

A quasi 50 anni dal suo debutto iniziale, la FIAT 124 Spider torna far parlare di sé: correva il 1966, infatti, quando venne presentata al salone di Torino l’icona italiana dello stile automobilismo che ha fatto sognare una generazione
UNA SPINTA UTILE
Per la riedizione della FIAT 124 Spider, nelle regioni Europee la vettura sarà dotata del motore turbo a quattro cilindri da 1.4 litri e tecnologia MultiAir, capace di erogare una potenza massima di 140 cavalli, una coppia di picco di 240 Newtonmetri ed una disposizione longitudinale che le permette, per mezzo di un cambio manuale a 6 rapporti,
peso, grazie alla cubatura ridotta, il quale consente di mantenere le vibrazioni e la pressione sonora entro limiti per garantire il comfort ai passeggeri del messo; tuttavia, in virtù delle elevate prestazioni, il motore ha richiesto l’impiego di tecnicismi specifici per gestire le sollecitazioni termomeccaniche, come gli spinotti flottanti dei pistoni e gli spruzzatori d’olio aggiuntivi inseriti nel basamento per il raffreddamento degli stantuffi.
INDIETRO TUTTA
Probabilmente, la più notizia che ha stupito maggiormente è stata quella del ritorno alla trazione posteriore: una distribuzione dei pesi bilanciata tra gli assi anteriore e posteriore, un posizionamento del motore in situazione arretrata che contribuisce a ridurre il momento di imbardata e l’utilizzo di componenti di alluminio sia nelle
In cooperazione con lo stesso la FIAT 124 Spider vedrà un cambio manuale a sei marce presentante una scatola in alluminio pressofuso, per contribuire all’alleggerimento del corpo vettura in maniera complessiva: dotato di un pedale di comando della frizione con taratura sportiva, il cambio è caratterizzato da innesti diretti, per privilegiare il piacere di guida, e da una spaziatura dei rapporti che favorisce la fase di spunto.
E POI?
Un lavoro così sapiente sotto il punto di vista del motore non può che allinearsi con una cura nel telaio tale da poter sfruttare il potenziale del drivetrain di cui la FIAT 124 Spider è dotata: all’avantreno, infatti, la piccola scoperta torinese utilizza un raffinato sistema di sospensioni a quadrilatero, accoppiandole al sistema multilink presente al retrotreno per mantenere il controllo del veicolo in curva. Gli ammortizzatori, inoltre, sono imbullonati direttamente ai supporti del mozzo, fornendo un rapporto diretto tra l’ammortizzatore stesso e la corsa della sospensione: questa
Il comando di sterzo, invece, ha beneficiato di un servocomando elettrico del tipo a doppio pignone per associare la reattività alla leggerezza di funzionamento: l’asservimento, inoltre, è applicato direttamente alla cremagliera, assicurando un feedback estremamente preciso anche in situazioni di accelerazione laterale particolarmente elevate. Particolare importante al livello del volante è ul piantone dello sterzo ad assorbimento di energia: grazie a questa innovazione, infatti, la FIAT 124 Spider, in caso di impatto frontale, evita che lo stesso invada lo spazio vitale del guidatore per mezzo di due condotti assiali realizzati mediante la tecnica dell’hydroforming (pressati, cioè, con la forza dell’acqua in pressione) in grado di assorbile l’energia durante una collisione.
SICUREZZA IN PRIMIS
La FIAT 124 Spider offre una carrozzeria alto resistenziale specificatamente progettata per fornire un’alta rigidità strutturale ed un peso contenuto mediante l’utilizzo di barre dritte ed un’intelaiatura continua adattata specificamente per una spider: in particolare, in caso di urto frontale, la struttura a carichi multipli della FIAT 124 Spider distribuisce la forza in due direzioni. Questo è stato possibile grazie al disegno di due percorsi, uno superiore ed uno inferiore, che per mezzo della loro forma dissipano l’energia dell’impatto riducendo al minimo le ingiurie provocate agli occupanti del veicolo: in particolare, il percorso superiore è dotato di una struttura a forma di X per gli
Accorgimenti simili sono stati adoperati nella zona posteriore della vettura, per evitare problematiche di natura maggiore in caso di tamponamento: innanzitutto, è presente una struttura con una sezione cosiddetta a doppio cappello sulle intelaiature laterali affinché le stesse resistano alle deformazioni impresse in
Tra le dotazioni di sicurezza attiva, degna di grande menzione è la presenza del cofano attivo: in caso di impatto con un pedone, infatti, lo stesso si solleva automaticamente per aumentare la distanza della testa dell’uomo dalle parti più rigide del contenuto del vano motore. A questo, inoltre, fa seguito il sistema elettronico di distribuzione della forza frenante (EBD), il controllo elettronico del rollio (ERM, estensione del sistema ESC che usa i sensori per calcolare se il veicolo è in una situazione di potenziale ribaltamento ed agisce sul comando dell’acceleratore e sui freni).
MUSICA MAESTRO
A conciliare la colonna sonora prevista dal quattro cilindri posto al di sotto del generoso cofano anteriore, la FIAT 124 Spider offre un sistema di infotainment di immediato e facile utilizzo: infatti, il sistema al top di gamma è
DISPONIBILITÀ
Per festeggiare il ritorno del modello ed il compleanno dello stesso, la FIAT 124 Spider sarà disponibile in centoventiquattro esemplari contrassegnati dalla livrea color Rosso Passione e dai sedili in pelle di colore nero, oltre che dal badge celebrativo numerato e dalla scritta “Anniversary” a contornare la vettura stessa.
Inoltre, in onore del mercato che più ha apprezzato questo storico modello della produzione torinese, la nuova FIAT 124 Spider è stata presentata al salone internazionale di Los Angeles, dove il pubblico l’ha acclamata e dove si èmostrata in tutta la sua bellezza; unica domanda che ci sentiamo di porci è relativa alla motorizzazione, dal momento che nel mercato oltreoceanico la stessa si è presentata con una variante del 1.4 dotata di 160 cavalli e con la possibilità di essere accoppiata anche ad un cambio automatico, mentre nei nostri concessionari sarà disponibile a partire dall’Estate 2016 e, per adesso, solo con una potenza massima di 140 cv.