Formula 1: la battaglia tra Leclerc e Verstappen riprende a Miami

Il campionato mondiale di Formula 1 2022 è subito entrato nel vivo della competizione. Pronti-via e a prendersi la ribalta sono stati subito due piloti, ovvero il campione del mondo in carica, l’olandese Max Verstappen della Red Bull, ed il monegasco della Ferrari, Charles Leclerc, che ha riportato la Rossa di Maranello (insieme al compagno di scuderia, lo spagnolo Carlos Sainz Jr.) di nuovo ad essere competitiva per un posto al vertice nella classifica piloti e nel mondiale costruttori. 

Due gare vinte ciascuno nelle prime quattro uscite del Mondiale e la sensazione di un duello che durerà sino all’ultima corsa (come, tra l’altro, già accaduto nel 2021 seppur con diversi protagonisti): tra Leclerc e il figlio di Jos (il papà di Max è stato pilota di Formula 1 a sua volta) sarà battaglia vera.

Ne sono convinti anche gli stessi addetti ai lavori e opiniosti sportivi sulle scommesse Formula 1 come Betway che vedono i due piloti favoriti per la vittoria del campionato mondiale con le medesime chance di successo.

A Sakhir, si ricorderà, in occasione del Gran Premio del Bahrein (gara inaugurale della stagione 2022), Leclerc è partito subito in quinta, portandosi a casa la corsa, la pole position e il giro veloce in gara.

A Gedda, in Arabia Saudita, il monegasco ha chiuso la corsa dietro il campione del mondo, pur però dando sempre dimostrazione di essere il pilota più veloce.

In Australia, sul circuito cittadino di Melbourne, Leclerc ha vinto la sua seconda gara della stagione, allungando sull’olandese in classifica che intanto è stato costretto al ritiro. Sul circuito di casa di Imola, in occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna, Leclerc è arrivato al traguardo soltanto al sesto posto, con Verstappen che è riuscito a staccare tutti (insieme al compagno di squadra, il messicano Sergio Pérez) e a vincere la sua seconda corsa in stagione. 

Ora il monegasco della Ferrari ha un margine di vantaggio di 27 punti in classifica sul detentore del titolo piloti. Il circus della Formula 1 nel secondo fine settimana di maggio si sposterà negli Stati Uniti e precisamente in Florida (a Miami) per il quinto appuntamento previsto nel calendario, prima del ritorno nel vecchio continente e l’inizio di un tour europeo che si concluderà a settembre con il Gran Premio d’Italia sul circuito di Monza (nel mezzo, l’appuntamento a Montréal con il Gran Premio di Canada).

Per la Ferrari e per Leclerc saranno già gare decisive. La Rossa quest’anno sembra avere una marcia in più rispetto alle altre.

I miglioramenti apportati dal punto di vista tecnico e meccanico dagli uomini in rosso hanno finalmente dato i loro frutti e oggi la Ferrari, dopo anni di anonimato, è a pieno titolo la vettura più potente e veloce sull’asfalto della Formula 1.

Non sarà facile per Leclerc trasformare tutto questo potenziale in successi e vittorie. 

Ma il monegasco, nonostante la sua giovane età, appare oggi come uno dei piloti più esperti e preparati dell’intera compagnia.

I tifosi della Rossa di Maranello possono, dunque, ricominciare a sognare e a rivivere i fasti di un’epoca, poi non tanto lontana, che fece innamorare milioni di tifosi in tutto il mondo.Â