Le monoposto a guida autonoma in pista a Monza nel 2023 e nel 2024

Durante il CES 2023 (Consumer Electronics Show) di Las Vegas è stata siglata ufficialmente la partnership biennale tra MIMO (Milano Monza Open-Air Motor Show) e Indy Autonomous Challenge, che ha scelto l’Autodromo Nazionale di Monza per una nuova tappa delle gare tra monoposto a guida autonoma, gestite da università e istituti di ricerca di tutto il mondo.

L’accordo biennale è stato siglato alla presenza di Andrea Levy, presidente MIMO, e Paul Mitchell, presidente Indy Autonomous Challenge.

Entrambi hanno illustrato la collaborazione che porterà alla sfida futuristica tra gli atenei di tutto il mondo, vinta l’ultima volta dal team PoliMove del Politecnico di Milano guidato dal prof. Sergio Savaresi, docente di controlli automatici al Politecnico.

L’Ateneo Milanese è una delle due università italiane che partecipano all’importante competizione, assieme a quella di Modena e Reggio Emilia.

L’Indy Autonomous Challenge consente di sviluppare le tecnologie di guida autonoma del futuro, dando la possibilità agli studenti di tutto il mondo di mettere in mostra il proprio talento, soprattutto in ambito di sviluppo elettronico ed informatico del veicolo.

Le monoposto sono realizzate dalla Dallara (AV-21), ma la programmazione dei software di controllo, che gestiscono i sensori a bordo del veicolo permettendo di guidare senza la presenza di un driver fisico, è affidata ai team degli atenei.

Save the date: dal 16 al 18 giugno 2023 potremo assistere a Monza alla prima gara di Indy Autonomous Challenge su un circuito di Formula 1, una sfida che vdrà gareggiare

Nel 2024 l’Indy Autonomous Challenge tornerà al MIMO per organizzare una competizione ancora più completa, con sfide a eliminazione 1 contro 1, nelle cosiddette “head to head”.

Il Team PoliMOVE

Il team PoliMOVE del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano (DEIB) è guidato dal professor Sergio Savaresi ed è uno dei principali gruppi internazionali nel campo nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti e della smart mobility.

All’interno del DEIB, il gruppo di ricerca MOVE (https://www.move.deib.polimi.it/) è uno dei principali gruppi internazionali nel campo del controllo dei veicoli. Fondato nel 2001, il gruppo di ricerca MOVE è costituito da 6 docenti, più di 20 studenti di dottorato e più di 50 studenti di laurea magistrale.

E’ presieduto dal suo fondatore, Prof. Sergio M. Savaresi (https://www.linkedin.com/in/sergio-msavaresi-74b55ba/).

MOVE è completamente focalizzato sull’automazione e il controllo dei veicoli, con una vasta esperienza su:
– Diversi tipi di veicoli (e-Bike, moto, auto, fuoristrada, ecc.)
– Diversi sistemi e tecnologie di controllo (attuatori intelligenti e sensori intelligenti,
sensori virtuali, controllo della frenata, controllo della trazione, controllo della stabilità, sospensioni elettroniche, controllo e ottimizzazione dei veicoli elettrici e ibridi, ADAS e controllo della navigazione di veicoli semi-autonomi/autonomi, ecc.)

Negli ultimi 5 anni, il gruppo di ricerca MOVE del Politecnico di Milano ha sviluppato più di 150 progetti di ricerca in collaborazione con aziende leader (tra cui: Ferrari, Lamborghini, Maserati, AlfaRomeo, JaguarLandRover, Ducati, Aprilia, Piaggio, KTM, Yamaha, Brembo, Magneti-Marelli, Bosch, Huawei, ecc…), ha pubblicato più di 150 articoli scientifici a livello internazionale, depositato più di 50 brevetti e dato origine alla fondazione di 10 società spin-off, prevalentemente nel settore dei veicoli (tra cui: https://www.e-shock.it/rob-y/, https://blubrake.it/, https://www.yapemobility.it/, http://hiride.bike/, http://www.zehus.it/, ecc.)