
Sono passati meno di sei mesi dalla presentazione mondiale del crossover 100% elettrico di Ford. Un modello capace di attirare su di sé l’attenzione di tutti, non solo per il fatto di essere la prima vettura completamente elettrica della Casa ma soprattutto per il nome, che lo lega alla famiglia della più famosa delle muscle car.
Oggi, in un video promozionale pubblicato da Ford Performance, fa la sua apparizione sulla scena mondiale il nuovo prototipo Mustang Mach-E 1400. Un progetto, nato dalla collaborazione tra la divisione sportiva Performance della Casa americana e il preparatore RTR Vehicles, che alza l’asticella delle vetture da competizione a powertrain elettico e che parteciperà addirittura ad una tappa del campionato Nascar.
Pronta a qualunque sfida
Ci sono volute più di 10.000 ore di lavoro per portare a termine il progetto di questa vettura. Le modifiche hanno riguardato non solo il powertrain ma anche l’aerodinamica e la distribuzione dei pesi. L’auto può contare infatti su ben 7 motori elettrici, che sprigionano una potenza massima di 1.419 cavalli, alimentati da una batteria con celle NCM (Nichel, Cobalto e Manganese) da 54,8 kWh. La distribuzione delle unità elettriche, 3 all’anteriore e 4 al posteriore, permette a questa vettura di sfruttare in base alle diverse situazioni tutti i tipi di trazione: da anteriore a posteriore passando per quella integrale. I tecnici di Ford Performance e RTR Vehicles, inoltre, hanno equipaggiato la Mustang Mach-E con un sistema di erogazione della potenza molto sofisticato che permette di variare i parametri in base alle diverse condizioni di utilizzo: dal giro in circuito al drifting, passando per le gare di accelerazione.
Come abbiamo detto, le modifiche effettuate non hanno riguardato solo il gruppo propulsore: l’aerodinamica studiata ad hoc permette alla Mustang Mach-E 1400 di avere circa 1.000 kg di carico sul posteriore ad una velocità di 257 km/h. A questo si aggiungono la presenza del freno a mano idraulico, che esclude le unità elettriche, l’impianto frenante Brembo con un sistema più evoluto di frenata rigenerativa e un roll-bar interno che aumenta i valori di rigidità torsionale e flessionale e anche la sicurezza.