Ford mette la spina a (quasi) tutta la gamma, commerciali compresi

FORD_KUGA_SIDE_CHARGING

Ben 76 modelli con il badge Ford Hybrid. Quella dell’Ovale Blu è una vera e propria offensiva in nome dell’elettrico. Il nuovo programma, presentato durante il Go Further Event di Amsterdam, all’interno del Go Electric, ha evidenziato una nuova gamma che presenta sofisticati propulsori ibridi Mild-Hybrid, Plug-ln Hybrid e Hybrid, portando i valori di affidabilità, accessibilità e divertimento anche sui nuovi veicoli elettrificati Ford.

A partire dal Suv Kuga, uno dei pilastri della produzione del marchio statunitense, che con la versione Plug-ln Hybrid diventa il veicolo Ford più elettrificato di sempre e il primo a offrire tre propulsori ibridi (Mild-Hybrid, Plug-ln Hybrid e Hybrid). Ma non basta perché alla Suv di successo si affianca anche l’Explorer Plug-ln Hybrid da 7 posti e il nuovo Tourneo Custom Plug-ln Hybrid da 8 posti – entrambi con la possibilità di utilizzare una mobilità 100% elettrica, con il vantaggio di un’autonomia più ampia garantita dal motore tradizionale. I veicoli Ford Hybrid già disponibili o presentati per l’Europa includono:

  • Mondeo Hybrid nelle versioni quattro porte e wagon – con tecnologia completamente ibrida, self-charging, offre un’alternativa convincente al motore diesel. La Mondeo Hybrid Wagon è stata presentata, oggi, per la prima volta, anche nell’allestimento sportivo ST-Line
  • Transit EcoBlue Hybrid e Transit Custom EcoBlue Hybrid – utilizzano la tecnologia Mild-Hybrid per ridurre i costi di gestione per gli operatori commerciali
  • Tourneo Custom EcoBlue Hybrid – a 8 o 9 posti dedicato al trasporto persone, con tecnologia Mild-Hybrid che ne aumenta l’efficienza nei consumi di carburante
  • Transit Custom Plug-in Hybrid – dotato di un propulsore elettrico avanzato che utilizza il motore EcoBoost 0 come estensore di autonomia. Il veicolo è attualmente in fase di sperimentazione a Londra, per studiarne meglio i vantaggi per l’ambiente, con ulteriori prove già previste a Valencia, in Spagna, e Colonia, in Germania.

Il SUV, completamente elettrico, ispirato alla Mustang, arriverà nel 2020, con un’autonomia di guida di 600 km, calcolata utilizzando la procedura World Harmonised Light Vehicle Test Procedure (WLTP) e una capacità di ricarica rapida. Ford sta utilizzando il Transit Smart Energy Concept, un minibus a 10 posti, unico nel suo genere, per trovare nuovi modi per ampliare il range di guida in modalità elettrica per i futuri veicoli elettrificati.

Elettrificando il futuro

Ford si impegna a diventare leader nel fornire ai clienti un’ampia scelta di veicoli elettrificati, con facile accesso alla ricarica e a supportarli con sistemi di connettività avanzata e relativi servizi di mobilità. Come già annunciato all’inizio di quest’anno, ogni nuovo veicolo lanciato dall’Ovale Blu dopo la Focus, avrà almeno una versione elettrificata. Dalla Fiesta al Transit, verrà introdotta una soluzione tra Mild-Hybrid, Hybrid, Plug-ln Hybrid o Electric di ogni modello. I modelli Ford Hybrid e Electric utilizzano una gamma di propulsori e di soluzioni tecniche che consentono di personalizzarne le prestazioni e le capacità in modo da superare le aspettative dei clienti e soddisfare le diverse esigenze.

Entrambi i nuovi SUV Kuga ed Explorer Plug-ln Hybrid combinano un motore termico, batterie e motore elettrico per una maggiore efficienza nel risparmio di carburante e zero emissioni. Kuga utilizza una trasmissione ibrida split-powerche miscela entrambe le fonti di energia per ottimizzare il risparmio di carburante, mentre l’Explorer utilizza un sistema ibrido parallelo, in grado di combinare la piena potenza del motore benzina a quello elettrico per ottenere la massima capacità di traino. La configurazione ibrida di Transit Custom Plug-ln Hybrid e Tourneo Custom Plug-ln Hybrid adatta ulteriormente la batteria ricaricabile e la  configurazione  del  motore elettrico per adattarsi all’utilizzo – sfruttando un motore benzina a basso consumo per ricaricare la batteria, senza un collegamento fisico alle ruote. Inoltre, la motorizzazione ibrida con tecnologia self-charging impiegata sulla Mondeo Hybrid, garantisce una modalità esclusivamente elettrica, soprattutto in città  e  nei percorsi dove è più frequente una guida Stop&Start. Il sistema elimina sia  l’ansia derivante dall’autonomia di alimentazione, sia la necessità, per i clienti, di utilizzare una fonte esterna per caricare la batteria.

I futuri veicoli completamente elettrici di Ford offriranno sistemi di  connettività  di  prossima generazione con aggiornamenti over-the-aire saranno supportati da una rete di stazioni di ricarica rapida. Ford è un membro fondatore della partnership IONITY che mira a costruire 400 stazioni in importanti località europee entro il 2020, con una capacità di ricarica da 350 kW. Ciò consente una significativa riduzione dei tempi di ricarica rispetto ai sistemi già esistenti. Ford farà una partnership anche con NewMotion al fine di fornire un one-stop-shop per la ricarica, utilizzando la rete già esistente di NewMotion che conta più di 700.000 punti di ricarica, presenti in 28 paesi europei. Inoltre, l’Ovale Blu sta lavorando per avere una propria soluzione di smart wall-box, continuando a cercare di stringere partnership con le principali compagnie di energia, per poter garantire ai propri clienti anche l’accesso a tariffe pensate per i veicoli elettrici.

La gamma di motori ibridi della nuova Kuga

La nuova Kuga è la prima Ford a essere proposta con 3 propulsori ibridi: Mild-Hybrid, Plug­ ln Hybrid e Hybrid. Disponibile entro la fine dell’anno, la nuova Kuga Plug-ln Hybrid offre l’autonomia e la libertà di un motore termico tradizionale unito all’efficienza e alla precisione di un propulsore elettrico. Combinando un motore a benzina da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni di litio da 14.4 kWh, la Kuga Plug-ln Hybrid è in grado di erogare 225 CV ed offrire un’autonomia di guida in modalità completamente elettrica di oltre 50 km, (consumi ed emissioni previsti: l.2 l/ 100 km e 29 g/km di CO2).

L’elegante Kuga Titanium, la sportiva Kuga ST-Line e la raffinata Kuga Vignale debuttano con un design più sofisticato, interni più spaziosi e una dotazione di tecnologie avanzate. L’Adaptive Cruise Contro/ con funzione Stop&Go, Speed Sign Recognition e Lane Centering aiuteranno i conducenti a gestire il traffico in maggiore sicurezza, sia in città sia in autostrada. L’Active Park Assist Upgrade, invece, consentirà manovre di parcheggio completamente automatizzate, semplicemente tenendo premuto un pulsante.

Explorer Plug-In Hybrid: lusso elettrico

L’Explorer Plug-ln Hybrid sarà offerto in due distinte ed estremamente accessoriate versioni: ST-Line, la versione sportiva ispirata alle vetture Ford Performance e Platinum, la versione più esclusiva. Entrambe saranno equipaggiate da un motore EcoBoost 3.0 V6 in combinazione con un motore elettrico in grado di sprigionare 450CV e 840Nm di coppia, oltre a consentire una guida in modalità completamente elettrica fino a 40 km a zero emissioni (consumi ed emissioni previsti: 3.4 l/ 100 km e 78 g/km di CO2). Gli interni, straordinariamente spaziosi ed esclusivi, studiati per garantire il massimo del comfort, offrono un touch-screen centrale da 10.l” e un cruscotto digitale con display da 12.3″. Inoltre, le famiglie potranno beneficiare di una capacità di carico versatile, di sedili facilmente configurabili e di altre utili innovazioni, quali l’accesso facilitato alla terza fila, azionabile usando una sola mano. Il Ford lntelligent All-Wheel Drive, insieme ai Drive Modes a 7 modalità e al cambio automatico a 10 rapporti, garantiscono le migliori prestazioni, in ogni scenario di guida, dall’urbano all’off-road.

Torneo Plug-In Hybrid le città saranno meno inquinate

Al Go Further Event, l’Ovale Blu, ha annunciato anche l’introduzione del nuovo Tourneo Custom Plug-ln Hybrid, novità assoluta nel segmento di appartenenza. Lo spazioso people mover dell’Ovale Blu da 8 posti, in grado di garantire la mobilità a zero emissioni fino a 50km, sarà disponibile per i clienti entro la fine dell’anno. Il nuovo Tourneo Custom Plug-ln Hybrid utilizza una configurazione ibrida per cui la trazione delle ruote anteriori è azionata esclusivamente dal motore elettrico, e non dal motore termico. Il  people moverè alimentato da un motore elettrico  con batteria agli ioni di litio da 13.6 kWh e il pluripremiato EcoBoost 7.0 agisce da estensore di autonomia contribuendo, insieme alla frenata rigenerativa, a ricaricare le batterie. L’avanzato motore Plug-ln Hybrid consente una mobilità, in modalità 700% elettrica a zero emissioni, fino a S0Km e di 500km usando l’estensore di autonomia (consumi ed emissioni previsti: 3.3 l/ 700 km e 75 g/km di CO2).

Al pari della versione con motore diesel, quella Plug-ln Hybrid è caratterizzata dalla possibilità, unica nel segmento, di configurare le due file di sedili posteriori, sia in modalità ‘conferenza’ consentendo una estrema facilità di accesso e una più piacevole interazione fra gli occupanti, sia con entrambe le file rivolte verso la strada.

Il Transit Elettrico

Il nuovo Transit completamente elettrico, il cui lancio è previsto nel 2027, è stato progettato per soddisfare le esigenze degli utenti desiderosi di una mobilità a zero emissioni, grandi capacità di carico e versatilità nelle applicazioni urbane. Il nuovo Transit completamente elettrico sarà disponibile in più stili di carrozzeria, con le diverse capacità di carico e la sua leggendaria affidabilità.

Festa e Focus EcoBoost Hybrid: meno emissioni e più potenza

Le nuove Fiesta e Focus EcoBoost Hybrid saranno equipaggiate con una motorizzazione Mild-Hybrid pensata per esaltarne l’efficienza nei consumi, migliorando l’esperienza di guida con prestazioni più potenti e reattive. Uno starter/generator, azionato da una cinghia, (BISG) sostituisce l’alternatore standard, consentendo di recuperare l’energia nella fase di decelerazione e accumularla all’interno di una batteria agli ioni di litio da 48 volt, raffreddata ad aria. Il BISG agisce anche come motore e si integra perfettamente con l’EcoBoost 7.0 da 3 cilindri, utilizzando l’energia immagazzinata dalla batteria, per fornire coppia addizionale nelle normali condizioni di guida, in accelerazione e quando entrano in funzione i componenti elettrici. L’innovativo sistema self-regulating Mild-Hybrid monitora continuamente il modo in cui l’automobile viene utilizzata, per determinare quando e quanto caricare la batteria, per ottenere prestazioni ottimali, e quando, invece, utilizzare la carica della batteria immagazzinata con una delle due seguenti modalità:

  • Sostituzione della coppia, che utilizza la funzionalità del  motore  elettrico come starter/generator per fornire fino a SO Nm di  coppia  –  riducendo l’attività del motore benzina per massimizzare il risparmio di carburante e contribuire a raggiungere 772 g/km di emissioni di CO2 e 4,9 l/700 km di consumi per Fiesta e 706 g/km di emissioni  CO2 e 4,7 l/700  km di consumi per Focus
  • Integrazione della coppia, che utilizza la funzionalità del motore elettrico come starter/generator per aumentare al massimo la coppia disponibile, fino a 20 Nm sopra il livello disponibile dal solo motore benzina a pieno carico – per prestazioni ottimizzate.

Capace di riavviare il motore in circa 300 millisecondi – quasi come un battito di ciglia – il BISG consente, inoltre, alla tecnologia Start&Stop di Fiesta e Focus EcoBoost Hybrid di operare in una gamma più ampia di scenari di guida, per un risparmio ancora maggiore di carburante, incluso quando si scende fino a una velocità inferiore ai 75 km/h e anche quando il veicolo è in marcia con il pedale della frizione premuto.

La tecnologia ibrida Ford EcoBlue combinerà allo stesso modo l’assistenza alla coppia elettrica con il motore diesel EcoBlue 2.0, per offrire 732 g/km di emissioni previste di CO2 e 5.0 l/700 km di consumi previsti sulla Kuga EcoBlue Hybrid, disponibile da fine anno.

Smart Energy: il concept che guarda al futuro

Ford, oggi, ha svelato anche il nuovo Transit Smart Energy Concept un minibus a 70 posti, unico nel suo genere, che nasce dall’intento dell’Ovale Blu di trovare nuovi modi per ampliare il range di guida in modalità elettrica per i futuri veicoli elettrificati.

Sviluppato dagli ingegneri del Ford Technical Center di Merkenich, in Germania, questo concept offre un’autonomia di guida, in modalità completamente elettrica, di 750 km con una carica di 4 ore, utilizzando un telaio del Transit dotato della stessa tecnologia di trasmissione elettrica a batteria dello StreetScooter WORK XL, supportato da innovazioni tecnologiche che consentono di risparmiare e di generare energia, tra cui:

  • Un innovativo sistema a pompa di calore che utilizza il calore di scarto dai componenti della trasmissione, dai flussi esterni ed interni per ridurre l’utilizzo di energia del sistema di riscaldamento fino al 65%, con un’estensione della durata delle batterie del 20%
  • Un portellone scorrevole che si apre elettricamente a metà, per ridurre la perdita di calore e può essere attivato dal passeggero utilizzando un apposito dispositivo. Il riscaldamento, l’areazione e la climatizzazione vengono automaticamente disattivati quando la porta è aperta
  • Sedili dei passeggeri riscaldati e dispositivi che consentono loro di controllare la propria temperatura, riducendo l’energia necessaria per il riscaldamento dell’ampia cabina
  • Sei pannelli solari, montati sul tetto, che caricano una batteria da 72 volt per l’accensione del riscaldamento dei sedili, dell’illuminazione della cabina e dei sistemi elettrici di bordo, inclusa la ricarica wireless per i dispositivi dei passeggeri
  • Un divisorio in policarbonato tra la portiera del passeggero e l’area di seduta che riduce ulteriormente il dispendio di calore all’entrata e all’uscita dei passeggeri e che li protegge da elementi esterni
  • Finestrini con doppi vetri ventilati che isolano le superfici contro la dispersione di calore
  • Illuminazione regolabile in base alla temperatura della cabina – rossa per il riscaldamento e blu per il raffreddamento – che influenza, in modo subliminale, la percezione della temperatura della cabina da parte dei passeggeri. Pavimento posteriore e tetto isolati che riducono ulteriormente la perdita di calore all’interno della cabina

Le future evoluzioni di questo concept dovrebbero, inoltre, consentire al guidatore di controllare le funzioni di riscaldamento e di raffreddamento dei singoli sedili, con la possibilità di disattivare i sedili non occupati. Presente anche la rilevazione automatica dei passeggeri, ispirata alle attuali tecnologie degli airbag. Ford prevede di iniziare le prove su strada del Transit Smart Energy concept entro quest’anno, dopo aver completato i test nella galleria del vento.