovo telaio col serbatoio posto sotto i sedili anteriori per migliorare la spaziosità e la flessibilità degli interni.

Honda Civic Type R

I giapponesi, invece, dispongono della berlina FD2 col motore K20A, differenziale LSD e freni Brembo.

Quarta generazione (2015-2017): arriva il turbo

Gli ingegneri Honda lavorano allo sviluppo del motore K20C1 da 2.0 litri sovralimentato con turbocompressore che raggiunge i 310 CV.

l’aumento della potenza obbliga a una revisione delle sospensioni che diventano le Dual Axis, mentre il differenziale a slittamento limitato bilancia il tipico torque-steering della trazioni anteriori di elevate prestazioni.

Honda Civic Type R

Migliorano anche i freni, ora marchiati Brembo con dischi anteriori di diametro 315 mm.

La FK2 diventa una eccellente base per sviluppare auto da corsa che  si affermano ovunque nelle gare Turismo.

Quinta generazione (2017-2022): la Honda Civic Type R debutta negli USA

Arrivata nel 2017 e siglata FK8, l’ultima versione della Honda Civic Type R, è l’evoluzione della FK2 con ulteriori aggiornamenti tecnici sul motore K20C1 che portano la potenza a 320 CV.

Arrivano gli ammortizzatori adattivi e sono introdotti accorgimenti aerodinamici per aumentare la downforce e dare una sensazioni di guida alle alte velocità ancora più vicina a un’auto da corsa.

Honda Civic Type R

Gli elementi aerodinamici esterni lavorano in sincronia con un avanzato fondo che risulta essere quasi piatto, per contribuire in modo attivo alla generazione di deportanza.

La FK8 segna il debutto della Honda Civic Type R anche negli Stati Uniti, dove il successo è immediato.

Ultima generazione (2022-): 25 anni al vertice

Lanciata nella seconda metà di quest’anno, la nuova generazione rappresenta la massima espressione delle tecnologie che via via sono apparse sulla Honda Civic Type R, inclusi i più recenti studi aerodinamici.

Resta ancora evidente la discendenza dalla originale FD2, che le varie revisioni hanno gradualmente trasformato nella Civic Type R più veloce, più appagante e più coinvolgente di sempre.

Honda Civic Type R