Gruppo TÜV Italia in crescita

Nel 1998 l’apertura dei Laboratori TÜV Italia seguita, nel 2012, dall’acquisizione di Bytest, laboratorio impegnato nei test sui materiali utilizzati nella produzione di manufatti industriali, hanno permesso al Gruppo TÜV Italia di diventare negli anni un punto di riferimento a livello nazionale e anche internazionale.

TÜV Italia
Ingresso Laboratorio

L’acquisizione di Bytest per allargare le competenze

Un ulteriore passo avanti è stato compiuto nel 2020 con l’apertura a Volpiano di un tecnologico laboratorio prove, che ospita in un unico polo i Laboratori TÜV Italia e quelli Bytest, precedentemente dislocati sempre in Piemonte ma in sedi diverse. Un progetto ambizioso nato da un’approfondita valutazione del trend del TIC market (Testing, Inspecton, Certification) all’interno del quale il Gruppo TÜV Italia si colloca come leader.

La struttura operativa, di superficie pari a 6.000 mq, è suddivisa in due macro aree, una che accoglie i laboratori dedicati all’esecuzione di test su un’ampia gamma di prodotti, l’altra dove sono collocate le strutture per i Controlli Non Distruttivi e per altre  prove e analisi in ambito industriale. Un’ulteriore porzione di 2.000 mq è destinata agli uffici.

Tra i fiori all’occhiello dei laboratori di Volpiano una grande e moderna camera semianecoica dove vengono eseguiti test di compatibilità elettromagnetica e un bunker per le prove non distruttive radiografiche.

 Tüv Italia
La camera semianecoica di TÜV Italia.

Il laboratorio di prove del Gruppo TÜV Italia ha richiesto un investimento iniziale di circa 15 milioni di euro e i piani di sviluppo per i successivi cinque anni prevedono un investimento medio annuale di circa il 7-8% del fatturato.

In questo scenario, il polo è stato recentemente ampliato realizzando un laboratorio specifico per il Sorting Automotive e una sala metrologica.

Per il Sorting Automotive il laboratorio riceve componenti automotive sui quali eseguire controlli pre-installazione, assumendosi quindi la responsabilità della conformità e lavorando a stretto contatto col fornitore e il committente finale.

La nuova sala metrologica è dotata di moderni strumenti e software di ultima generazione per effettuare rilevamenti e controlli dimensionali per le più svariate componentistiche e forme geometriche, sia con strumenti ‘a contatto’ sia scanner.

I Laboratori TÜV Italia

Sono accreditati per una serie di prove da Accredia, IECEE, ZLS e ISTA, e oltre alle verifiche post-progetto possono fornire alle aziende un solido e competente supporto in tutte le fasi di sviluppo dei prodotti, affinché essi siano conformi ai requisiti richiesti dalle Direttive e dai Regolamenti vigenti nei vari mercati, così che produttori e distributori possano commercializzarli sui mercati globali.

I Laboratori TÜV Italia eseguono prove di:

  • sicurezza elettrica;
  • sicurezza meccanica;
  • compatibilità elettromagnetica (EMC);
  • radio frequenza (RED);
  • stress ambientali;
  • vibrazionali;
  • trasportabilità;
  • test ad alta tensione su componenti e sistemi automotive.
TÜV Italia
Le camere in cui si effettuano prove di vibrazioni e shaker.

Le prove sono effettuate su un’ampia gamma di prodotti quali:

  • Information Technology;
  • prodotti industriali, scientifici ed elettromedicali;
  • elettrodomestici, strumenti elettrici e similari;
  • attrezzi meccanici, elettrici o pneumatici per uso hobbistico o professionale;
  • unità e componenti per lo spazio e l’aeronautica;
  • unità elettriche e componentistica per Automotive (telai, serbatoi, centraline, fanali);
  • veicoli a due o più ruote;
  • parchi gioco, giocattoli;
  • scale, porta televisori, arredo bagno, scaffalature, mobili per giardino, contenitori in plastica;
  • accessori auto (portapacchi, portasci, catene da neve);
  • prodotti per l’infanzia (rialzi per sedute, seggiolini porta bimbo da bicicletta);
  • articoli sportivi (attrezzi per il fitness domestico e non);
  • accessori bici (manubri, telai, forcelle).

Oltre ai test sui prodotti, i Laboratori TÜV Italia possono certificare in accordo alle Direttive di riferimento, rilasciare il marchio ottagonale TÜV SÜD, la marcatura CE, svolgere attività ispettive e verifiche sui prodotti e sui punti vendita, eseguire omologazioni su componenti automotive e dare il supporto tecnico lungo l’intero processo di realizzazione di un prodotto, dalle fasi iniziali del progetto fino alla commercializzazione.

I Laboratori Bytest

Bytest, accreditato dal Nadcap e certificato ISO 9001 e AS9100, è leader nei Controlli Non Distruttivi (CND) e nelle prove di laboratorio su materiali metallici utilizzati in settori altamente tecnologici quali l’industria aerospaziale, dell’energia, dell’oil&gas, in quella automotive e ferroviaria.

Laboratorio liquidi penetranti.

L’obiettivo dei Controlli Non Distruttivi effettuati da Bytest è quello di evidenziare possibili anomalie sulla superficie o nel volume dei manufatti sottoposti al test senza danneggiarli poiché si tratta di componenti costosi sia per i materiali utilizzati, inclusi i compositi, sia per le lavorazioni meccaniche alle quali sono stati sottoposti.

L’apparecchiatura pr il controllo non distruttivo a ultrasuoni.

I metodi utilizzati per l’esecuzione dei Controlli Non distruttivi sono:

  • Radiografia;
  • Tomografia computerizzata;
  • Ultrasuoni in manuale e in automatico;
  • Particelle magnetiche;
  • Liquidi penetranti;
  • Esame visivo;
  • Correnti indotte;
  • Rilevazioni di fughe;
  • Nital Etch;
  • Controllo pulizia e contaminazione
  • Sorting Automotive
  • Test metrologici

Bytest affianca all’attività di testing anche un ricco programma formativo grazie all’expertise dei suoi tecnici, oltre ad essere Centro di Esame riconosciuto dal CICPND per la qualificazione del personale addetto ai CND, alle prove meccaniche, fisiche, tecnologiche e ai controlli metallografici.

Ma ciò che qualifica ulteriormente l’operato dei Laboratori TÜV Italia è l’indipedenza, valore imprescindibile sia per le aziende clienti sia per il mercato e pilastro su cui TÜV Italia, così come il gruppo TÜV SÜD, ha costruito la sua credibilità e la sua autorevolezza.