
Spostare i veicoli in produzione, dalla linea di assemblaggio fino al banco prova, senza un operatore alla guida presto sarà realtà grazie alla guida autonoma Bosch.
Il servizio di manovra autonoma dei veicoli, sviluppato da Bosch, ottimizza significativamente i processi di produzione automobilistica migliorando al contempo la sicurezza.
Le Case costruttrici possono così affrontare sfide come la manovra dei veicoli in spazi ristretti nel reparto di produzione, risolvendo i tempi di attesa dovuti alla carenza di operatori disponibili per la guida, incidenti o danni causati da collisioni e la mancanza di informazioni sulla collocazione esatta dei veicoli all’interno dello stabilimento.
Basandosi sul proprio sistema di automated valet parking, Bosch è in grado di attrezzare le fabbriche delle Case automobilistiche con un’infrastruttura a sensori lidar coadiuvati, ove richiesto, da telecamere stereo Bosch.
Le informazioni generate dai sensori sono trasferite all’edge computing e di conseguenza gli algoritmi smart comunicano al veicolo il percorso da seguire.
In questo modo, Bosch consente ai veicoli di eseguire manovre senza guidatore anche in spazi ristretti.
La tecnologia smart installata nello stabilimento riduce al minimo il numero di componenti necessari sul veicolo.
Claudia Barthle, Responsabile delle vendite per il software e i servizi della divisione Cross-Domain Computing Solutions di Bosch
“La manovra autonoma dei veicoli è il frutto di un lavoro sistematico di continuo miglioramento dell’automated valet parking”.
“Il servizio di manovra senza guidatore è un ulteriore componente chiave della guida autonoma”.

“La nostra soluzione è progettata per offrire alle case automobilistiche un nuovo livello di efficienza e aiutarle a risolvere sfide come la carenza di lavoratori con competenze nella produzione”.
“Sulla base del feedback dei clienti abbiamo identificato l’esigenza urgente di una soluzione che consentisse di spostare i veicoli mediante la manovra autonoma, internamente ed esternamente al reparto di produzione”.
“Ora il nostro portafoglio offre un sistema che risponde esattamente a questa domanda”.
Bosch è in trattativa con diverse case costruttrici per l’installazione del servizio di manovra autonoma dei veicoli nei loro stabilimenti.
Un’unica soluzione, molti vantaggi
Il servizio di manovra senza guidatore si presta a numerose applicazioni, ad esempio una volta che il veicolo nuovo ha superato con successo il primo avviamento, il sistema può manovrarlo dalla linea di assemblaggio fino alle postazioni successive del processo.
Il veicolo può quindi essere spostato senza necessità di un conducente o altra interazione umana, per esempio da un banco prova al successivo.
Il servizio di manovra autonoma dei veicoli permette anche di spostarli agevolmente lungo le linee di calibrazione, mantenendo una velocità costante.
Nel caso venga rilevato un errore di produzione, il veicolo è guidato autonomamente nell’officina di riparazione dello stabilimento.
Quando l’auto ha raggiunto la fine linea, può venire spostata all’esterno nel parcheggio dell’area logistica, pronta per la spedizione.
La manovra autonoma dei veicoli offre anche altri vantaggi, come l’aumento della sicurezza in fabbrica.
I sensori Lidar scansionano l’ambiente per identificare le corsie di guida e rilevano efficacemente ostacoli o persone che si trovano sul percorso del veicolo.
Se viene rilevato un ostacolo, il veicolo frena e si arresta in sicurezza e riprende la marcia solo quando il percorso è di nuovo libero.
Questa, in sintesi la tecnologia offerta dalla guida autonoma Bosch.
Automated valet parking: una storia di successo che continua
L’anno scorso, il primo sistema di parcheggio a guida autonoma altamente automatizzato (livello SAE 4) è stato approvato ufficialmente per il normale utilizzo in Germania.
Gli automobilisti lasciano l’auto in un’area di deposito, quindi l’infrastruttura intelligente di Bosch e la tecnologia installata sul veicolo comunicano fra loro e interagiscono per individuare uno stallo libero e manovrare l’auto per parcheggiarla.
La manovra autonoma dei veicoli si basa sullo stesso principio.